di Francesco Mendozzi I sotterranei dell’ex Conservatorio di S. Pasquale Baylon. Nunzio Baccari nacque a Capracotta il 22 giugno 1666 da Filippo e Cesarea Baccari. Nel rione S. Antonio la sua famiglia possedeva «una casa con un’altra casetta contigua con mobili, et utensilij, e coll’hosto avanti per uso proprio fra …
Read More »L’asilo infantile di Capracotta
di Francesco Mendozzi La Casa della Madonna, il palazzo costruito dalla famiglia Baccari nel XVII secolo e sito in via S. Maria delle Grazie (la strada prende il nome dall’antica cappella interna al palazzo) è a tutti noto per aver svolto dalla fine dell’800 le funzioni di asilo infantile. Questa …
Read More »La fondazione romana di Capracotta: la consacrazione di tre capre per la gloria di Gaio Aurelio Cotta
di Francesco Mendozzi Iuppiter, Te hoc ferto obmovendo, audi civium preces et hostes a Patriæ finibus arce! Hæc sunt capras Cottæ! Il titolo e il sottotitolo del presente articolo sono abbastanza eloquenti. Vi spiegherò per quale motivo credo che Capracotta sia stata fondata dai Romani due secoli prima della venuta …
Read More »La legione ungherese garibaldina: Giovanni Wolff arrestato a Capracotta nell’ottobre del 1864
di Francesco Mendozzi La legione ungherese garibaldina è stato un corpo militare, attivo fino al 1867, creato da Giuseppe Garibaldi col decreto n. 100 del 16 luglio 1860 come parte del suo esercito meridionale e composto da esuli e disertori magiari che avevano combattuto al fianco delle altre formazioni garibaldine …
Read More »I contatti tra Luigi Sturzo e Torquato Di Tella: l’endorsement del filantropo capracottese in favore di Giuseppe Raimondi
di Francesco Mendozzi Se in Argentina il nome di Torquato Di Tella è da settant’anni sinonimo di successo industriale ed impegno politico, a Capracotta, suo paese natale, la figura carismatica del Di Tella è stata riconosciuta relativamente tardi anche se gli sono stati tributati i giusti onori. In Italia, invece, …
Read More »Il miracolo di Niccolò Comegna: la salvezza d’un viaggiatore sotto il segno dei pesci
di Francesco Mendozzi Nel 1715 il predicatore domenicano Serafino Montorio (1647-1729) pubblicò lo “Zodiaco di Maria”, un’opera monumentale che, dividendo le province del Regno di Napoli nei dodici segni dello zodiaco, passava in rassegna i principali santuari mariani dall’Abruzzo alla Calabria. Ad ogni santuario il Montorio attribuì una stella descrivendo leggende fondative, miracoli …
Read More »Il nome di Capracotta: una panoramica sulla sua etimologia toponomastica
di Francesco Mendozzi «Capracotta. Un nome ridicolo, fanciullesco, ideale per cominciare una filastrocca o una ninna nanna»: questo scrissi nella prefazione al primo volume della mia Guida. Ancor oggi credo che una delle fortune della mia cittadina risieda proprio in quel toponimo bello e bislacco, che richiama fortemente un succulento …
Read More »Tutta Capracotta scomparsa ogni divisione personale: un’oceanica folla all’inaugurazione del gagliardetto fascista
di Francesco Mendozzi La moderna storiografia è quasi del tutto concorde nel far risalire le origini ideologiche del fascismo nella contemporanea presenza, tra le diverse correnti di pensiero, del decadentismo, del futurismo, del sindacalismo rivoluzionario e del sentimento di frustrazione, interno agli ambienti del nazionalismo italiano, derivante dalla cosiddetta vittoria …
Read More »I pastori di Capracotta e la Somalia: la nostalgia del “procuoio” ai tempi dell’A.F.I.S.
di Francesco Mendozzi Nel 1950 Tommaso Besozzi titolò un pezzo per l’Europeo così: «I pastori di Capracotta vivono di pancotto tutto l’anno». Il celebre giornalista vigevanese – che sovente si occupava dell’area altosannita – descrisse in quell’articolo la vita miserabile a cui erano costretti i pastori disoccupati di Capracotta. In …
Read More »L’assassinio di Francesco Del Castello: da una relazione sugli affari penali del 7 gennaio 1890
di Francesco Mendozzi Non mi stancherò mai di ripetere che la transumanza non era una salutare passeggiata, non era qualcosa di cui andare fieri, non era un tuffo nella natura e nella storia, non era un’avvincente gita al séguito di animali domestici: la transumanza era una maledizione. Pastori, massari, carbonai, …
Read More »Il prof. Cardarelli in Alto Molise: la visita informale di un capracottese d’adozione
di Francesco Mendozzi Medico insigne, docente universitario, deputato e infine senatore del Regno d’Italia, Antonio Cardarelli (1831-1927) era superstite da quattro giorni di visite ufficiali e di saluti istituzionali nella cittadina di Agnone quando, domenica 25 ottobre 1885, arrivò finalmente a Capracotta, il paese del marito di sua nipote. Le …
Read More »La Casa del signore di Capracotta: svelato l’arcano “capracottese” in quel di S. Salvo
di Francesco Mendozzi Nelle mie ricerche non-letterarie su Capracotta mi ero imbattuto anni fa in un’opera di Rosina Artese (1939-2014), brava pittrice sansalvese che nel 2005 aveva realizzato un acquerello della cosiddetta “Casa del signore di Capracotta”. L’artista aveva infatti voluto ritrarre il suo quartiere natio, al centro del quale …
Read More »Due poesie per Monte Campo: Amelia Rosselli ed Elvira Santilli, ermetismo e tradizione
di Francesco Mendozzi Una delle scoperte più rilevanti che mi vanto di aver compiuto coi miei studi è stata quella riguardante il soggiorno capracottese di Amelia Rosselli (1930-1996), grandissima rappresentante della cosiddetta generazione degli anni Trenta, che ha dato i natali a Umberto Eco, Giovanni Raboni o Alda Merini. Ciò …
Read More »Anselmo Di Ciò tra scienza e fede: una lettera del sacerdote capracottese al Giornale Letterario di Napoli
di Francesco Mendozzi Anselmo Di Ciò fu un prete capracottese vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Egli fu anche docente e pubblicista di matematica ma, a differenza dei suoi colleghi laici, nelle proprie dissertazioni scientifiche non poteva utilizzare gli strumenti di calcolo dell’analisi e della geometria …
Read More »