Nei secoli scorsi vigeva l’uso di vendere, all’ incanto[1], le erbe da sfalcio dei suoli pubblici adibiti a prato stabile e pascoli. Il metodo utilizzato era quello dell’ asta della Candela Vergine. Scritto curato da Ludovico Falasca con la collaborazione di Enzo C. Delli Quadri Queste sono le norme (mai …
Read More »Via Giuseppe Sanchez (già “Via del Palazzo”)
di Marisa Gallo Breve, ma intensa – via dei bozzetti – La bella foto di questa strada del nostro paese, Montefalcone nel Sannio, postata dall’amico Giancarlo PETTI, magnifica ed eloquente, m’invita a ripercorrerla ed emozionarmi ancora, come quando lungo questa via i miei passi risuonavano in corse e giochi.. Lunga circa …
Read More »L’altra faccia del dolore ( una storia d’altri tempi…)
di Giuseppe Lalli La storia che sto per raccontare è degna di un racconto del libro Cuore, quel libro edificante che ai bambini della mia generazione facevano leggere in quarta elementare. Ma a differenza dei racconti di Edmondo De Amicis, questa è una storia vera, che ha per protagonista una persona che …
Read More »Bilancia ascendente gemelli
di Francesco Mendozzi Mi ero alzato prestissimo quella mattina, ansioso di partire. Partire significava avvicinarsi a casa, seppur di poco, ma quest’idea così dolce era guastata dalla mole di ostacoli che mi dividevano dalla sua realizzazione. Una volta sciacquata la faccia pensai che finché l’uomo resta un animale, vive per il …
Read More »Il Paradiso e l’Inferno nel pensiero di Ghandi
Racconto del Mahatma Gandhi Un sant’uomo ebbe un giorno da conversare con Dio e gli chiese: “Signore, mi piacerebbe sapere come sono il Paradiso e l’Inferno”. Dio condusse il sant’uomo verso la prima porta. Gli permise di guardare all’interno. C’era una grandissima tavola rotonda. al centro della tavola si …
Read More »Cripta: patrimonio sotterraneo triventino
Il video di Francesco, Nicola e Davide, del liceo “Scarano” di Trivento, intitolato Cripta: patrimonio sotterraneo triventino partecipa un concorso promosso dall’Unione Europea. Il video è molto ben fatto. Aiutateli a vincere condividendo il post qui indicato. https://www.facebook.com/AldoPatriciello/videos/10156266999933555/
Read More »Le salsicce fatte in casa – video
Autrici: Nuisia Raridi e Masciulli Aurora Con la fine di gennaio, in ogni cantina abruzzese che si rispetti, a dondolare nel buio, tradite dal profumo inconfondibile di salagione e pepe, ci sono loro: le salsicce. Oggi non ci stupiamo di vederle nel banco frigo, in ogni periodo dell’anno, pronte per essere …
Read More »Le ragazze di Zazzà
Lungo il vecchio tracciato della S.S. Istonia, a pochi chilometri da Agnone, c’è una vecchia casa cantoniera oggi abbandonata, situata in prossimità di una curva a gomito che tutti chiamano “la curva Zazzà”. La storia che pubblichiamo ci riporta indietro nel tempo, quando le case cantoniere (e i cantonieri, tale era il papà dell’autrice) erano un …
Read More »La bustina di Marisa: Arco dal nome strano “Mure Routte”
di Marisa Gallo 1 STEP – l’arco dell’infanzia Questo arco o per meglio dire “suppuorte“, dal nome strano, piuttosto grande, all’inizio di un vicolo stretto e breve, da una delle due scalinate del mio paese, s’inerpica verso l’alto, raggiungendo una zona molto vicina alla chiesa, ripidamente, con scalini e pianerottoli …
Read More »Il mondo di Maria: Campobasso
Sono andata via alla chetichella dalla mia abitazione storica di via Monforte 25, nel capoluogo regionale, per motivi tutt’altro che contingenti, in gran parte dovuti alle condizioni di salute. Ora sono residente a Capracotta, nella casa dove ho avuto sempre il domicilio, ma provo un gran rimpianto per la città …
Read More »PANTÀSEMA: Stregheria negli Abruzzi (II) – Melinda
di Rita Cerimele [1] L’ultimo identikit della strega abruzzese l’ha forse tracciato lo scrittore Dino Buzzati che, in cerca dell’Italia misteriosa per i suoi reportage sul Corriere della Sera, si è fermato a Teramo nel 1965 ed ha avuto dal suo amico Franco Manocchia le informazioni sulla strega Melinda, morta …
Read More »Grotta di S. Nicola
di Raffaele Buzzelli Passeggiata di studi al monte S. Nicola di Capracotta, anni fa …. …. giovani altosangrini e gruppo speleologico de l’Aquila… …. gita avventurosa su quel monte …. …. tre cose interessanti: mura ciclopiche, cava di rocce a strati, tagliate naturalmente, grotta di San Nicola. Iniziammo la ricerca …
Read More »Per Alina, la vita ricomincia
di Luciano Pellegrini All’alba del 20 gennaio 2018, in VALLE GIUMENTINA (Parco Nazionale della Maiella), i pastori Alina e Paolo, trovarono il loro stazzo, bruciato. Tutto terminò in un attimo… … … UNA MANO OMICIDA, un fiammifero probabilmente, qualche liquido infiammabile e 150 fra pecore e capre, di cui centotrenta incinte e …
Read More »La bustina di Marisa: foto obbligatoria
di Marisa Gallo Dal blog falconesi nel mondo questo il contributo di Adelaide Frani Larivera – 29 novembre 2016· Oggi siamo diventati tutti fotografi, scattiamo fotografie con telefonini , possiamo vedere immediatamente com’e’ venuta, subito dopo la postiamo su Facebook arriva immediatamente in ogni angolo del mondo. Una volta a Montefalcone …
Read More »