di Maria Merola Edificato nel XIII sec., dopo aver subito diversi cambiamenti di destinazione d’uso e rinominato Collegio Bonanni poiché, nel 1881, fu adibito a collegio e i propri allievi, erano tutti destinati alla Regia Scuola Tecnica, ritenuta già dal 1899 una della migliori esistenti in Italia. Anche Palazzo Bonanni ci riserva dei racconti. …
Read More »La contadina di Capracotta con un visetto dolce di madonna (lavata male)
di Francesco Di Rienzo tratto dal libro “A la Mereca” [1] «Fra queste spiccava una bella donnetta, – una contadina di Capracotta – con un visetto regolare e dolce di madonna (lavata male), a cui diceva mirabilmente un fazzoletto da collo, che portava incrociato sul petto, tutto purpureo di rose e di …
Read More »La leggenda della Chioccia coi pulcini d’oro
Siamo a Pietrabbondante, c’è una leggenda che parla di una Chioccia coi pulcini d’oro che sarebbe nascosta in un punto di un lunghissimo cunicolo, che parte dagli scavi, appunto, di Pietrabbondante e raggiunge la sommità del Monte Caraceno, si nasconde una Chioccia con pulcini d’oro. Ciò che resta un mistero riguarda …
Read More »Ricordi lontani: lo sposalizio a Capracotta
Un’immagine del matrimonio di Pupetta (Antonia) Iacovone e Mario Di Tanna (14 febbraio 1949) di Felice dell’Armi Un tempo diverse erano le occasioni per conoscersi tra giovani prima del fidanzamento. Le ricorda Oreste Conti nel suo lavoro “Letteratura Popolare Capracottese”. I luoghi di furtivi incontri erano presso le fontane pubbliche, …
Read More »L’Inchiesta Murattiana su Capracotta del 1812
a cura di Francesco Di Rienzo Gioacchino Murat Nel 1811 fu disposta dal Ministro dell’Interno dell’allora re Gioacchino Murat (1808-1815) un’inchiesta su tutti i Comuni del Regno delle Due Sicilie, raggruppati in Circondari. Capracotta, a quel tempo, era il centro del Circondario comprendente Vastogirardi, Pescopennataro, Castel del Giudice e Sant’Angelo del …
Read More »Una gallina per sposarsi a Capracotta
di Domenico Di Nucci In un documento del 9 settembre del 1737, è riportata la richiesta del Delegato della Regal Giurisditione al Preside e alla Regia Udienza di Lucera in riferimento al pagamento del diritto di matrimonio a Capracotta. Non c’è nel Libro delle Memorie il documento che certamente l’Università di …
Read More »La prigionia di Domenico Masciotra in Africa
di Lucia Masciotra Domenico Masciotra Nella foto, Domenico Masciotra, nato a Vastogirardi, aveva vent’anni. Era appena partito per la Seconda Guerra Mondiale. Fu catturato dagli Alleati e trascorse due anni di prigionia in Libia e cinque anni a Zonderwater in Sudafrica, rinchiuso insieme al compaesano Camillo Marracino, nel campo che …
Read More »L’eccezionale incontro dei fratelli Marracino in Libia
di Franca Di Tella Questa è la commovente storia di due fratelli di Vastogirardi: Nunzio Antonio e Amedeo Camillo Marracino. Chiamati alle armi durante la Seconda Guerra Mondiale, furono fatti prigionieri dagli Alleati e si incontrarono per ben due volte in Libia benché detenuti in campi diversi: a Misurata nell’aprile …
Read More »Signora mia, non esiste più bonatenenza!
di Paolo Trotta L’ufficio delle tasse di Brueghel il giovane (XVI secolo) «Signora mia, non ci sono più i beni burgensatici di una volta e non esiste più bonatenenza! Hai voglia a parlare di focatico, panatico e terratico e i mastrodatti scrivono bagliva senza portolanìa». In quel pozzo senza fondo …
Read More »Personaggi altosanniti: Ippolito Amicarelli
di Michela D’Alessio Ippolito Amicarelli. Foto: Associazione Culturale Famiglie Agnonesi di Montreal Ippolito Amicarelli nacque ad Agnone (Isernia) il 10 agosto 1823. Dopo la formazione nel seminario di Trivento e gli studi di diritto canonico a Napoli, l’Amicarelli tornò nel 1848 in Agnone: qui collaborò, con Francescantonio Marinelli e Giuseppe Nicola …
Read More »La battaglia di Lepanto del pittore Leo Paglione
di Francesco Di Rienzo La battaglia di Lepanto del pittore Leo Paglione nella Chiesa Madre di Capracotta Il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, la Chiesa cattolica celebra la vittoria della flotta cristiana della Lega Santa su quella dell’Impero Ottomano nella battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571 …
Read More »Mafalda-Capracotta: un mito dei cartoni da riscoprire
Esperienza abbastanza comune a tutti gli accumulatori seriali di libri, giornali e compagnia bella è quella di ricercare invano proprio quel “pezzo” che ci servirebbe e che invece non ne vuole sapere di uscire fuori, poi, per una strana ma benedetta legge di compensazione, te lo ritrovi in maniera del …
Read More »L’invasione dei banditi a Capracotta
di Domenico Di Nucci e Francesco Di Rienzo «A dì 9 di luglio 1657 giorno di lunedì alle tredici hore fu il secondo e sempre ricordevole flagello che ha patito questa Terra di Capracotta». Comincia con queste parole il resoconto dell’arrivo dei banditi nella nostra cittadina tramandatoci dal Catalogus Omnium …
Read More »Agnone e i suoi fantasmi
di Maria Merola Agnone, non smette mai di stupirci. Oltre al famoso Palazzo Nuonno, di cui alcuni anni fa circolava anche una foto su Facebook attestante la presenza di una persona dietro la finestra, peccato che la finestra sia murata… Comunque Agnone a quanto pare avrebbe altri fantasmi. I diversamente …
Read More »