di Maria Delli Quadri [1] Na causa ‘mburtande dendr’a la cucioina de na volda òiva la pəgnatella de cràita addò se cucevanə re fasciuale, re ciòice o le miqquele. Essa scteava sèmbre annènde a ru fùache e vullòiva, bubù bubù, e ogne tande cə s’eva armette na nzé d’acqua e s’eva gerìa che la cucchiarella de làina ca ru vulle scteava sembre a …
Read More »Fotogrammi della memoria: Annardù
di Flora Delli Quadri Non ricordo se in prima o in seconda elementare per pochi mesi frequentò la mia scuola una bambina con un cognome strano, Ardù, cognome dal suono diverso dai soliti e per questo memorabile. Orfana di padre e di madre, viveva con una zia anziana e abitava alla …
Read More »Angiolina
racconto di Flora Delli Quadri [1] Qualche tempo fa Papa Francesco ha telefonato a Carlo Petrini, fondatore di Sloow Food. I due hanno chiacchierato, per una buona mezz’ora e, parlando del più e del meno, hanno accennato alle comuni radici piemontesi. Petrini ha allora raccontato al pontefice un episodio della vita …
Read More »Bacche d’autunno: il Biancospino
di Flora Delli Quadri [1] L’autunno, si sa, è una stagione dai mille colori. Passeggiando tra boschi, boscaglie e cespuglietti, macchie e pendii erbosi, non si può non rimanere colpiti dalle infinite nuances che la natura ci offre. In questa fantasmagoria di colori un ruolo importante lo gioca il rosso, un …
Read More »Il mio 8 settembre, breve esodo
di Alessandro Delli Quadri NOTE DI GUERRA (ndr): Appena due giorni dopo l’annuncio dell’armistizio con gli Alleati e della fine dell’alleanza militare con la Germania, il popolo di Isernia, intorno alle 10,30 del mattino, all’udire del rombo degli aerei amici, accolse con festosi saluti gli anglo-americani che sorvolavano il cielo. …
Read More »La Pezzata a Capracotta
di Maria Delli Quadri [1] La prima domenica di agosto, a Capracotta, localià Prato Gentile, circa 1600 m di alitudine, si svolge la pezzata, fantasiosa sagra della carne di agnello cotto alla brace e di quella di pecora cucinata secondo le antiche ricette dei pastori transumanti, in grossi caldai posti …
Read More »Gli “stigli” (i pagliai)
“Stigli”: così si chiamano in dialetto i cumuli di fieno che un tempo decoravano il panorama agricolo delle nostre terre. Qui una breve antologia di descrizioni fatte dagli amici di Altosannio-Almosava. Antonino Bianchini: Vi ricordate quando i nostri contadini facevano “ru sctiglije “? Vicino casa mia se ne faceva più di uno ed era …
Read More »IL PIOMBO DI SAN GIOVANNI
di Flora Delli Quadri [1] Una volta c’era l’usanza di predire il futuro alle ragazze da marito proprio alla vigilia del giorno di San Giovanni. Non so se l’usanza c’era anche in altri paesi. Ad Agnone si usava così: si prendeva del piombo e lo si fondeva in una …
Read More »Catàll, catallìtt e catalléun: le previsioni del tempo di San Cataldo
di Flora Delli Quadri [1] II 10 maggio si festeggia San Cataldo. Vissuto nel VII secolo, fu vescovo di Taranto, città di cui è patrono e dove si trova la sua tomba. Non si tratta di un Santo locale, ma un Santo irlandese, Vescovo di Rachau, approdato, di ritorno da un viaggio in …
Read More »Il riso col latte – Lə rìs chə lə làtt
di Flora Delli Quadri [1] Quaranta giorni dopo la Pasqua si festeggia l’Ascensione di Gesù al cielo. In questo giorno in Agnone si preparava in tutte le case il “riso col latte”, dolce tanto semplice, quanto ottimo. Ricordo i vari contenitori utilizzati per farlo raffreddare: tanti piatti piani poggiati dappertutto, sul …
Read More »Castel del Giudice – La Madonna della Saletta
di Maria Antonietta Gentile [1] Maggio è il mese dedicato alla Madonna: l’8 maggio si venera la Madonna di Pompei, il 13 maggio la Madonna di Fatima, il 24 maggio Maria Ausiliatrice. A rafforzare questa tradizione, di recente Papa Francesco ha chiesto al Patriarca di Lisbona in carica al …
Read More »8 maggio. I falò di San Michele
Ida Busico Mi torna in mente, insieme ai tanti ricordi della mia infanzia e adolescenza, questa data legata al fuoco, il fuoco di S. Michele. Nel pomeriggio si raccoglievano “le ceppe” (fascine) e “l’ laina” (la legna) per allestire un falò che avremmo acceso la sera, in mezzo alla strada. …
Read More »La Maggiolata di Castel del Giudice
di Maria Antonietta Gentile[1] Il 1° maggio, a Castel del Giudice, si celebra La Maggiolata, un rito propiziatorio per festeggiare la primavera e il risveglio della natura. Di buon mattino, un gruppo di ragazzi in costume, con rami di faggio in mano (il faggio è il primo albero con foglie …
Read More »Da un “Cuore” di anni fa: ru cuotramajje
di Gaetano Mastronardi – classe 3° – Agnone – 1964 Il primo maggio vidi in giro per Maiella* un vecchietto che portava sulle spalle un frondoso alberello e vicino alla porta di ogni casa recitava delle frasi che io non capivo. Tornai a casa e mi feci spiegare dalla nonna. Anticamente il …
Read More »