di Tiberio La Rocca[1] Questo è un piatto tipico di Poggio Sannita. Si prepara in occasione dell’uccisione del maiale, quindi nel periodo dicembre/gennaio. Come la tradizione gastronomica giustamente consiglia, per gustarli al meglio bisogna prendere il guanciale del maiale appena ucciso e cuocere i “larduocchiə” sul fuoco non molto ardente, avendo cura di mantenere viva la fiamma per …
Read More »Pròimə də Majiə: la gita chə la nòivə – 1° Maggio: la gita con la neve
di Flora Delli Quadri [1] Eva la fine d’apròilə də ru səssaandadiuuə e la presədə də ru ləciojə vulettə urganzzà na gita pə tutta la schéula. S’avamə prassìa uaglìunə, cchiù də cìéndə, quində avemma nuleggià dduə currìar. Destinazione: Loreto, Cascia, Rimini. Allə jòjə tuttə a post, faceva lə callə e …
Read More »Lèccə, patanə e fasciùalə – Sedano, patate e fagioli
di Adriana Di Pietro [1] Nei vari dialetti locali il sedano ha un nome specifico con una radice comune a tutti i paesi dell’Altosannio. In Agnone, ad esempio, si chiama lòccə al singolare, lèccə al plurale, da qui il nome della ricetta. Si tratta di un piatto di antichissima tradizione che ancora oggi, lì …
Read More »Cummà, è cott’u pa’? – Commare, è cotto il pane?
di Flora Delli Quadri Per fare questo gioco bisognava essere un gruppo numeroso. Le ragazze, tenendosi per mano, formavano una catena aperta A+B+C+…+Z. La ragazza A si attaccava con la mano destra alla campanella dell’asino che sporgeva dal muro (vicino ai portoni di molte case ci sono ancora queste campanelle) …
Read More »Gnocchi di patate ortolani su letto di Caciocavallo Nostrano
Ricetta e foto di Antonietta Palomba[1] Questa è una ricetta tipica di Poggio Sannita. Nelle sue case è di uso comune preparare gli gnocchi di patate e condirli in modo spesso non convenzionale, esattamente come non convenzionali sono questi “Gnocchi all’ortolana”. Ogni famiglia ha il suo bravo ricettario da cui trae i segreti di questa ottima …
Read More »DA UN “CUORE” DI ANNI FA: Gli scavi di Bovianum Vetus
A cura di Flora Delli Quadri Maria Mercede Camperchioli – classe 5° elementare – AGNONE – 1964 Con la macchina del signor Direttore, quella dei maestri e alcune da noleggio noi ragazzi di V classe siamo andati a Pietrabbondante a visitare gli scavi. Dieci macchine ci hanno trasportato al luogo …
Read More »“Se non è di Agnone, un ramaio è mezzo ramaio”
A cura di Flora Delli Quadri Su “IL CENTRO” di Pescara di qualche anno fa questo bell’articolo di Matteo Del Nobile su uno degli ultimi ramai che ancora lavora secondo i metodi antichi. “Le mani di Ferdinando Petitti raccontano più di tante parole: corrose dagli acidi, sopraffatte dall’artrosi, bitorzolute da infinte e involontarie …
Read More »Cascigni, casce e ova
a cura di Flora Delli Quadri con ricetta di Ester Cavarozzi [1] Quando si avvicina la Pasqua e c’è il risveglio della natura, è tempo di uscire nei campi alla ricerca delle erbe spontanee. Dopo aver respirato aria pura e aver trascorso un pomeriggio diverso dal solito, se non l’abbiamo fatto direttamente …
Read More »Giardino d’infanzia
Racconto di Ida Busico [1] Corso Garibaldi, “Giardino d’ Infanzia San Francesco Caracciolo”: così è scritto sull’arco di pietra di quell’edificio che per ogni bambino come me nato negli anni ’50, ha rappresentato il primo vero distacco dalla sottana della mamma. Eh sì!…. intorno alla fine degli anni ’50 anch’io, …
Read More »La conca e la tina
di Flora Delli Quadri [1] In Abruzzo e in Molise questi due recipienti, che appartengono alla tradizione del rame e che erano presenti fino a qualche anno fa in tutte le case, meritano, a mio avviso, una precisazione semantica. Quando dal Molise e dall’Alto Vastese si passa nel pescarese o nel teramano il …
Read More »A rapporto dal web
di Rita Cerimele [1] Le giornate invernali sono lunghe e fredde, non mi riferisco alla durata breve della luce solare ma allo scandire del tempo che rallenta, proiettandoci in una dimensione parallela dove si smaterializza una parte di noi per dare sfogo a desideri inespressi. Cos’è la realtà senza i sogni? …
Read More »Gigino Gigetto
di Flora Delli Quadri [1] con note di Nicola Piovani Gigino Gigetto / che va sopra al tetto / vola Gigino / vola Gigetto / torna Gigino / torna Gigetto Gigino e Gigetto, questi due personaggi che misteriosamente volavano per aria, hanno divertito molti bambini del passato e, voglio sperare, anche qualche bambino di oggi. Si trattava di …
Read More »Un tesoro chiamato Saepinum (viaggio di un calabrese in terra molisana*)
di Giorgio Rinaldi [1] Siamo nel Molise, nel Matese, nella terra che fu dei Sanniti. Quando si pensa a questa parte d’Italia, molti ne hanno un’idea bucolica, da presepe romano con zampognari, pastori, caciotte e mozzarelle. Altri, maliziosamente, ne ricordano l’unione amministrativa con l’Abruzzo e la successiva divisione a favore dell’istituzione …
Read More »Eldo Di Lazzaro
di Flora Delli Quadri sulle note di Rosabella del Molise, gran successo di Eldo Di Lazzaro Fine anni ’70. In viaggio con mia figlia, per rompere la monotonia le canto le canzoni della mia infanzia. Lei ride perché, dice, le canzoni antiche sono stupide. Gli anni ’60 hanno attraversato la storia, …
Read More »