di Minella Busico Marcovecchio [1] Dalla fine dell’800 e per moltissimi anni, fino a metà degli anni cinquanta, per rilevare parametri meteorologici significativi, dapprima il mio bisnonno Pier Francesco de Horatiis e, successivamente, mio nonno Cesare de Horatiis fornivano giornalmente al servizio meteorologico nazionale rilevazioni su pressione atmosferica, direzione e …
Read More »Incontri ravvicinati con la natura
di Mercede Catolino Questa mattina, approfittando della bella giornata di sole e sempre per la solita strada, ho raccolto bacche tra umide ragnatele e intrappolato colori d’autunno in un bouquet. Gli occhi vedono ciò che è bello, tocco… un po’ mi pungo, annuso i profumi, assaggio e conosco il gusto, …
Read More »“La Madonna spaccuncella”
di Mercede Catolino [1] Gli appellativi Nostra Madre della Mercede (che si venera in Agnone il 24 settembre, n.d.r) è detta dal popolo agnonese vezzosamente “la spaccuncella”, che nel gergo agnonese significa “persona dal portamento vanitoso”. In realtà questo atteggiamento le viene dalla posizione che assume la statua. Essa, come …
Read More »Agnone in versi
di Massimo Gargiulo [1] Molise pastorale tra monti lividi posano i secoli in uno scrigno antico: Agnone. Arroccata su dirupo roccioso, protesa nella valle come una lucertola dal dorso bruno di grinzosi tetti e camini fumiganti d’aroma di bosco. brilla nelle valli l’oro giallo e rosso di chiomose querci qui …
Read More »Giochi di una volta: “ru scugnellàun”
Un tempo, quando non c’erano le macchine e i bambini potevano giocare liberamente per strada, ci si divertiva con giochi semplici e ingenui, come semplici e ingenui erano quei bambini. Il gioco che Francesco Di Menna ci descrive fa parte proprio di quella categoria. Si tratta di un gioco tipico …
Read More »Filippini, Oratoriani: una pagina di Storia Religiosa
di Alessandro Delli Quadri [1] Personalità complessa, alla ricerca costante di “convivenza armoniosa” tra il concreto dell’esistenza e la spiritualità cristiana, Filippo Neri (1515 – 1595) ha dominato l’epoca della Controriforma nei suoi aspetti religiosi e culturali. Popolarissimo a Roma dove si era trasferito, ancora giovane, dalla natia Firenze, discendeva …
Read More »Castel del Giudice: Borgo Tufi diventa scenario della storia
di Maria Antonietta Gentile [2] Castel del Giudice, 19 agosto 2017 La piazza grande e la splendida piazzetta di Borgo Tufi di Castel del Giudice, ultimo paese dell’Altosannio, con poco più di 300 abitanti, sono state lo splendido scenario di un corteo storico rinascimentale culminante con banchetto d’epoca e relative …
Read More »Stella Carlomagno: si può dare di più
di Flora Delli Quadri Di origini agnonesi ma napoletana di adozione, veniva tutti gli anni per trascorrere le estati in Agnone insieme alla famiglia. Abitava in via Montebello al n° 8, una casa del centro storico, tra san Marco e san Pietro, i quartieri più antichi di Agnone. Io l’ho conosciuta quando, negli …
Read More »La pulezzoia persunale – La pulizia personale
di Mercede Catolino Certe volde je mocceca la còccia, je fa fermòiche fermòiche! Je succiòide specialmente quande cacche volta se vaive na ‘nze de voine mmalamende… pe capirce … chelle fatte che la cartella. Se cumenza a grattea gné quande tenesse re peduacchje e re lindre. Pe la verta’, re …
Read More »Antonio da Padova, il santo di tutti
di Mercede Catolino Sant’Antonio da Padova viene descritto dagli storici come “angelo vestito di carne umana”. Nell’infanzia ebbe per maestra e guida la mamma da cui apprese le prime verità della fede. Giovinetto appena, si staccò dagli agi della sua nobile casa, dai genitori, per consacrarsi al culto del Signore tra …
Read More »Passeggiando lungo il Verrino
di Mercede Catolino Lungo il percorso tre torrenti confluiscono nel Verrino: il Cerro, san Quirico e Forapecora. Sosto un po’ sui loro ponti. È una specie di “saluto, di riverenza” verso un bene della terra così prezioso: L’ACQUA! PASSEGGIANDO Cala lento tra le gole del Capraro. Serena lo guardo, che …
Read More »Mercede ricorda: nonno Nicola, “ru callararə”
di Mercede Catolino Un artigiano doc Ti osservavo a lungo in silenzio mentre lavoravi. Mi piaceva! La tua figura imponente, gli occhi chiari, i baffi all’americana come i grandi attori del cinema, sempre perfettamente tagliati al livello delle labbra, la classica paglietta fuligginosa in testa e le maniche …
Read More »“L’Abruzzo” secondo Guido Piovene
a cura di Flora Delli Quadri Nel 1953, la Rai – con una spiccata vocazione al “servizio pubblico” – è impegnata in una serie di progetti per favorire la conoscenza dell’Italia presso gli italiani: da qui la scelta di chiamare Guido Piovene, affermato scrittore e giornalista, perché percorra il Bel …
Read More »“Il Molise” secondo Guido Piovene
a cura di Flora Delli Quadri Tra il maggio del ’53 e l’ottobre del ’56 la RAI realizzò un ciclo di trasmissioni radiofoniche ad opera di Guido Piovene¹. Si trattò di un resoconto, unico per rilevanza storica, della condizione dell’Italia ancora reduce dalle rovine della guerra che lo stesso autore …
Read More »