Poesia di Filomena Orlando [1] Piange il cielo Piange il cielo sangue di lacrime che colora rose rosse in campo di vita. E compaiono ali di Angeli. [1] Filomena Orlando, infermiera, per scelta di vita, di un piccolo grande paese altomolisano, di suono di campane tuonante, sognatrice di versi …
Read More »Na carta
Poesia di Gustavo Tempesta Petresine [1] ‘Na carta Fera ‘nə vendalònə, ‘nə filə va pənnénnə, cə fà rə ciòmbrə ‘ne cuòccə də lambiònə. ‘Na carta va sbatténnə e può zə posa abbərrəténnəsə a ‘na jèrva secca; sembra ‘nə uagliùnìttə c’ha paùra e accurnécchiétə zə sctrégnə lə jənòcchia. Chi ‘gné rə viéndə fera chescta vita, zoffəla chiénə apprìma e t’accarézza. Può tə zəffònna ‘nguòllə la bufera, senza ‘na …
Read More »Dal Colle
Poesia di Antonia Anna Pinna [1] Il Colle, Porticella, Vicinato, Callarocco, Infuocata, Rapezzana sono rioni nel cuore del Borgo di Villalago Aq Dal Colle Dal colle scende giù la solitudine Si prende un altro vicolo; lo incarta e lo congela. Arriva già alla Porticella senza degnar di un saluto quello …
Read More »Uno sguardo in versi sull’Altosannio: il Verrino
Haiku di Marisa Gallo [1] pochi versi ispirati dalle risorse ambientali, patrimoniali e umane dell’Altosannio, per esprimere un momento di bellezza o una esperienza emozionante il Verrino scorre il Verrino, or lento or impetuoso, fra le montagne. sulle sue rive, ristoro per la mente, salici ombrosi. e per il il …
Read More »Intemporaneo istante.
di Silvana Piccioni[1] Intemporaneo istante Mi guardo e ti rivedo. Si è fatta breve la distanza ora che un tempo infinito ci divide. Particolari piccole somiglianze (credo). Echi di voci nella stanza la mia che si confonde con la tua in un richiamo di appartenenza (penso). Poi quel sorriso a …
Read More »Dal Bosco
Poesia di Marisa Gallo [1] Dal bosco Colpita dall’ascia bianca gaggìa[2] del bosco oggi hai lasciato la frescura: l’alma non più prigioniera di scorza e spine, ora al sole è libera e pura. Ti bagnan lievi e rugiadose stille; mentre le mani laboriosamente, accarezzan con paziente lavoro, il tuo corpo, …
Read More »A te per sempre mio sangue
di Filomena Orlando A te per sempre mio sangue Tempo incerto: Si cerca pioggia che rimuova ruscelli di vita. Neppure il pianto consola dell’amor perduto il ricordo. Nel perdono che ti chiedo del mio aiuto non voluto: Sia dolce il tuo riposo in braccia di madre da troppo tempo tese ad …
Read More »Ritorno
di Filomena Orlando[1] Ritorno Annegano i fiori come illusioni d’inverno nelle dolci acque del mio fiume di vita rendendo gusto sano al mio essere qui.. Ritorno a luogo natio ritorno a bacio di madre ritorno a me persa nella ricerca di tutti voi…. [1] Filomena Orlando, infermiera, per scelta di …
Read More »Uno sguardo in versi sull’Altosannio Capracotta
Haiku di Marisa Gallo [1] pochi versi ispirati dalle risorse ambientali, patrimoniali e umane dell’Altosannio, per esprimere un momento di bellezza o una esperienza emozionante Capracotta Dal nome strano, borgo d’alta montagna, è Capracotta.. Paese antico, dal passato storico, e longobardo. Invidiabile e vasto il panorama!,.. La “stolta” [2] Isernia, il capoluogo, fra alterne …
Read More »Vecchio quaderno nero
di Marisa Gallo [1] Vecchio quaderno nero In fondo ad un tiretto trovo un vecchio quaderno, dalla copertina nera: pochi versi d’Ovidio e di Virgilio, della conquista di Cesare in Gallia, e un elenco di verbi: PROFICISCOR… Un tuffo al cuore ed alla mente! A quell’età con fantasia anch’io partivo, …
Read More »Colonne del Tempio Minore
di Filomena Orlando[1] suo il testo e sue le foto Colonne del Tempio Minore S’innalzano le colonne del Tempio Minore in anime belle che chiedono perdono ed asilo dopo essersi purificate nel cielo di Dio. Ricordatele per quel che furono date sguardo al posto del loro sacrificio che nulla sia …
Read More »Acqua e zukker’ – Acqua e zucchero
Poesia di Esther Delli Quadri Acqua e zucchero La bimba tossisce. Ecco la medicina. Composizione chimica: un sorriso, una carezza, l’incoraggiamento ” Viv’ c’a mo t’ passa”[1] La mano sulla fronte. Mano morbida ma coi segni del lavoro. La stessa mano lascia qualche ” giuggiola” accanto al bicchiere. Due cuscini aggiunti …
Read More »So’ d’ Ddije ‘ste creature – Sono di Dio queste creature
Bruno Marinelli [1] So’ d’ Ddije ‘ste creature Dentr’a ‘na chiana tonna de ru vosch deceva: “ Com’è bella la natura!”. … Uardava ‘n’atre juorne ch’ nasceva e, vijate, ‘resciatava l’aria pura… Ru ciele se vestiva, chiane, chiane, addò ch’ la muntagna se tuccava, ch’ chiù de ciente tinte de …
Read More »Ciellə migratorə – Uccello migratore
Gustavo Tempesta Petresine [1] Cielle migratore E miè ca zə fenìscə quìscte ciélə ’accuòcchia che ‘ssə marə tand’azzùrrə. E vòlə, vòlə vòlə e corrə corrə də juornə e nottə senza sctangàrmə l’alə déndrə a ‘ssa nottə e arrə juornə angòra ‘n gimə a desiértə senza pruvà arsùra. Suòlə, sə purə tanda …
Read More »