di Giampiero Castellotti tratto dal libro “A la Mereca” [1] Non è semplice sviluppare in poche righe una materia così articolata e complessa quale quella dell’emigrazione molisana, fenomeno che ha caratterizzato pesantemente ogni realtà del territorio sannita. Dal Molise sono andate via nel corso di un secolo e mezzo centinaia …
Read More »Agnone ….. Perché? … ma vale per tutti i comuni dell’Altosannio
Riflessioni dell’ex ragazzo di Agnone Emidio Patriarca [1] Ho vissuto molti anni della mia vita lontano da Agnone. Iniziai ad allontanarmi all’età di diciotto o diciannove anni per motivi di studio, non avrei mai immaginato che il poco tempo trascorso al paese avrebbe condizionato tanto il mio modo di essere. …
Read More »Immagini e Parole – Solitudine
Versi di Rita Cerimele [1], Pittura di Gaetano Minale [2], fotomontaggio di Teresa Piermattei [3]. Con questa rubrica mi prefiggo di spiegare con soli tre versi una combinazione d’arte quale può essere la pittura abbinata al fotomontaggio. Manca solo la musica, ma questa la lascio scegliere al lettore che saprà meglio di chiunque …
Read More »2013 – Nuovo appello ai Sindaci dell’ Almosava-Altosannio
di Enzo C. Delli Quadri Dal mio punto di vista, è semplicemente delittuoso il procedere incerto, confuso e brancolante di alcuni di Voi, in un momento storico estremamente propizio per ottenere il riequilibrio della distribuzione delle risorse finanziarie pubbliche e, in loro assenza, per progettate, a favore dei Vostri Comuni, solide …
Read More »Fresilia, un danno e una beffa, della serie “prendi i soldi e scappa”
Di Enzo C. Delli Quadri Per capire perché la tanto ventilata Fresilia sia un danno e una beffa, sono costretto a riferire fatti personali anche di tanti anni fa.
Read More »“Il Valore del Capitale Umano” nel nostro territorio / 2
di Danilo di Nucci Qualche giorno fa mi è capitato fra le mani un interessantissimo scritto di Gary Becker, economista statunitense che nel ’92 è stato insignito del Premio Nobelper «aver esteso il dominio dell’analisi microeconomica a un ampio raggio di comportamenti e interazioni umane, incluso il comportamento non legato al mercato».
Read More »L’immediata soluzione per la rinascita: la fiscalità di vantaggio
di Danilo Di Nucci Come accade per molti abitanti e nativi dell’entroterra sannita, ho seguito e seguo da vicino, per quanto possibile a causa di vari impegni, il percorso del Progetto Almosava (http://www.altosannio.it/almosava-cose-cosa-non-e/): ho sempre pensato che, al suo interno, ci siano tutte idee assolutamente condivisibili e, se proprio …
Read More »Roccaraso, ieri e oggi
di Ugo Del Castello [1] Ecco perché io penso, vivo e agisco per “lamiaRoccaraso”. Quella di una volta, s’intende. . Da Il giornale d’Abruzzo e Molise del 10 agosto 1930: “…Trascorso, in silenzio, il periodo della guerra, di Roccaraso si sente di nuovo parlare verso il 1920. Già si diffondono …
Read More »Transumanza – Il ritorno dei Pastori
Settembre, nel nuovo secolo Come ogni anno riparte la transumanza delle greggi dall’Abruzzo ai pascoli invernali della Puglia. Un’occasione per rievocare storia e tradizioni, ma anche per fare il punto sulla pastorizia. Le novità di qualche anno fa vengono confermate.
Read More »PRODUTTIVITA’ – DOPO ANNI DI FACILE GESTIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE, TOCCA LAVORARE.
Adesso tocca LAVORARE. E sarà, ovviamente molto dura, dopo che per decenni (dal 1960) i vari politici che si sono succeduti, in Molise, hanno addormentato le coscienze, dando ad intendere che si può vivere, serenamente e per sempre, di posto pubblico. Così facendo, parlando e sproloquiando, hanno
Read More »La regione Molise, come istituzione, non può sopravvivere
di Enzo C. Delli Quadri, Presidente ALMOSAVA; scritto il 13.06 2010 e sempre molto molto attuale A. La situazione economica L’economia del Molise è stata subordinata ed è ancora subordinata ad una politica che andava e va sotto il nome di
Read More »Bilancio demografico mensile Istat, Alto Molise: -47 abitanti in tre mesi
Meno quarantasette. È il calo della popolazione registrato negli undici Comuni della Comunità Montana Alto Molise dal Bilancio Demografico Mensile, pubblicato dall’Istat lo scorso 3 settembre, nei primi tre mesi dell’anno in corso. La popolazione complessiva del territorio altomolisano era, all’inizio dell’indagine, di 11706 unità. Tre mesi dopo, si ferma …
Read More »ABITANTI DELL’ALMOSAVA : PIU’ TASSE E MENO SERVIZI
di Luciano Scarpitti Siamo tutti in periodo di crisi economica, noi cittadini abbiamo istintivamente preso a ridurre
Read More »La PIATTAFORMA dell’ ALMOSAVA
Nel vuoto prodotto dalla eliminazione delle Provincie e dei Piccoli Comuni, chiediamo che i Comuni dell’ALMOSAVA possano associarsi tra loro fino a determinare una VASTA AEREA A FISCALITA’ AGEVOLATA E A BUROCRAZIA ZERO. Pertanto, la piattaforma dell’Almosava si basa su 2 punti qualificanti: AGGREGAZIONE DEI 63 COMUNI DELL’ALMOSAVA Le Regioni, …
Read More »