-
Enzo C. Delli Quadri
Agnonese, ex Manager Aziendale, oggi Presidente dell' Associazone ALMOSAVA-ALTOSANNIO (alto molise sangro vastese), da molti anni è impegnato a divulgare l'importanza della RIAGGREGAZIONE di questo territorio, storica culla dei Sanniti che , 50 anni fa, fu smembrato e sottoposto a 4 province e 2 regioni, contro ogni legge morale, economica e demografica. -
Francesco Di Rienzo
Francesco Di Rienzo è nato a Napoli da genitori capracottesi. Lavora come responsabile dell'ufficio stampa di una delle più importanti società italiane nel settore dei beni culturali. Conduce da circa 25 anni studi e ricerche su Capracotta e sull'Alto Molise. Eletto nel Consiglio Direttivo del CAST ALMOSAVA il 21 settembre 2012, è uno dei fondatori dell'Associazione "Amici di Capracotta", di cui ricopre attualmente l'incarico di segretario. È autore di diverse pubblicazioni sulla storia e sulle tradizioni di Capracotta. È socio della Società Napoletana di Storia Patria -
Francesco Mendozzi
Francesco Mendozzi è nato a Roma nel 1984 ed è laureato in Relazioni internazionali. Figlio di capracottesi, nutre da sempre una sconfinata e genuina passione per la propria terra d’origine, tanto da aver pubblicato la “Guida alla letteratura capracottese”: una bibliografia ragionata e commentata, in due volumi distinti, su tutto quel che è stato scritto e su Capracotta e dai suoi cittadini sparsi per il mondo. Le sue ricerche sulla letteratura e sul territorio altosannitico lo stanno portando a riscoprire ignote pagine di storia comune che via via troveranno spazio nella sua nuova collana editoriale degli “Argomenti di letteratura capracottese”. -
Ada Labanca
Ada Labanca, molisana di Agnone con alle spalle studi filosofici e perfezionamenti in didattica della storia e in bioetica, Docente di Storia, Professoressa, Cultrice di Didattica e metodologia della storia presso l’Università degli Studi del Molise, Relatrice in occasione di numerose manifestazioni culturali, ama la sua terra, coltivandone tutti gli aspetti più significativi, interessanti, importanti e rilevanti quali l’emigrazione, i moti anarchici, la transumanza, la fame, le epidemie, i diritti, la rivoluzione del 1799, i campi di concentramento, la salute e la medicina, i fermenti sociali e politici del Sannio, la crisi d’identità dell’uomo del Mezzogiorno, l’Illuminismo Molisano. -
Angelo Iavicoli
Angiolino Iavicoli, abruzzese di Castiglione Messer Marino, sin da ragazzo mostra una particolare inclinazione verso le discipline umanistiche, in generale, e la poesia, in particolare. Vive tra Trivento (CB) e l’estero; appena può, va a ritemprare mente e cuore nel suo Abruzzo. -
Angelomaria Di Tullio
Angelomaria Di Tullio, molisano di Pescopennataro, laureato in Pedagogia ed Abilitato in Scienze Umane e Storia , si è dedicato completamente alla Scuola. Attualmente in pensione. Amante della poesia e della musica ha composto liriche e qualche canto. Ha pubblicato due raccolte “Pazzianne…Pazzianne” e “Penzanne… Penzanne”. In progetto è la terza raccolta con dizionario dialettale. -
Antonia Anna Pinna
Antonia Anna Pinna, Abruzzese di Villalago (AQ), lavora in Banca d’Italia. Ama la scrittura e, in particolare, la poesia che nasce dal suo profondo amore per ogni forma di vita, dal suo essere donna, madre e moglie. -
Antonio Gerardo Marinelli
molisano di Agnone (IS), vive a Bologna da oltre 50 anni con la sua famiglia. Perito industriale, ha lavorato nel campo assicurativo vendendo "serenità ". Da pensionato, dedica parte del suo tempo a cercare di "scrivere" foto della sua infanzia e momenti incancellabili vissuti nella sua terra di origine che, insieme al suo dialetto, non ha mai dimenticato. -
