di Antonia Anna Pinna [1] Il 1° maggio 2017, nella chiesa parrocchiale del nostro paese, Mons. Angelo Spina, Vescovo della Diocesi di Sulmona, ha dato la notizia ufficiale che l’urna con il corpo di San Domenico Abate Protettore di Villalago sarà traslata a Villalago dal 12 al 16 Agosto dalla …
Read More »Il Prof. Ippolito Amicarelli
di Maria Delli Quadri Ippolito Amicarelli fu il nostro professore di matematica e fisica in quarta liceale ad Agnone. Bravissimo! spiegava la trigonometria da dio e trattava noi alunni con umanità e signorilità. Del resto lui era un “signore” nei modi, nel parlare, nel comportarsi. Mai uno strillo, mai un …
Read More »Idee regalo per la Prima Comunione
di Maria Delli Quadri[1] A Capracotta, come ogni anno, alla fine di maggio si celebrano le prime comunioni. Quest’anno c’erano solo cinque bambini: quattro maschietti e una femminuccia. Una messa solenne, amici e parenti in tenuta elegante, le signore venute da fuori, morte di freddo negli abiti di “voile” che vanno …
Read More »La Bustina di Marisa – “Mi serve un loculo”
di Marisa Gallo [1] Una breve storia, vera, ironica e riflessiva …… Quando mio padre era ancora in vita, alcuni anni prima di morire si recò in Comune, a Montefalcone nel Sannio: voleva informarsi e sapere cosa fare per “prenotare e comprare un loculo mortuario” . Il Comune, all’epoca, stava programmando …
Read More »Storia di emigrazione celenzana con bandiera sulle spalle e l’Italia nel cuore
di Antonio Cieri [1] In Argentina, nella città di Bariloche, sulla scrivania di un giudice di Corte di Appello, Horacio Carlos Osorio, di origine italiana e precisamente di Celenza sul Trigno, viene conservata una bandiera dell’Italia Unita: “Carta dimostrativa delle circoscrizioni militari del Regno d’Italia 1884”. Gli stemmi di diversi …
Read More »Difficile e…buio il dopoguerra a Vastogirardi
di Domenico Marchione [1] Ormai cominciava ad albeggiare, le esplosioni che avevano rotto il silenzio durante tutta la notte non si sentivano più quando tutti gli abitanti di Vastogirardi, imbacuccati e avvolti nelle coperte perché era novembre, precisamente lunedi 8 novembre 1943 e il freddo si faceva sentire, con ansia …
Read More »Donna sul pagliericcio
Scritto di Sergio Troiano[1] Questa donna sta proprio a terra, a dormire. Da noi, tutti, anche i più poveri, lo tenevano un lettino. Di solito, nella forma più semplice, era fatto con due travetti longitudinali pesanti di quercia e da una decina di tavolette trasversali leggere di pioppo, che andavano cambiate di …
Read More »Il mondo di Paola: Sapori antichi, sapori “di Mamma”.
di Paola Giaccio [1] Editing: Enzo C. Delli Quadri; Copyright Altosannio Magazine Sapori antichi, sapori “di Mamma”. Tanto tempo fa, non ci si svegliava solo con l’aroma del caffè, ma anche con il profumo del sugo… Soprattutto di domenica, quando si stava tutti a casa. Le stufe particolari, oltre a …
Read More »Il paese dove sei nato (II) – di Maria Delli Quadri
Avevo promesso di raccontare la storia di me, cittadina agnonese fino al 1964. Questa data ha segnato lo spartiacque tra il prima e il dopo, quando sono andata via dal mio bel paese e mi sono ritrovata di colpo a non essere più agnonese. Oggi, a distanza di 52 anni …
Read More »Il Mondo di Maria – Il paese nel quale vivo
di Maria Delli Quadri[1] Il paese nel quale vivo si chiama Capracotta e, per chi non lo sapesse, esso è situato in alto a 1421 m. sul livello del mare. Siamo appollaiati su un cuneo, là dove il Molise entra in Abruzzo, tra le province di Chieti e dell’ Aquila. …
Read More »La Bustina di Marisa, 14 Maggio 2017, tra bici e greggi
di Marisa Gallo [1] Il gregge accelera il passo: i belati si fanno più frequenti ed intensi, e già i cani han preso posta dominante…………. Ecco l’abbeveratoio, proprio accanto alla mia casetta di montagna, è invaso da oltre cento musi camusi… Gli animali acquietano la loro sete …sono usciti ora dalla stalla, …
Read More »Mercede ricorda: nonno Nicola, “ru callararə”
di Mercede Catolino Un artigiano doc Ti osservavo a lungo in silenzio mentre lavoravi. Mi piaceva! La tua figura imponente, gli occhi chiari, i baffi all’americana come i grandi attori del cinema, sempre perfettamente tagliati al livello delle labbra, la classica paglietta fuligginosa in testa e le maniche …
Read More »Il mondo di Maria: la cronaca e il diario
Nessuno mai mi ha spiegato la differenza tra una cronaca e un diario, tanto meno lo si faceva un tempo con i bambini delle elementari. Personalmente ci sono arrivata da sola, con l’esperienza, e me la sono spiegata così, alla buona; cosa che farò ora anche per voi. La cronaca …
Read More »I rraccundǝ di figliǝ sciambagnólǝ – La Parabola del figliol prodigo
di Davide Boccia Sono lieto di accogliere su questo sito una pagina religiosa storica tradotta nel dialetto di OPI (AQ). Mi auguro ne giungano altri. Sapete come sia importante il dialetto nella salvaguardia delle radici del territorio dell’Altosannio (Enzo C. Delli Quadri) I rraccundǝ di figliǝ sciambagnólǝ N’ ómmǝnǝ tǝnéva ddu figliǝ. Nǝ …
Read More »