di Enzo Carmine Delli Quadri Un’ area interna è abitata da cittadini soggetti alle stesse leggi nazionali e alle stesse imposizioni fiscali cui sono sottoposti tutti i cittadini italiani. Di contro, non usufruiscono dell’offerta di servizi essenziali perché il territorio è caratterizzato da una significativa distanza dai principali centri di offerta di detti servizi …
Read More »il 21 Novembre, a Roma, il Governo incontrerà il Governatore del Molise e il Commissario alla Sanità
Ultima chiamata per evitare il baratro Lettera aperta alle Associazioni e ai Sindaci del territorio Gent.mi La questione dell’Ospedale Caracciolo di Agnone è nota e stranota: tutti abbiamo provato, chi in un modo e chi in un altro, a fermare la deriva che portava e sta portando alla chiusura di …
Read More »Impianto Biometano in quel di Agnone. Rassicurazioni e preoccupazioni.
Le dichiarazioni del sindaco di Agnone avvocato Lorenzo Marcovecchio, riportate dall’ECO nell’articolo del 14 nov. 2019 e postate dal dr. Enzo C. Delli Quadri sulla bacheca del Circolo di Conversazione di Agnone trasmettono un minimo di rassicurazioni: Non possiamo opporci a una iniziativa privata che nascerà sul terreno di un cittadino. Il progetto che ci è stato …
Read More »Truffe ai danni degli anziani
Ieri sera, domenica 10 novembre 2019, presso il Circolo di Conversazione di Agnone, alla presenza di un folto pubblico molto interessato, il Comandante della stazione dei Carabinieri, il maresciallo Francesco Leomanni, ha illustrato tutto il complesso mondo delle truffe agli anziani che si arricchiscono ogni anno di nuove fantasiose tecniche messe a punto …
Read More »Biometano in Alto Molise: seconda puntata.
di Umberto Di Ciocco* Faccio riferimento all’articolo pubblicato su l’ECO del 2 novembre 2019, in cui l’assessore Daniele Saia espone le sue perplessità sull’evolversi della vicenda della centrale biogas in Alto Molise. Dall’articolo si viene a sapere che la precedente società ha cambiato sostanzialmente nome da Neoagroenergie srl con amministratore …
Read More »Viabilità di Confine. Incontro Delli Quadri-Ricci
Una serata con il Presidente della Provincia di Isernia Il circolo di Conversazione San Pio di Agnone, ha avuto l’onore di ospitare il Presidente della Provincia di Isernia, Avv. Alfredo Ricci, per parlare di Viabilità di Confine. Nel presentare la serata, chiamata Chiacchierata per toglierle ogni patina di formalità, il …
Read More »L’Alto Molise è finito come “La rana Bollita”
Nel marzo del 2016 scrissi della Rana Bollita in riferimento al decadimento della Società Italiana (https://www.altosannio.it/la-rana-che-non-sa-di-essere-cotta/) e al suo scivolamento verso posizioni che solo 20 anni fa ci avrebbero fatto inorridire. Ma, in anni precedenti al 2016, inascoltato, ho utilizzato questa Favolistica di Olivier Clerc anche in riferimento alla situazioni in cui versavano …
Read More »Un imponente cinghiale abbattuto a Bagnoli del Trigno
Non è più raro trovare tra le faggete, a cavallo tra Abruzzo e Molise, cinghiali dalle dimensioni incredibili. Ieri, durante una battuta al cinghiale in contrada Vicenne di Bagnoli nel Trigno, la squadra “I Libanesi” ha abbattuto un cinghialone dal peso impressionante di 205 kg. In questo modo è stato battuto …
Read More »Padre Matteo da Agnone. Un Museo in suo onore.
a cura di Enzo C. Delli Quadri Vita di Padre Matteo da Agnone Padre Matteo da Agnone Per chi abbia poca conoscenza di Padre Matteo da Agnone, della sua vita e dei suoi prodigi, valga quanto scrive don Antonio Mattatelli sul sito http://www.santiebeati.it/. Il servo di Dio, Padre Matteo da Agnone (al …
Read More »Fare cultura nelle aree interne – quinto appuntamento il 12 ottobre a Bagnoli del Trigno.
Il 28 giugno ultimo scorso è partito da Bagnoli del Trigno, in Molise, il ciclo annuale di incontri culturali denominato “Fare cultura nelle aree interne” promosso da “Glocale, Rivista molisana di storia e scienze sociali” e dal “Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA)” dell’Università del Molise. L’obiettivo …
Read More »Il degrado del Caracciolo e l’esigenza di riaggregare il Molise con l’Abruzzo
Conosciamo tutti la passione, la partecipazione, il trasporto e finanche la sofferenza con le quali Don Francesco Martino (nella foto) ha denunciato il degrado continuo subìto dall’Ospedale Caracciolo di Agnone. Lo ha fatto con cognizioni di causa, supportata da anni di esperienza anche documentale fatta come cappellano e come paziente …
Read More »L’Ospedale Caracciolo di Agnone ridotto a pattumiera
L’Eco dell’Alto Molise denuncia una situazione di cui le caste politiche di Isernia e Campobasso devono vergognarsi ad aeternum. Per i dettagli leggasi http://www.ecoaltomolise.net/erbacce-pensiline-scassare-inefficienza-del-caracciolo-non-interessa-piu-nessuno/
Read More »Gal Alto Molise promuove bandi per 900 mila euro.
L’ Iniziativa atta a favorire le aziende del territorio sarà presentata Martedì 8 ottobre ad Agnone. Per saperne di più cliccare su http://www.ecoaltomolise.net/biodiversita-sapori-gal-alto-molise-promuove-bandi-900mila-euro/
Read More »Ospedale di Agnone «senza cardiologo, ortopedico e… non ci resta che piangere»
La carenza di medici al Caracciolo torna di attualità: la signora Annina racconta il passato glorioso del nosocomio Un ospedale senza cardiologo è come una persona senza il cuore. Usa questo paragone la signora Annina, 79 primavere, per definire lo stato dell’arte in cui versa il glorioso ospedale San Francesco …
Read More »