Antonio Serafini
Antonio Serafini, abruzzese di Carunchio (CH), diplomato in chitarra classica e studioso del liuto rinascimentale, svolge attività concertistica in Italia ed Europa. In veste di liutista, si è dedicato al recupero e all’esecuzione della musica medioevale e rinascimentale. Insegna Chitarra Classica. Giovanissimo si è innamorato della zampogna abruzzese – molisana alla quale ha dedicato tempo, passione e ricerca. -
Augusto Di Marzo
Molisano di Castelpetroso (IS), ha frequentato a Firenze "L'istituto per l'Arte e il Restauro" e si è specializzato nella professione di restauratore di mobili antichi, In questa veste ha avuto modo di conoscere mirabili intagliatori. Tra questi, non ultimo il fine intagliatore di Agnone di nome Nicodemo De Simone. Dal 2006 vive a Milano. -
Bruno Marinelli
Bruno Marinelli, molisano di Rionero Sannitico, costretto ad abbandonare gli studi universitari per dedicarsi al lavoro in banca, ha operato nel sindacato, senza mai abbandonare la sua passione per la poesia dialettale. -
Davide Boccia
Davide Boccia, originario di Opi (AQ), laureato con una tesi in dialettologia dal titolo “Descrizione linguistica del dialetto di Opi (AQ)”, conduce diverse ricerche sul patrimonio culturale dell’ Alto Sangro, concentrandosi particolarmente sui dialetti e sulla toponomastica. -
Domenico Di Nucci
Domenico Di Nucci, Molisano di Capracotta(IS), già Prof. di Matematica, oggi in pensione. Giornalista, sportivo, adora la tradizione della sua terra. La racconta con scritti storici, ma anche satirici e ironici. -
Duilio Martino
Duilio Martino, Abruzzese di Fraine (CH), ha sempre coltivato la passione per la sua terra di origine e per l’arte, in primis la poesia, alla quale ha dedicato una fetta importante della sua vita. -
Elisabetta Vignone
Elisabetta Vignone, molisana di Frosolone, dopo studi classici si è occupata dell'attività commerciale di famiglia. Sposata vive a Frosolone ed è responsabile degli Archivi Parrocchiali del suo paese. Appassionata di storia locale, pubblica racconti familiari, vicende storiche e poesie su pagine culturali come " Racconti del Contado". -
Vincenzo Michele Gentile
Milanese con studi in economia. Appassionato di musica popolare e di cultura popolare abruzzese -
Esther Delli Quadri
Esther Delli Quadri, molisana di Agnone, ex-insegnante, ha conservato intatto l'amore per il suo paese d'origine. Si occupa, amabilmente, di cultura e al suo territorio nativo dedica molte delle sue espressioni emotive. -
Filomena Orlando
Filomena Orlando, infermiera, per scelta di vita, di un piccolo grande paese altomolisano, di suono di campane tuonante, sognatrice di versi in una realtà che purtroppo poco spazio lascia alla sensibilità dell'essere, alla curiosa ricerca di tutto ciò che renda vero e non perso il tempo. -
Flora Delli Quadri
Flora Delli Quadri, Molisana di Agnone (IS), prof.ssa di Matematica in pensione. Si occupa di cultura e politica; pur risiedendo altrove, ha conservato intatto l'amore per il suo paese d'origine che coltiva in forma attiva. -
Gustavo Tempesta Petresine
Gustavo Tempesta Petresine, Molisano di Pescopennataro (IS), si definisce “ignorante congenito, allievo di Socrate e Paperino”. Ama la prosa e la poesia, cui dedica molto del suo tempo, con risultati eccezionali, considerati i premi conseguiti e la stima di tutti. -
Leonardo Tilli
Abruzzese di Fraine (CH), universitario a Urbino, conseguita la Laurea, è costretto a emigrare a Bergamo, in Lombardia, dove dapprima esercita il ruolo di Professore e, poi, di Preside, fino al collocamento a riposo. Ora si diletta a riscoprire antiche mai sopite emozioni legate alla sua amata terra nativa. -
