di Flora Delli Quadri Ricordo poco di quella nevicata: ululati di lupi nella notte e noi che, terrorizzati, ci stringevamo attorno al fuoco; i militari (una quindicina) che dormivano nella sala dei monaci; il rumore dell’elicottero atterrato nel campo sportivo; io con una palettina da fuoco cha spalavo per gioco …
Read More »Da canto dell’alto sannio di Gustavo PetresineTempesta
I In queste foglie popolate di vento ha messo nido lo stormire del tempo e aleggia, fischietta e penetra rovi contorti di atavica solitudine. Qui, Dio è la testa di pecora spolpata dal lupo affamato, separata dal gregge a seminare le pendici di Montecapraro. Monte Capraro Biancore d’ossa traviate, …
Read More »Na mìan lava l’altra e tutt’e diue ‘nziembra lavane la faccia, di Esther Delli Quadri
il “modello trentino”in un’ esperienza personale Ho vissuto 10 anni in Trentino, zona di montagna per eccellenza,dal 1979 al 1989. La mia esperienza quindi si riferisce ed è circoscritta a quegli anni. Sono stata spettatrice, molto giovane, di una realtà che
Read More »La Majella tra i Geoparchi Mondiali dell’UNESCO
Il Ministero dell’Ambiente ha comunicato all’Ente Parco della Majella di un primo giudizio positivo perché la Majella entri a far parte della Rete dei Geoparchi Mondiali UNESCO (Global Geoparks Network). Trattasi di un primo passo significativo che consentirà al Consiglio Esecutivo dell’UNESCO nella primavera 2021 la decisione finale. Infatti, dopo …
Read More »Il proprio borgo
A cura di Enzo C. Delli Quadri Spendono miliardi di euro per creare mostri di città e disdegnano di dare una fiscalità di vantaggio a paesi e borghi come quelli dell’ Altosannio, dimostrando una insulsaggine economica politica e sociale ineguagliabile. Così facendo, da una parte, danno vita a centri di …
Read More »I guerrieri Sanniti della necropoli di San Pietro Avellana
Il 4 novembre 2017 si inaugurò, nel museo del paese altomolisano, l’esposizione permanente con i resti rinvenuti nelle tombe del VII secolo a.C. di Daniele Lombardi con foto di Erika Iacobucci “Circa un’ora prima l’uomo era giunto a Piana Fusaro, San Pietro Avellana, per cominciare il suo turno come guardiano …
Read More »Lettera aperta a Papa Francesco per salvare un abete bianco
di Dario Rapino noto fotografo naturalista Dario Rapino – Abetina di Rosello (CH) Apprendo che la Segreteria di Stato del Vaticano, con missiva dello scorso 8 luglio (n. 499.058), ha comunicato al Sindaco di Rosello l’accettazione in dono di un albero da allestire in Piazza San Pietro in occasione del Natale 2022.Mi rivolgo a Lei, Santità, …
Read More »I vecchi nella mente dei giovani di oggi ma il Circolo San Pio di Agnone non è un Ospizio
Un uomo, sulla settantina, richiesto del perché non frequenti il Circolo di Conversazione San Pio di Agnone, ha risposto: E mica so viecchie ioje! (Non sono mica vecchio io!). In questa risposta sta tutto il disagio di doversi sentire vecchio. La nostra società super digitalizzata, edonistica, irriflessiva, sconsiderata, permette che crescano l’egoismo, l’individualismo, l’egocentrismo …
Read More »Al Circolo San Pio, l’importanza della Postura.
Enzo Delli Quadri Anche ieri sera, 7 agosto, presso il Circolo di Conversazione San Pio, con la presenza di un pubblico interessato e attento, si è tenuto un ulteriore pomeriggio culturale, con la partecipazione, questa volta, di Pasquale Senatore, noto espero in scienze motorie con plurime specializzazioni in materia (Massofisioterapista- M.C.B.-Idroterapista-TerapistaMiofunzionale-PosturologoClinico-Mézièrista-ProfessionistaCertificatoFAC-Gruppo Studio …
Read More »Circolo San Pio: Scuola di Agnone in tempo di Covid
Enzo Delli Quadri Proseguendo nei Pomeriggi Culturali, il Circolo San Pio di Agnone ha ospitato la Preside Tonina Camperchioli e la Prof. Linda Marcovecchio per parlare della situazione attuale della Scuola in tempo di Covid19. Grazie a loro, sono stati esaminati tutti i problemi, sia dal punto di vista organizzativo che didattico, che …
Read More »Pomeriggi Culturali al Circolo San Pio di Agnone
Melodie dialettali, Storia, Scuola, Postura, Associazioni dell’Arma Enzo Carmine Delli Quadri Al Tavolo di una riunione in terra lombarda – zona Alfa Romeo – dopo ore di una discussione pallosa e senza costrutto, sbottai e dissi: mo bascta, meuue ioje me n’aja ioje. Mi guardarono stralunati: Che dialetto è mai questo? …
Read More »COVID-19 – Lettera di diffida alle Istituzioni Regionale Molisana e Nazionale da parte di cittadini e comitati
scritta da singoli cittadini e Comitati per la tutela della Sanità Pubblica del Molise e indirizzata a AL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISEDott. Donato Tomac/o Presidenza Giunta Regionale Via Genova86100 CAMPOBASSO (CB) AI MEMBRI DELL’UNITÀ DI CRISI COVID 19 c/o Presidenza Giunta RegionaleVia Genova 86100 CAMPOBASSO (CB) AL DIRIGENTE DEL IV° DIP. DELLA …
Read More »Pronto soccorso facile focolaio di infezioni
Oramai è stato accertato che gli ospedali italiani non hanno alcuna dimestichezza con le epidemie, salvo ovviamente quelli specializzati dove è prassi attenersi a certe determinate procedure. Lo dimostrano i numeri dei contagiati da coronavirus tra il personale sanitario: più di 5000, quasi il 10 per cento di coloro risultati positivi al tampone, …
Read More »Covid-19 in Molise
Osservando la cartina sembrerebbe che i casi siano pochi: 66 contagiati, 7 decessi. Purtroppo non regge il rapporto tra decessi 7 e contagiati 66. Se fosse così, la mortalità del virus sarebbe pari al 10% e questo non è vero, non è assolutamente vero. È stato accertato che la mortalità …
Read More »