di Francesco Mendozzi I sotterranei dell’ex Conservatorio di S. Pasquale Baylon. Nunzio Baccari nacque a Capracotta il 22 giugno 1666 da Filippo e Cesarea Baccari. Nel rione S. Antonio la sua famiglia possedeva «una casa con un’altra casetta contigua con mobili, et utensilij, e coll’hosto avanti per uso proprio fra …
Read More »La fondazione romana di Capracotta: la consacrazione di tre capre per la gloria di Gaio Aurelio Cotta
di Francesco Mendozzi Iuppiter, Te hoc ferto obmovendo, audi civium preces et hostes a Patriæ finibus arce! Hæc sunt capras Cottæ! Il titolo e il sottotitolo del presente articolo sono abbastanza eloquenti. Vi spiegherò per quale motivo credo che Capracotta sia stata fondata dai Romani due secoli prima della venuta …
Read More »Il nome di Capracotta: una panoramica sulla sua etimologia toponomastica
di Francesco Mendozzi «Capracotta. Un nome ridicolo, fanciullesco, ideale per cominciare una filastrocca o una ninna nanna»: questo scrissi nella prefazione al primo volume della mia Guida. Ancor oggi credo che una delle fortune della mia cittadina risieda proprio in quel toponimo bello e bislacco, che richiama fortemente un succulento …
Read More »Biblioteca Altosannita #3: Pescopennataro
di Francesco Mendozzi Nel proseguire la mia rassegna sull’immaginaria Biblioteca Altosannita – quella scaffalanatura di romanzi sui 63 comuni dell’Altosannio – giungiamo a Pescopennataro, il paese degli abeti e della pietra, come amano definirlo i suoi abitanti per via degli sterminati e ricchi boschi di conifere e per la secolare …
Read More »Il monastero di S. Croce di Verrino: scampoli celestiniani tra Capracotta e Agnone
di Francesco Mendozzi Est locus Aprutii, cui profert accola nomen Molisium, patriæ huic quondam, vel parte Laboris terræ… Sono fermamente convinto che qualsiasi studio sui secoli XIII-XV in Alto Molise non possa prescindere dall’influenza esercitata dal priorato celestiniano di Agnone. Dico questo perché Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V, …
Read More »Teoria della montagna – Elegia inattuale per Capracotta
di Francesco Mendozzi La terra di montagna è aspra e inospitale. Aspra e inospitale è la gente che la abita Questa prima legge della montagna la dice lunga sulla popolazione capracottese. Eppure in essa alberga un’inguaribile vena romantica, un’appassionata ricerca di qualcosa d’altro, una tenace tendenza a rendere nuovo ed …
Read More »La festa di Sant’Anna a Capracotta
di Francesco Mendozzi Storia e rappresentazione Nata nell’attuale Distretto Nord d’Israele, secondo alcuni vangeli apocrifi Anna era figlia di Achar, della tribù di Levi, nonché sorella di Esmeria, madre di santa Elisabetta e nonna del Battista. Giuseppe d’Arimatea era suo zio materno. Fu sposata con Gioacchino, uomo virtuoso e molto …
Read More »Biblioteca Altosannita #2: Sant’Angelo del Pesco
di Francesco Mendozzi La mia ricerca sulla Biblioteca Altosannita prosegue imperterrita e quest’oggi investe un paese piccolo e spesso relegato in un oblio forse riconducibile al suo stesso nome, che è appendice d’un altro. Mi riferisco a Sant’Angelo del Pesco, remoto presidio umano medievale, un tempo chiamato Sant’Angelo in Grifone. …
Read More »Una primavera, poche primavere
di Francesco Mendozzi Di bianco vestita nel nuovo scintillante vestito, brillava ai riflessi del sole come la neve che pochi mesi prima aveva ricoperto genti e case. Aveva capelli lisci come equiseto, di un colore difficile da descrivere perché mutevole alle condizioni di luce e di vento. Li scostava spesso …
Read More »Biblioteca Altosannita #1: Agnone
di Francesco Mendozzi Dopo quattro anni di ricerche, tra il 2016 e il 2017 ho pubblicato la “Guida alla Letteratura Capracottese”, una bibliografia ragionata e commentata (in due tomi) in cui ho raccolto frammenti letterari provenienti da circa 780 volumi (in prima edizione) che nei modi più disparati trattano di …
Read More »Rosina “la Briganta”
di Francesco Mendozzi Si levava prestissimo al mattino, come sempre. Dal giorno della sua venuta al mondo non aveva avuto un minuto libero da spendere per se stessa, fosse anche per chiacchierare di insulsaggini con sua cugina. Rosina, la figlia maggiore di don Pasquale Di Ianni, aveva dapprima allevato i suoi …
Read More »Bilancia ascendente gemelli
di Francesco Mendozzi Mi ero alzato prestissimo quella mattina, ansioso di partire. Partire significava avvicinarsi a casa, seppur di poco, ma quest’idea così dolce era guastata dalla mole di ostacoli che mi dividevano dalla sua realizzazione. Una volta sciacquata la faccia pensai che finché l’uomo resta un animale, vive per il …
Read More »