di Antonia Anna Pinna[1] con le foto di Nicola Giovannelli Conosco molto bene Frattura: negli anni 60 del secolo scorso, io accompagnavo mio nonno che lì si recava per vendere frutta. La sua bellezza mi ha sempre ispirato sentimenti forti, sia per la gentilezza delle persone, sia per il panorama mozzafiato che si …
Read More »Blog List Layout
Le fregnacce
A cura della Redazione di Famedisud Ecco per voi una delle paste al forno più gustose e nutrienti della tradizione abruzzese: le fregnacce. In pratica sono dei fagottini di pasta fresca ripieni di carne, conditi con un sughetto piccante realizzato con la passata di pomodoro preferibilmente fatta in casa. Un …
Read More »Tubbíttə, feàfə e vrucchəleàrə.
Antonio Gerardo Marinelli Cə siérvənə, pə 3 persàunə: Quàttrə jummèllə də feàfə fréschə scugnjéatə e ghərzəlléttə, o na nnzégna də chiú. Tre jummèllə de tubbíttə liscə. Tre o quàttrə fèllə o chiù də vrucchəleàrə (nàunə fóinə fóinə ) artagljéatə a təcchiariéllə larghə də díue o tre daita . Nu ticchjə də cheàscə də pèquəra …
Read More »A mmé m’à frəcatə la Spagnóla (Sono stato rovinato dalla Spagnola)
Questo articolo fa parte del libro “Ru Fra, chessə é“, di Domenico Di Nucci, edito dal Circolo San Pio di Agnone e presentato il 18 febbraio 2021 Ho abitato per quattro anni in Corso Vittorio Emanuele ed avevo un vicino di casa che di mestiere era sarto; diventammo amici e ogni volta …
Read More »Foglia, patane e pizzarandigne
Verdura, patate e pizza fatta con la farina di mais di Minella Busico Marcovecchio Trattasi di un piatto “povero”, fatto con ingredienti poveri: verdura, patate e farina di mais.
Read More »Fave fresche e …… sulla tavola di Poggio Sannita
http://www.comune.poggiosannita.is.it/paese_gastronomia_primi.php#03 Qualcuno può dire che questi piatti non siano comuni a tutto il territorio almosaviano?
Read More »Tagliarielle (Sagne) e Fasciuole – Tagliolini e Fagioli
di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano di Fallo Ingredienti (per 4 persone) per la pasta: 400 grammi di farina di grano duro; se si vuole rendere la pasta più compatta, si possono
Read More »La letterina di Natale
Marisa Gallo La letterina di Natale Sera della vigilia di natale:sotto il piatto di papà la letterina:profferta di affetto filiale, richiesta di perdono,promessa di buoni gesti futuri, con lo sguardo benevolo di Gesù Bambino!Tutto su un foglio disadorno di quaderno. Non era possibile la carta disegnata, col presepe e le pecorine, luccicanti di porporina,riservata …
Read More »Sformato abruzzese di patate e salsiccia
a cura della Redazione di Famedisud [1] Quello che vi proponiamo è un piatto unico della tradizione abruzzese/molisana che per la sua rustica bontà ben si adatta al periodo autunnale e invernale: lo sformato di patate e salsiccia. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di patate 400 gr di salsiccia fresca …
Read More »Le patate nella cenere…..
a cura di Paola Giaccio ed Enzo C. Delli Quadri Le patate sotto la cenere sono tra i ricordi migliori che il nostro territorio ci rimanda; l’odore che si sprigionava, dal caminetto, lentamente dentro casa, era un anticipo della goduria di trovarsi tra le mani il nostro tubero sbruciacchiato, bollente, …
Read More »Frascarielle e Fasciuóle – Polenta e Fagioli
di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] INGREDIENTI (per 4 persone) 500 grammi di farina di mais; 200 grammi di pancetta; 4 salsicce; 1 cipolla; 1 peperoncino rosso; vino bianco secco; mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva; sale. PREPARAZIONE Lavate i fagioli e lasciateli in ammollo nell’acqua per …
Read More »Cavatiell’ d’ Sand’ Martin’ alla tavola di Minella
di Minella Busico Marcovecchio Gnocchi di San Martino alla tavola di Minella Ingredienti per 5-6 persone Per gli gnocchi 1 kg di patate possibilmente rosse 300-400 gr di farina, (Il massimo della precisione sarebbe: per ogni iummella (in italiano giumella) di patate, lesse schiacciate, una iummella scarsa di farina) 1 …
Read More »Foglia, patane e pizza randigne – Verdure, patate e pizza di granone
di Aquilino Ingratta Questo piatto è riconosciuto, da chi lo ha potuto gustare, come uno dei piatti più sinceramente presente nella propria memoria. e più fortemente desiderato davanti ad un camino. Ingredienti (per 4 persone bastano) 1/2 Kg di farina di granoni , 4 piante piccole di verdura. (a me piace …
Read More »Risotto con cascigni
di Luciano Pellegrini [1] Risotto con cascigni (foto di Luciano Pellegrini) Il cascigno è un termine abruzzese che descrive un’erba spontanea che cresce nei terreni incolti, soprattutto negli uliveti e vigne. Come tutte le erbe spontanee è ricca di vitamine e sali minerali. Ha proprietà depurative, diuretiche, epato detossificanti per il fegato ed è …
Read More »