Poesia di Angelomaria Di Tullio E’ na tradezione che dura da tiempe ed è na festa che… n’ada murì ! RE FUOCHE DE SANT’ANTUONE ABBATE Na tradeziòne che z’arrepéte ogne anne reguarda re fuoche de Sant’Antuone Abbate . Stà chi le fà re diciassètte Jiennare e chi ‘nvece coma a re …
Read More »Pietro Angelerio, poi papa Celestino V, eremita a Castel di Sangro.
Scritto di Raffaele Buzzelli [1] Questo vuol essere un omaggio all’eremita Pietro Angelerio (per alcuni Angeleri – n. 1209- m. 1296); diventato Papa Celestino V nel 1294 [2], tornò in questi luoghi e a Castello, da papa, celebrò messa nella chiesa di S. Nicola Il 10 gennaio dell’ anno 1250(?) …
Read More »La vərnèata e rə uèndə – L’inverno e i guanti
Poesia di Felice Di Rienzo[1] tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2] La vərnèata e rə uèndə E chéštə só vərnèatə, ma chəštə nn’é crójja m’arcòrdə lə vərnèatə də rə tìembə mójja la névə c’arcalzava rə purtìunə e pə šši dafórə évanə dəlìurə. Spissə sə ššióiva …
Read More »La neve a Bagnoli del Trigno, in Altosannio
di Ivan Berardi [1] La neve cade in silenzio, e crea silenzio. La vita rallenta, quasi si ferma. Solo il rumore della neve, che si compatta sotto gli scarponi, si ode…ma non è un rumore, è una melodia. La stessa di cento anni fa, in fondo. Forse amo la neve …
Read More »La festa del maiale (o anche fare la “festa” al maiale)
di Domenico Meo Il maiale ha un ruolo rilevante nell’economia domestica rurale. Viene allevato dai contadini con prodotti genuini consistenti in un pastone (formato da acqua calda, crusca, farina di granone, barbabietole, patate, mele) chiamato vervaune. L’antica consuetudine di ammazzarlo è uno di quei rituali che resistono ai notevoli mutamenti della …
Read More »Il Convento della Maddalena a Castel di Sangro
A cura di Alto Sangro Abruzzo Il Convento Il Convento dei minori osservanti o francescani, intitolato a Santa Maria Maddalena, sorse nella seconda metà del xv sec. sul luogo di un antico asilo per pellegrini posto lungo la “via degli abruzzi”. La struttura del Convento, posta su due livelli, si …
Read More »Gna faccə améurə
Poesia di C. Carlomagno[1] Gna faccə, améurə Gna faccə améurə ssə nnə m’arrəscalla cchjù la lucə dəll’ùocchjə tójja? Gna fa štu chéurə ssə lundanə tə nə vìe tu? sénza də té cómə pòzzə cambà? Marì nnə mə fa nu tùortə sénza də té só bbèll’e mùortə. Come faccio, amore …
Read More »Elogio della Capra
di Lorenzo Potena [1] Associazione colturale Terra Vecchia Prologo La capra domestica ( capra hircus ) è un ruminante dell’ordine degli ungulati del genere Capra. La presenza dell’animale nel mondo è notevole. La parte del leone la fa l’Asia con il primato della Cina seguita dall’India. Anche in Africa vi sono molti esemplari, …
Read More »Marmellata di Prugnolo Selvatico
Ricetta di Luciano Pellegrini [1] Il prugnolo selvatico è un frutto dimenticato che matura all’inizio dell’autunno. Nasce da una pianta selvatica che è facile vedere sui cigli delle strade di campagna, ma anche in montagna. I frutti sono molto aspri, di sapore acidulo, ed è difficoltoso raccoglierli perché i rami sono …
Read More »A mezza vocche – A mezza bocca
di Bendetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] Na femmene chi tineve na vagliona cirelle, abbitave vicine a ‘na sore di lu marite. Una donna che aveva una bambina piccola, abitava vicino ad una sorella del marito. La cugnate stave sola esse e, quasi tutte li juorre la ive a truvà …
Read More »A fine anno, a casa del medico ..…
di Giovanni Paglione [1] Siamo all’ultimo giorno dell’anno e, nel paese nel quale mio padre era medico condotto, era uso a mezzanotte portare gli auguri al proprio medico per un felice fine anno e felice anno nuovo. Ai rintocchi del campanone, a mezza notte, nel piazzale antistante la nostra casa …
Read More »Ma che è ‘stu scontentu ?
Versi di di Maria Luisa Frasca Musica di Camillo Berardi MA CHE E’ ‘STU SCONTENTU ? Ma che è tuttu questu scontentu ? Pecchè sbatto contr’a ‘nu muru ? Ju tempu s’ha fattu cchiù lentu ju celu s’ha fattu cchiù scuru. ‘Na vote me credea che se potea spazia’. Ju munnu …
Read More »Le fregnacce (Pasta al forno)
Pubblicato da Famedisud Ecco per voi una delle paste al forno più gustose e nutrienti della tradizione abruzzese: le fregnacce. In pratica sono dei fagottini di pasta fresca ripieni di carne, conditi con un sughetto piccante realizzato con la passata di pomodoro preferibilmente fatta in casa. Un primo piatto preparato secondo …
Read More »La casa
A cura di Benedetto di Sciullo [1] È difficile, soprattutto per chi è amante delle tradizioni, non restare affascinato dalle vecchie abitazioni o, meglio, da ciò che s’immagina si possa trovare dentro di esse. Chiunque abbia una vecchia casa o una cantina polverosa sa quanti “tesori” possono trovarsi al suo interno e, …
Read More »