di Maria Delli Quadri [1] scritto nel dic 2013 In televisione vediamo sempre molta pubblicità, ne siamo bombardati, tanto che, anche chi non la segue, è costretto ad ascoltarla, oltre tutto perché il volume dell’audio si alza automaticamente e violenta i nostri “padiglioni auricolari”. Telefonini sofisticati, con relativi prezzi al ribasso, …
Read More »Dalla finestra di Marietta
di Rita Cerimele [1] Il Santo Natale si avvicinava e come ogni anno, da quando si trovava rinchiusa nell’ospizio, la donna si abbandonava a strani pensieri: un mix di ricordi, riflessioni… Se solo qualcuno fosse andato a trovarla regalandole un sorriso! Uno solo le sarebbe bastato per ingannare il ritmo lento …
Read More »La carità
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] I fatti di seguito narrati accaddero a Fallo qualche anno prima della guerra 1915-18. Io ero un bambina di circa quattro anni e la mia famiglia era nel novero di quelle poche fortunate che potevano considerarsi benestanti. …
Read More »Il mondo di Maria: affacciata alla finestra
di Maria Delli Quadri [1] Mi piace guardare, ogni tanto, il panorama del Molise che si apre ai miei occhi affacciata alla finestra.. Nella fase della creazione forse Dio ebbe un lampo di esaltazione e di euforia nel disporre i monti,le valli e le pianure, visibili da quassù. Bellissima, incantevole …
Read More »Ricordo d’infanzia: La Nunziata
di Maria Antonietta Di Toro [1] La Nunziata è un piccolo quartiere di Agnone che ruota attorno alla chiesa dell’Annunziata situata nella parti antica del paese. Qui torna, con i suoi ricordi, Maria Antonietta. La “Nunziata” Come passero solitario non compagni…non ti cal d’allegria… radicata solitudine sola, in mezzo agli altri, …
Read More »Tradizioni e medicazioni, cose saporite, mal digerite.
Questa foto di Francesco Giaccio di Agnone, pubblicata qualche giorno fa su Altosannio-Almosava, con quelle “chiegatə di salsiccə” hanno ridestato un ricordo di Giovanni Paglione Nel paese, in cui mio padre è stato medico condotto per circa 40 anni, il giorno dopo Natale, si viveva una autentica orgia suina con canti, …
Read More »Il proliferare, in Altosannio, di statue di santi e di madonne
di Luigi Mastronardi [1] Il proliferare, in Altosannio, di statue di santi e di madonne, di edicole votive e di cappelle religiose, è stato considerato da più parti come uno strano sintomo di recrudescenza confessionale. Secondo alcuni la cosa potrebbe evidenziare manifestazioni di eccessiva credulità che allontanerebbero dal pensiero razionale soprattutto …
Read More »Ricordi di un ex ragazzo di Agnone: la buona scuola
di Emidio Patriarca [*] Da ragazzo, adolescente e anche oltre, per tutto il periodo della mia vita trascorso in Agnone, occupavo il mio tempo in “attività”; alcune importanti e lecite altre insignificanti e qualche volta non proprio legali. Ricordo che: andavo con gli amici a rubare ciliegie, fave, ceci, noci, …
Read More »La bustina di Marisa: Chi fu? … dall’acero, verso il calvario
di Marisa Gallo [*] Nello spiazzo antistante il cimtero del mio paese, Montefalcone nel Sannio, si elevano magnifci ed armoniosi alcuni pini, dei cipressi, ed un acero.- come da foto. Belli in estate – ed in particolare l’acero, di un folto intenso verde – la loro ombra è refrigerio per …
Read More »Lu zi Peppe e ….Socrate
Maria Delli Quadri [1] Negli ultimi giorni abbiamo letto un racconto spiritoso di Marisa Gallo (clicca qui), nel quale si parla ampiamente di un “arnese” che si usava e si usa ancora oggi da parte di uomini e donne. Per i bimbi è “il vasetto o vasino” per gli adulti …
Read More »Novembre 1943 – L’eccidio di Pietransieri: La Sopravvissuta racconta…
di Mario Setta A Pietransieri, una frazione di Roccaraso, nel mese di novembre del 1943, alla contrada Lìmmari, si verifica un eccidio terrificante: 128 persone trucidate. Vengono uccisi complessivamente 128 abitanti: 42 uomini e 86 donne. Fra di loro, 42 bambini (di cui 34 al di sotto dei dieci anni …
Read More »Don Placido Carnevale di Capracotta ed Ernest Hemingway: Il sentiero dei destini incrociati.
di Alfredo Fiorani[1] La voce della chiamata alle armi arrivava incontrastata nei più reconditi angoli della penisola italiana. Giunse anche a Capracotta (Isernia). Piccola cittadina posta lungo uno sperone di roccia prospiciente i crinali della Maiella. I fanti capracottesi o, meglio, i “prodi montanari sanniti” (come inscritto sulla lapide …
Read More »Ciclo del grano e destino dei morti
di Rita Cerimele [1] Nella giornata del 2 Novembre, si celebra il giorno dei morti. In Italia non è mai stata istituita ufficialmente come festività civile, anche se la ricorrenza rimane molto sentita dalla popolazione, che spesso viaggia verso i propri luoghi di origine per portare fiori e lumini sulle …
Read More »Celebrando Samhain: tra maschere e tradizioni
Tutto quello che Rita Cerimele [1] racconta in questo suo scritto è stato più volte raccontato, da nonni e nonne, a noi ragazzi, rendendoci, all’epoca, ansiosi e impauriti. Se vuoi ascoltare la musica di fondo, clicca sulla foto che segue C’era una volta, e oggi ancora c’è, un castello tenebroso posizionato …
Read More »