di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Nel pomeriggio, per il paese si respirava un’atmosfera particolare che prendeva un po’ tutti: si percepiva una tensione elettrizzante nell’aspettare il passaggio delle tragliee nel vederle sfilare per le strade. Erano delle costruzioni di grano che venivano offerte al …
Read More »Da Roccavivara con affetto: La Piazza
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Una volta sistemato il bene principale – il grano per la farina e per il pane – si pensava a godere, con il riposo e con la gioia, le feste patronali che cadevano nel mese di agosto e la …
Read More »Da Roccavivara con affetto: danza sui covoni
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Alla mietitura del grano seguiva la sua trebbiatura, che significava quantificare il raccolto e metterlo al sicuro. Anche quei giorni erano duri, pesanti e difficili! Si adunavano i covoni di grano – le messi – sull’aia in attesa di essere trebbiati …
Read More »Da Roccavivara con affetto: quando il grano “biondeggiava”
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Nel mese di luglio, quando il grano era maturo e le spighe chinavano il capo pronte per essere mietute, i miei genitori chiamavano a giornata squadre di operai che per più giorni procedevano alla mietitura. Al mattino presto si radunavano presso …
Read More »Da Roccavivara con affetto: dopo gli esami
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Dopo gli esami, essendo stato promosso, i miei genitori, premiandomi, decisero di mandarmi alla colonia estiva di Campomarino, cittadina sul litorale molisano. Mia madre mi preparò il corredo per i quindici giorni di colonia e mi affidò a mio zio …
Read More »Lo stivale d’oro
A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Molti lo ricorderanno. Non troppo tempo fa venne sollevato un gran polverone sulle dannose disattenzioni della censura che consentiva di destinare al pubblico dei più piccoli talune opere (letterarie e non) dai discutibili effetti pedagogici. Nell’occhio del ciclone, fra i tanti “imputati”, facevano bella …
Read More »Cacciatori
A cura di Benedetto di Sciullo [1], editing Giovanni Mariano [2] Fanny era la migliore cagna da caccia di tutte quelle che avevamo avuto fino allora. In quel periodo, possedevamo altri due segugi maschi, ma nessuno di loro pareggiava Fanny nella punta delle lepri e nel riporto. Solo a lei era riservato il posto d’onore …
Read More »La bustina di Marisa: Cena a Goldswil
di Marisa Gallo Agosto 1960: siamo in viaggio di nozze, quando si viaggiava in pullman e in treno anche se sposini…. Sposati da alcuni giorni, a Canneto, santuario vicino al mio paese, Montefalcone nel Sannio, siamo arrivati col treno, stamattina presto, in Svizzera! Abbiamo trascorso già una settimana a Roma, non in …
Read More »“Li mucchije” (I cumuli)
di Guido Delle Monache[1] Accadde d’estate, a Penne nei primi anni ’50. Eravamo in una grande aia di “nu camparole” (un proprietario di un grande podere) per la trebbiatura del suo grano. Visto la maestosità dei due grandi cumuli (li mucchije), occorrevano più di due giorni per completare i lavori. Ognuno …
Read More »Un ricordo di Fallo
A cura di Benedetto di Sciullo [1] editing Giovanni Mariano [2] Chissà perché alcuni piccoli paesi trovano posto a malapena su piantine geografiche a scala molto ridotta. Ho sottomano un opuscolo dell’Assessorato al Turismo di Chieti dell’89, nel quale si magnificano alcuni itinerari sangrini e relativi paesi, ma di Fallo non si parla minimamente. …
Read More »La forza dell’Amore. Finché io viva e più in là
di Annunziata Saulino [1] Correva l’anno 1911 e in Agnone, una ridente cittadina situata tra le montagne dell’appennino centrale, nella regione Abruzzi- Molise, nacquero i due frugoletti che daranno vita a questa storia d’amore. Il giorno 5 dicembre in casa Cerimele, in Piazza della Stazione, da Antonio e Antonina di Primio, nacque una paffutella …
Read More »Tre Termini, pasta al sugo… agrodolce!
di Paola Giaccio “Impara a cucinare, se ti vuoi sposare.” Non è che pensassi davvero a sposarmi, ma ce la mettevo tutta nel cercare di preparare buoni piatti da esibire a tavola. Con tre sorelle maggiori, poi, era un triplo esame da superare! Lina, la più grande, è sempre stata …
Read More »Alina è tornata a pascolare il gregge di pecore e capre
di Luciano Pellegrini All’alba del 20 gennaio 2018, i pastori Alina e Paolo, trovarono il loro stazzo, in Valle Giumentina, BRUCIATO. (Parco Nazionale della Maiella). Tutto terminò in un attimo… UNA MANO OMICIDA, un fiammifero, probabilmente qualche liquido infiammabile e 150 fra pecore e capre, di cui centotrenta incinte e …
Read More »Vita: Mistero Prezioso
A cura di Benedetto di Sciullo tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano I sostenitori della sintesi saranno un po’ delusi dalla storia che mi accingo a scrivere poiché, per necessità di narrazione, mi è impossibile omettere dettagli ed accaduti che, nel loro fatale …
Read More »