Mi hanno raccontato della nevicata del 56, ho vissuto quella del 1985, ma certamente c’è da dire che quella del febbraio 2012 passerà alla storia. Ma non solo per l’abbondanza della neve o delle temperature che sono scese anche a meno 16, ma …
Read More »CIASPOLATA NEL BOSCO DEGLI ABETI SOPRANI DI PESCOPENNATARO
di Isabella Pannunzio Dopo le abbondanti nevicate, che hanno caratterizzato la prima parte del mese di febbraio, il territorio dell’Alto Molise si è rivestito di una spessa e candida coltre nevosa. Una grande soddisfazione per i molti appassionati di sport invernali che si sono dunque riversati sulle piste di sci …
Read More »DIARIO DI UN REPORTER – IL VIAGGIO SOUL SULLA TRANSIBERIANA D’ITALIA di Fabrizio Fusco
Quando alle 10,10 giunge il treno da Campobasso, sul binario tre della stazione pentra di Isernia, sono circondato da tanta gente pronta
Read More »Unione culturale e scolastica del territorio di Alessandra Paglione
di Alessandra Paglione con foto selezionate da Enzo C. Delli Quadri La situazione in cui si trova l’Alto Molise-Vastese non è delle migliori ed è a grande rischio, a causa
Read More »LE LOFFE
di Flora Delli Quadri [1] In vena di spirito potremmo chiamarle anche “le offe scostumate”. Un tempo, quando i dolci si consumavano solo ai matrimoni, era frequente vedere gli occhi di un bambino a cui si offriva “una loffa”, illuminarsi di un sorrisetto complice, fatto di sottintesi e di malcelata …
Read More »Pietrabbondante, un luogo incantato dell’ALMOSAVA, alla ricerca del turismo che non decolla, di A. Zarlenga
di Adelina Zarlenga Pietrabbondante, cavallo di battaglia per gli amministratori del territorio, resta soffocato dalla mancanza di programmazione. Senza neppure un albergo per dormire. È un paesino arroccato sull’Appennino Pietrabbondante, incastonato tra tre grandi rocce, conosciute nel territorio alto molisano come “morge”. Situato in Provincia di Isernia, fa parte
Read More »Na mìan lava l’altra e tutt’e diue ‘nziembra lavane la faccia, di Esther Delli Quadri
il “modello trentino”in un’ esperienza personale Ho vissuto 10 anni in Trentino, zona di montagna per eccellenza,dal 1979 al 1989. La mia esperienza quindi si riferisce ed è circoscritta a quegli anni. Sono stata spettatrice, molto giovane, di una realtà che
Read More »La nevicata del ’56
di Flora Delli Quadri Ricordo poco di quella nevicata: ululati di lupi nella notte e noi che, terrorizzati, ci stringevamo attorno al fuoco; i militari (una quindicina) che dormivano nella sala dei monaci; il rumore dell’elicottero atterrato nel campo sportivo; io con una palettina da fuoco cha spalavo per gioco …
Read More »La Gente dell’Alto Molise: un esempio di coraggio e abnegazione (di Nicola Mastronardi).
L’amico Nicola Mastronardi mi ha inviato questo articolo che, molto volentieri, pubblico. In esso egli descrive un pezzo d’ Italia, umile e coraggiosa, che, sotto le tempeste di neve, ha funzionato ed è stata capace di atti eroici. In silenzio! Questo pezzo di Italia è composto dalla Gente di Montagna …
Read More »Il Mistero della scarpa rossa – The “Mystery of the red shoe”
di Ermanno Salvatore con traduzione in inglese (riportanta in fondo) a cura di Rita Di Benedetto. Articolo tratto dal sito http://www.vastogirardiefriends.it/ Per gentile concessione del nostro amico Domenico Marchione Lola Celli e La grande emigrazione del 900 Questa storia inizia nel 1930 quando Michele Celli e sua moglie Ida Franceschetti decisero …
Read More »Il teatro dialettale come strumento di promozione territoriale
di Umberto di Ciocco (sono lieto di accogliere su questo sito l’intervento di Umberto. Anche lui, come me, è un territorialista) Da qualche anno la compagnia del Teatro Comico degli Abruzzi, attraverso il teatro dialettale
Read More »M’ sent com’ ‘nu mezzaun st’tùat’ sopra a ‘nu marciappìad’…. E n’n passa nesciun’
di Enzo C. Delli Quadri Avevo molto da fare, in quel di Torino, le comunicazioni erano abbastanza difficili, il tempo a disposizione, non molto. Ma facevo del tutto
Read More »L’ Anima Abruzzese del Molise
secondo Osvaldo Evangelista evangelista.osvaldo@virgilio.it Dopo la guerra civile di Roma, tra Silla (a sinistra) e Mario (a destra) che vide i Pentri parteggiare per Mario, sconfitto, il territorio dei Pentri ebbe uno spopolamento che non dissimile a quello che stiamo vivendo oggi. Silla trucidò tutti i prigionieri pentri a …
Read More »‘Ndocciata. Pena di morte per un patrimonio culturale italiano.
di Giovanni Giaccio Il 1886 è l’anno in cui ad Agnone iniziano ad essere presenti, lungo le strade, le prime lampade a petrolio, per consentire un’illuminazione pressoché sufficiente. Prima di allora?
Read More »