di Maria Delli Quadri [1] Nelle mie ricerche su antichi detti, proverbi e citazioni, mi sono imbattuta in alcune filastrocche scherzose o di carattere religioso che riflettono, soprattutto queste ultime, l’ingenuità, ma anche la grande fede dei nostri antenati. Simili antiche costumanze, anello che ci lega ai padri , ricordano un passato …
Read More »Canti popolari dell’Altosannio 45-48……la lontananza
Canti raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napli 1911[1]. Continua la poetica della Lontananza, quella che, al Canto 24, fa dire 24 Partenza dulurosa e vita cara chissà ddumane a séra addò me trove Partenza dolorosa e vita cara chissà domani sera dove …
Read More »Canti popolari dell’Altosannio (dal 24 al 30) …. La partenza
Canti raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napoli 1911[1]. Chi di noi, nel mese che l’anitra selvatica lascia la Majella e la Vallesorda si riveste di tinte gialle e dal Sangro si elevano fumi bianchi, chi di noi non ha inteso, nelle campagne …
Read More »Canti popolari dell’Altosannio 17 e 18
Raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napli 1911[1]. Canto 17 Mo me ne viénghe bèlla, a passe a passe, viénghe da te a piglièrte ‘n pussèsse. Trove la casa apèrta, e me ne trase, trove la seggetèlla e m’arrepose. Può ze ne …
Read More »Caccavone, Caccavone.
Il testo è di Tiberio La Rocca, musica e arrangiamento di Ottavio Sabatino. VIDEO-2020-11-06-14-54-39clicca qui sopra se vuoi sentire subito la canzoneclicca qui accanto se vuoi archiviarla e sentirla dopoDownload Caccavone, Caccavone I te veghe da lendane,e me sénde ‘m-biette a mmeca me friccica le core,ca mò te-ja arevedè. Tu sctè n-cima …
Read More »Canti popolari dell’Altosannio n. 16
Raccolto da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napli 1911[1]. La fanciulla del nostro popolo è molto positiva in fatto di amore: accetta con non molte esitazioni le richieste, sicura che la potente invisibile mano del destino la guiderà all’uomo che saprà comprenderla, che le …
Read More »Rosabella del Molise
1941, E.Di Lazzaro – E.Gianipa Ha negl’occhi l’ardor, sulla bocca l’amor. Fremente un pastorello innamorato, nel vederla ogni
Read More »Canti popolari dell’Altosannio 5-9 di 146: L’amore
Raccolti da Oreste Conti nel Libro “Letteratura Popolare Capracottese” edito da Luigi Pierro, Napli 1911[1] Premessa ai canti 1-15 Eterno tema prediletto del popolo è l’amore. Da noi, per lo più, il giovine comincia inchiesa a volger lo
Read More »A Scanno, 5 gennaio, Serenata delle “Chezette” (video e descrizione)
a cura di Enzo Carmine Delli Quadri Scanno 2011 – foto tratta dal video di Arturo Tarullo Scanno 2011 – Video di Arturo Tarullo Un altro video, relativo alla serenata del 2017, è a disposizione digitando https://www.facebook.com/watch/?v=1158945594223414 Qui sotto sono riportate alcune foto da esso tratte. Fin dai tempi antichi …
Read More »“Le ballecone” Il Balcone – Video Musicale
“Le ballecone” Canzone presentata da Poggio Sannita al 23° Festival Canzone Dialettale Molisana tenutosi a Gambatesa 11 e 13 agosto 2012 Versi di Tiberio La Rocca, Musica di Fantilli Le ballecone Se te mitte loche n-gima e tamiende attorne a te Sembra ca ste n-paradise che bellezza, guorda, edè. Guorde e vide …
Read More »Caccavone, Caccavone
Canzone scritta da Tiberio La Rocca oltre 10 anni fa e musicata da Ottavio Sabatino 3 anni fa. Caccavone, Caccavone. I te veghe da lendane, e me sende ‘m-biette a mme ca me friccica le core, ca mò te-ia arevedè. Tu sctè ncima a culle colle, che le sole che …
Read More »Al canto del cucù (L’inverno se n’è andato)
a cura di Simona Ciaramella Al canto del cucù (L’inverno se n’è andato) L’inverno se n’è andato, l’Aprile non c’è più; è ritornato Maggio al canto del cucù. Ritornello Cu-cù, cu-cù, l’Aprile non c’è più, è ritornato Maggio al canto del cu-cù. Lassù per le montagne la neve non c’è …
Read More »“Amara terra mia” ovvero “Casca l’oliva” Canto popolare abruzzese di fine 800
di Enzo Gentile Sostengo da sempre che la cultura è la vera ricchezza di un territorio. La cultura non te la possono rubare. Nessun terremoto te la può portare via. E’ ciò che da sapore al pane che mangi, al vino che bevi. la cultura della tua terra te la …
Read More »Filastrocca, La cornacchia del Canadá
a cura di Simona Ciaramella La cornacchia del Canadá C’era una volta un corvo innamorato da far pietà di una cornacchia bella che viveva nel Canadá, ma la cornacchia bella se ne rideva di quell’amor perché era innamorata di Cecchino il cacciator. Oh! bella, bella, bella, la storiella del cacciatore …
Read More »