Luciano Pellegrini
Luciano Pellegrini Abruzzese di Chieti, oggi in pensione, continua, con dedizione, a praticare le sue passioni: Alpinismo, Ambientalismo, Fotografia, Reportage, Viaggi, Gastronomia, scrivendone su web, carta stampata, su riviste anche on-line. -
Manuela Pelle
Manuela Pelle, molisana di Agnone, il paese dei campanili e delle campane forgiate lì, sul posto. Ci si immerge tutte le volte che ci torna, or che ne vive lontana per motivi di lavoro, esule, da 50 anni. Riporta con sé l’atmosfera che vi aleggia, la sua dimensione irreale, le sue contraddizioni che riversa in ogni suo scritto, in ogni sua impresa. -
Maria Delli Quadri
Maria Delli Quadri, Molisana di Agnone (IS), già Prof.ssa di Lettere. Amava la musica, la lettura e l'espressione scritta dei suoi sentimenti. -
Mario Antenucci
Mario Antenucci, Molisano di Roccavivara (CB 1947). Insegnante. Ha sempre coltivato l'interesse per la letteratura e la passione per la poesia. Pubblica scritti e poesie su diverse testate giornalistiche. Ha partecipato a diversi concorsi di poesie, ottenendo riconoscimenti per meriti letterari. -
Mario Vaccarella
Mario Vaccarella di San Lupo (BN) paese infestato da leggende di Janare, lavora nel settore estetico, vive a Napoli da più di vent'anni, porta con sé i suoi ricordi che, con l’aggiunta di un po' di fantasia, prova a raccontare. La vita, se è vissuta con intensità, la si può raccontare a testa alta e dire sempre con orgoglio: sono nato lì e io c'ero. -
Marisa Gallo
Marisa Gallo, molisana di Montefalcone nel Sannio, insegnante, amante e cultrice della Poesia, più per hobby che per professione, impegnata a restare al passo dei tempi, ma con animo caldo, non sclerotizzato dai media aggressivi. -
Paride Bonavolta
Paride Bonavolta, agnonese nella testa, nel sangue e nel cuore, da anni è tornato a vivere in Molise con tanta voglia di mettersi a disposizione per il bene del territorio. Chiunque, interessato alle sue aspirazioni, può contattarlo tramite i seguenti contatti. e-mail: paride.bonavolta@virgilio.it; cellulare: 335 6644839 -
Remo De Ciocchis
Remo De Ciocchis, Molisano di Agnone, Professore, cultore della sua terra, oggetto costante dei suoi scritti, racconti, libri, prodotti con dedizione e amore. -
Rita Cerimele
Rita Cerimele è nativa di Agnone (IS). Scrive libri di favole e poesie. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: “Lascia che il Tempo Corra” Ed. Mondi Velati; “La Bambina con la Valigia Rossa”, “Abbiamo Tanto da Dire” e “Haiku” tutto di Etica Edizioni. -
Rodrigo Cieri
Rodrigo Cieri, abruzzese di Celenza sul Trigno, di madre molisana, una vita dedicata alla Scuola, da docente e poi da Preside, dedito all’impegno sociale e la promozione culturale che porta avanti con testardaggine, in paese e neIl’ Alto Vastese. Coltiva un’antica passione, la pura poesia, in lingua, o più spesso in vernacolo, ottenendo consensi e premi. -
Silvana Poccioni
Silvana Poccioni Molisana di Rocchetta al Volturno, già Prof. Di Letteratura Italiana e Latino al Liceo, ha la passione per la poesia e i racconti, accolti in prestigiose antologie nazionali. È impegnata, anche, in multimediali di poesia ed editoria on-line. -
Tiberio La Rocca
Tiberio La Rocca, Molisano di Poggio Sannita (IS), coltiva da sempre la passione per la poesia e in particolare per il dialetto di origine; ha pubblicato molte raccolte di poesie, con le quali ha ottenuto riconoscimenti e premi. -
Ugo Del Cstello
Ugo Del Castello, Abruzzese di Roccaraso (AQ), dirigente amministrativo-finanziario, da sempre ha avuto due passioni, la scrittura e la ricerca sulla storia del suo paese.