di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Dopo aver ripercorso i tanti vicoli triventini, attraversati da ragazzo e da giovane, riprendo la via per scendere a valle e recarmi a Santa Maria di Canneto di Roccavivara. Qui l’uomo incontra il divino per respirare un’aria di spiritualità coinvolgente ed …
Read More »Terra da scoprire: Salcito e Trivento
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Lascio alle mie spalle la collina agnonese che digrada dolcemente verso il mare Adriatico e la cresta frastagliata delle montagne. A mano a mano e a poco a poco che abbandono il territorio collinare la vista conosce più da vicino il …
Read More »Terra da scoprire: Agnone
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Agnone by Iridi Digitali Tralascio le osservazioni sulle manifestazioni e sulle tradizioni di Bagnoli del Trigno e mi avvio verso la valle del Verrino per raggiungere Agnone. Vi giungo percorrendo strade aspre e tortuose, nello stesso tempo suggestive, tra alture che …
Read More »Terra da scoprire: Bagnoli sul Trigno
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Bagnoli del Trigno Seguendo il corso tortuoso del fiume Trigno mi avvicino e sono attratto dalla “Preta” di Bagnoli, una roccia massiccia che si erge maestosa e che domina l’intera valle del Trigno. La vista è così pittoresca che il Mommsen …
Read More »Terra da scoprire: Da Civitanova a Pietrabbondante…….
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Civitanova del Sannio All’indomani ricomincio il mio viaggio laddove l’occhio ha un’ampia veduta della valle che si stende, aperta a ventaglio, fino alla piana verso il mare. Scendendo si scoprono, da un lato e l’altro del fiume Trigno, paesi che un tempo erano …
Read More »Terra da scoprire: da Vastogirardi giù verso la valle del Trigno
Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Vastogirardi Fiume Trigno Mi trovo ad attraversare e scollinare la campagna molisana dell’AltoSannio e della Valle del Trigno, costellati da immensa solitudine, da tanta bellezza e da profondi, mutevoli, diversi silenzi a seconda del luogo che si tocca o in cui ci …
Read More »Terra da scoprire: Riserva MAB e Vastogirardi
Mario Antenucci Tratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Nel viaggio nel Molise, fatto di desiderio di conoscere i passi della storia, di ascoltare le voci della natura, di scoprire il lavoro dell’uomo e la sua cultura, dopo il soggiorno ad Isernia, lambisco un paese dopo l’altro, quasi …
Read More »Da Roccavivara con affetto: La primavera e la Pasqua
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] In primavera il sole scioglieva le ultime nevi, il grigiore invernale scompariva e la natura si svegliava dal profondo torpore. All’alba il silenzio della notte si apriva alle voci del nuovo giorno con il canto del gallo e con i …
Read More »Da Roccavivara con affetto – San Giuseppe, lu vicchie- La Madonna, la vecchie- il Bambinello, l’angilille
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Il mese di marzo era dedicato quasi interamente alla festa di San Giuseppe e alla sua devozione. “….a te gloria ognor si dia/ dei rocchesi protettor”, così recita un passo dell’inno a Lui dedicato, che veniva cantato nella novena …
Read More »Da Roccavivara con affetto: La natura dorme, il contadino riposa
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Dopo la festa di Sant’Antonio, tutta la natura dormiva; i contadini durante i mesi di gennaio e febbraio si concedevano un periodo di riposo, che interrompevano solo quando era il tempo di potare la vigna. Godevano del caldo del …
Read More »Da Roccavivara con affetto – Sant’ Antonio Abate
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] A Rocca, il 17 gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate (Sand’Andònie), il Santo eremita e povero, protettore degli animali e cose, che più si avvicina ai bisogni del povero contadino. Infatti egli lo invoca nel momento del bisogno, in caso di …
Read More »Da Roccavivara con affetto – La neve, la ciminiera, il Natale
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] D’inverno, durante le ore serali, quando le tenebre e l’abbondante neve che cadeva tenevano il paese sotto un’aria abbrunita, in un silenzio plumbeo, andavo dai nonni e restavo a dormire con loro. Trascorrevo le ore in un dormiveglia soporoso …
Read More »Da Roccavivara con affetto – I semi della speranza la raccolta delle olive
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Mentre il vino completava il ciclo di fermentazione, i coltivatori sotto il peso delle nebbie autunnali provvedevano a spargere nel grembo della terra i semi della speranza. Così ricordo zio Domenico che ben presto al mattino, dopo aver caricato …
Read More »Da Roccavivara con affetto – Settembre
di Mario Antenucci tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Non ancora finivano di echeggiare gli spari dell’otto settembre e i loro fumi non sparivano del tutto nell’aria tiepida e silenziosa che già pensavo al prossimo ritorno a scuola. Già mi preparavo a partire per il collegio per frequentare …
Read More »