di Luciano Pellegrini Un nomade in ginocchio mentre alza verso il cielo l’ostia della misericordia e recita: Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba Presentazione: C’è la crisi ambientale, lo sforzo è cercare la …
Read More »Liquore alle Foglie di Olivo
L’olivo, chiamato albero della vita, è considerato un albero sacro da tutte le culture più evolute dell’antichità. L’olivo per crescere bene ha bisogno delle CINQUE “S (ESSE)”: Silenzio/ Solitudine/ Sole/ Siccità/ Sassi (pietre).Dante nel canto XXI del Paradiso, racconta che San Pier Damiani, nativo di Ravenna, monaco e superiore del monastero di Fonte Avellana, …
Read More »Un bell’anello per la Cascata di San Giovanni
itinerario di Luciano Pellegrino OLYMPUS DIGITAL CAMERA La Cascata di San Giovanni (1080 m) è uno dei posti più attraenti della Maiella. Per arrivarci, bisogna percorrere la valle fluviale del Torrente Vesola, che nasce poco a monte della Fonte Crocetta (1489 m) e dà origine alla Cascata, con un salto di …
Read More »Incisioni dei briganti, panorami, storia.
di Luciano Pellegrini Tavola dei Briganti L’escursione dal Rifugio Pomilio (1890 m) di proprietà del CAI Sezione Maiella di Chieti, al Bivacco Carlo Fusco (2455 m), ugualmente gestito dalla stessa sezione, è una escursione che offre immensi panorami e storia. Il percorso è ricco di flora, (pino mugo, fiori, faggio ed …
Read More »Le tre fontane – Un sentiero con sempre nuove avventure
Considerando che l’anticiclone africano, con la sua temperatura rovente, non accenna ad allontanarsi, per la montagna si rifà il sentiero all’ombra del bosco e con le tante fontane. Il sentiero che dalla Piana delle Mele (930 m), Bocca di Valle CH, arriva alla Valle delle Monache (1086 m) – prima fontana. Quindi, …
Read More »Monte Morrone – Una escursione con un interesse storico, culturale e naturalistico.
Luciano Pellegrini La montagna del Morrone, MURRA “terreno pietroso”, è una riserva naturale protetta inserita nel Parco Nazionale della Maiella, che si sviluppa da Popoli PE a Sulmona AQ. Le cime non raggiungono altezze notevoli, la cima più elevata è il Monte Morrone, 2061 m. Tuttavia i dislivelli sono apprezzabili …
Read More »Sulla Majella, la vita è ricominciata
di Luciano pellegrini Sulla Maiella è scesa tanta neve! Ho scelto di andare in Valle Giumentina (Parco Nazionale della Maiella) nel territorio di Abbateggio PE e Roccamorice PE. La neve fa cambiare l’aspetto della montagna che diventa più incantevole. Questa coperta bianca nasconde tutto, c’è più silenzio, sei attratto dalle …
Read More »Abbazia Medioevale di Santa Maria dell’Avella
di Luciano Pellegrini In Abruzzo, da tempi molto lontani, si è andati alla ricerca di luoghi solitari, come grotte e valli intervallate dal paesaggio montano, in cui rifugiarsi dai dolori e dai peccati umani, per trovare conforto nella spiritualità. Mi sono recato a visitare l’abbazia medievale di Santa Maria dell’Avella, …
Read More »Rifugio Pomilio – Mamma Rosa – Blockhaus
di Luciano Pellegrino Questa volta la scelta è stata di sciare e ciaspolare da Mamma Rosa (1650 m) alla Madonnina del Blockhaus (2045 m). Questa scelta perché a Passo Lanciano (1300 m), la neve si è tutta sciolta in circa due giorni. Il problema della neve si è immediatamente evidenziato… una …
Read More »In escursione con Luciano Pellegrini – Il Monte Genzana
di Luciano Pellegrini Il Monte Genzana (2170m) è compreso nella Riserva naturale protetta del Monte Genzana e Alto Gizio, istituita nel 1996, ventidue anni fa. Con alcuni amici del CAI di Lanciano (CH) e Guardiagrele (CH), decidiamo di metterci in movimento daFratturaAQ (1307 m), un borgo dove risiedono quarantotto abitanti. Frattura deve il …
Read More »La Capanna di Cerrone
di Luciano Pellegrini Il Piano di Tarica è una bellissima sommità panoramica, patria dei ciaspolatori e sciatori di fondo escursionismo. È semplice da raggiungere, parcheggiando la vettura al piazzale di Passo Lanciano (1300 m), nota stazione sciistica e seguendo la strada che scende a Lettomanoppello PE. Una carrareccia sulla destra …
Read More »Torta di Mele
di Luciano Pellegrini Esiste questo proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno”. La mela è una preziosa difesa per la nostra salute. Una ricerca scientifica ha evidenziato che Il rischio di tumore nei consumatori di mele diminuisce. Il polifenolo, un antiossidante naturale di cui la mela ne contiene la …
Read More »Anello Passo Godi Ziomass Monte Campitello Stazzo Campo Rotondo
di Luciano Pellegrini Uno dei paesaggi più soddisfacenti per i panorami infiniti, l’ambiente, i boschi, le valli, i crinali, la roccia, è il territorio che da Passo Godi va al Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa zona del Parco con montagne superiori ai 2000 metri molto …
Read More »I monti Pizzi e il sentiero della libertà
di Luciano Pellegrini La scelta di questa escursione, è stata desiderata per DUE OBIETTIVI. IL PRIMO perché attraversa la foresta demaniale regionale di Monte Sécine (1883 m) e le Pietre Cernaie (1785 m), che fanno parte della catena dei Monti Pizzi, una propaggine meridionale del Parco Nazionale della Maiella. IL …
Read More »