A cura di Paola Giaccio [1] La Maitunata, detto anche al plurale: le Maitunate o anche Maitinate, è una celebrazione festiva folkloristica dei popoli del Molise, e del sud dell’Abruzzo, nata dai canti corali dei pastori del XVIII secolo. Ancora oggi, la celebrazione avviene in alcuni paesi dell’Altosannio. Bruno Marinelli, …
Read More »Leggende e ricette della castagna in Altosannio
a cura di Paola Giaccio …
Read More »La fava,“carne dei poveri”!
a cura di Paola Giaccio su fonti Wikipedia e Sale&Pepe Storia e tradizioni Definita “carne dei poveri” per essere stata per lungo tempo una delle fonti alternative di proteine per le popolazioni che vivevano di quello che i campi riuscivano a produrre, la fava è il seme della Vicia faba, …
Read More »I Tesori dell’Altosannio
Poesia di Marisa Gallodedicata a Enzo Carmine Delli Quadri I Tesori dell’Altosannio “Composito libro”da un figlio dell’Atene del Sanniopensato e realizzato …Alcuni inebriati cultori da lui stimolati,con acume e brio han “raccolto”storie e leggende, canti e racconti,poesie e filastrocche, in dialetto o in lingua. Di antiche genti rivivono luoghi, animali e …
Read More »La Grotta delle Fate
Nel cuore dell’Abruzzo, nei pressi di Opi in provincia dell’Aquila, esiste un luogo dove la pace e la magia della natura incontaminata, si fondono perfettamente con la natura dell’uomo. La Val Fondillo, ricca di sentieri, cinque sorgenti, magnifici boschi e radure, è una delle valli più suggestive del Parco Nazionale …
Read More »La leggenda del dolce di guerra: il torrone dei sanniti.
A cura di Paola Giaccio Tra le molte leggendeche circolano su uno dei dolci più «ancestrali» del mediterraneo, una è particolarmente vivida. Si tratta di un racconto orale, che non è certo da prendere come verità storica. Tuttavia, come ogni favola contiene un po’ di verità, così questa leggenda rivela …
Read More »Cicli Atene
di Paola Giaccio (su informazioni fornite da Enrico Zarlenga) Quando si correvano gare ciclistiche con passione e con il tubolare di scorta portato sulle spalle, ad Agnone si organizzavano gare dilettantistiche con partecipazione di gruppi sportivi e con gare interregionali . Le prime notizie sul ciclismo di Agnone risalgono al maggio del 1905 …
Read More »Gli incontri di Capodanno
di Paola Giaccio Gli incontri di Capodanno Una volta, ma forse anche ora, si faceva molto caso alla persona che per prima s’incontrava fuori di casa prendendo presagi per la maggiore o minore fortuna che poteva arrivare nel corso dell’anno nuovo. Esisteva una vera e propria casistica riferita a quegli …
Read More »Il ceppo di Natale
a cura di Paola Giaccio Il rito del ceppo Sono molte le zone d’Abruzzo e del Molise nelle quali si svolgeva questo rito, che consiste nel bruciare un ceppo, scelto già al momento della provvista della legna, e farlo ardere, con l’aggiunta di altra legna nel corso dei giorni, dalla …
Read More »La voce delle campane
di Romolo Ferrara [1] L’ epoca che stiamo vivendosi caratterizza, oltretutto, per i rumori ed il frastuono. Chi di noi può affermare di essere salvo dal fastidio dei rumori “scagli la prima pietra“… Inconvenienti di questo genere sono presenti ovunque: nelle fabbriche, nei cantieri, al mercato, per le strade quando si fa …
Read More »La forza delle Donne
di Lucia Marra (1) Sto pensando…..che Ci sono occhi sinceri Su un viso pulito E un sorriso spontaneo Su labbra delicate E mani che lavorano Senza sosta… E creano opere d arte Ma senza mostra Perché il suo valore E’ custodito Nel suo grande cuore Che sparge affetto. E ne …
Read More »I vecchi mulini ad acqua
di Romolo Ferrara (1) Nel tempo in cui la corrente elettrica doveva ancora essere scoperta, ad Agnone funzionavano quattro mulini,azionati dalla forza motrice dell’acqua del fiume Verrino. Erano scaglionati lungo il corso del fiume esattamente nelle località denominate Merenda, Scamozza, Ponte a valle e Santa Lucia. Quest’ultimo viene ricordato come “ mulino …
Read More »La forza dell’Amore. Finché io viva e più in là
di Annunziata Saulino [1] Correva l’anno 1911 e in Agnone, una ridente cittadina situata tra le montagne dell’appennino centrale, nella regione Abruzzi- Molise, nacquero i due frugoletti che daranno vita a questa storia d’amore. Il giorno 5 dicembre in casa Cerimele, in Piazza della Stazione, da Antonio e Antonina di Primio, nacque una paffutella …
Read More »Tre Termini, pasta al sugo… agrodolce!
di Paola Giaccio “Impara a cucinare, se ti vuoi sposare.” Non è che pensassi davvero a sposarmi, ma ce la mettevo tutta nel cercare di preparare buoni piatti da esibire a tavola. Con tre sorelle maggiori, poi, era un triplo esame da superare! Lina, la più grande, è sempre stata …
Read More »