di Paola Giaccio [1] L’origine della pianta è totalmente asiatica, visto che i primi esemplari furono rinvenuti in territorio cinese e giapponese, in particolare nella nazione nipponica il crisantemo è estremamente popolare. Nel linguaggio dei fiori e delle piante il crisantemo ha molti significati ma prevalentemente simboleggia la gioia e la vitalità. In …
Read More »Halloween: la vera origine non è americana
di Rita Cerimele [1] ott 2015 Halloween ci appartiene per diritto di nascita Jack era un vecchio fabbro irlandese, ubriacone, taccagno, si divertiva a giocare pesanti scherzi alla madre, agli amici e persino al diavolo. Una sera al pub era ubriaco e incontrò il diavolo, venuto a reclamare la sua …
Read More »Il mondo di Maria – Il caruso
di Maria Delli Quadri [1] Oggi si parla sempre di “CRISI” e si fa riferimento alle ristrettezze e ai sacrifici che devono affrontare le famiglie per sopravvivere. Non nego che ci sia la povertà, forse oggi più che mai. Ciò nonostante, quando vedo macchine, telefonini, abiti firmati, non posso fare …
Read More »Pumpare, l’emarginato
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Gna decette culle… del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] Questo spassosissimo ipse-dixit ci obbliga a dilungarci sulla descrizione di una figura notissima alle persone più anziane di Fallo: Pumpare. Era costui un emarginato senza fissa dimora che viveva della carità della gente. I pochi paesani che potevano, …
Read More »Il paese dove era sempre mezzogiorno
di Domenico Di Nucci [1] Durante gli anni cinquanta, quando i flussi migratori verso i paesi europei ed extraeuropei non ancora avevano falcidiato la sua popolazione, che si aggirava intorno agli 11000 abitanti, Agnone rappresentava, per quasi tutti i paesi del Molise, un centro di cultura, operosità e commercio. Il …
Read More »La bustina di Marisa: Realismo di un tempo
di Marisa Gallo [1] La s’incontrava spesso dalle parti della piazza del mio paese, MONTEFALCONE NEL SANNIO, minuta, con gli abiti vecchi e malandati, più spesso spettinata o “nche lu maccature” una specie di foulard rabberciato, talvolta girando con un ombrello al braccio, pur se non pioveva…. Era Anna Vràitte…(Anna Sporca). …
Read More »Incontri ravvicinati con la natura
di Mercede Catolino Questa mattina, approfittando della bella giornata di sole e sempre per la solita strada, ho raccolto bacche tra umide ragnatele e intrappolato colori d’autunno in un bouquet. Gli occhi vedono ciò che è bello, tocco… un po’ mi pungo, annuso i profumi, assaggio e conosco il gusto, …
Read More »Il Mondo di Maria – Le stagioni si accavallano, il paesaggio è lì, maestoso
di Maria Delli Quadri [1] Gli anni, i mesi, i giorni, le stagioni si accavallano, ma il paesaggio che mi appare è sempre uguale: variano i colori dall’autunno alla primavera, dall’inverno bianco e uniforme all’estate sbiadita e stanca; non cambia mai il panorama. Di notte illuminato, di giorno chiaro e …
Read More »A piedi, in luoghi di guerra, per una giusta missione.
di Maria Delli Quadri I fatti che mi accingo a narrare sono realmente accaduti ed hanno visto come protagonista coraggioso, se non temerario, mio padre che all’epoca aveva 40 anni. Era il 1943, periodo cruciale per le sorti dell’Italia e della guerra che ebbe i suoi contraccolpi anche nel Molise, soprattutto in …
Read More »Succedeva a Castelverrino in Altosannio – estate 2017
di Florindo Di Iorio [1] segue da http://www.altosannio.it/succede-castelverrino-in-altosannio/ del 2014 Quest’anno sono stato a Castelverrino per pochi giorni, sempre con il mio amico del cane , al contrario dell’anno scorso aveva la bimba , che per fortuna non portava a pisciare alle 5 del mattino. Comunque, le cosiddette, le rompeva …
Read More »Il mondo di Maria – Canzoni della mia infanzia
di Maria Delli Quadri [1] Chiedo alla mamma di raccontarmi una storia; Sono già nel lettino, pronta per la notte; allora la mamma mi dice : “Ti canterò una canzone, tanto anche questa è una storia” Così comincia a cantare con voce chiara e vibrante, “Balocchi e profumi” canzone triste …
Read More »Il Lago di Scanno e il Mago Bailardo
di Paola Giaccio Anche se i geologi affermano che il più grande lago d’Abruzzo si sia formato a causa di una enorme frana che ha ostruito il percorso del Fiume Tasso, la leggenda aleggia tra le strette vie di Scanno, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Si narra della memorabile battaglia tra …
Read More »Una giornata al fiume Sangro
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] Agli inizi degli anni settanta in estate il fiume Sangro era notevolmente più frequentato che ai giorni nostri. I pescatori mal sopportavano la presenza dei bagnanti nel fiume perché, a loro dire, spaventavano i pesci, ma …
Read More »Maria e Cleonice le sarte ricamatrici
di Antonia Anna Pinna [1] Negli anni a cavallo al 1950 e 1960 che sono quelli della mia infanzia, ogni ragazza doveva pensare a preparare il suo corredo da sposa; lenzuola, tovaglie e tovaglioli, asciugamani e tutto quanto serviva per mettere su casa. Le più brave compravano le lenzuola di …
Read More »