Poesia di Giuseppe Delli Quadri [1] dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2] S’ cùoc’n’ l’ sagn’ e tacchìun’ Sótt’ alla ciumm’nòira šta vullènn’ ru cuttrìell’ ch’ sémbra nu vapéur’; la mamma ch’ l’ j’nèštr’ št’att’zzènn’, ru such’ rušš’ bbubb’jajja e ch’addéur’! Gna s’amménan’ l’ sagn’ t’ …
Read More »Come eravamo – Capodanno
Scritto di Lucia Amicarelli [1], tratto dal libro “Tradizioni popolari di Agnone” curato da Domenico Meo [2] Nell’intervallo tra il Natale ed il Capodanno continuano le riunioni pomeridiane e serali. Per tutto il periodo si gioca a tombola ed a carte, mentre i più giovani si riuniscono per qualche ballo familiare a cui …
Read More »Nel vicolo
Poesia [1] di Florindo Di Iorio [2] Nel vicolo Vago in un vicolo forse in un antro luci abbaglianti riflettono ombre. Ma sì , sto sognando ricordi di luce, stelle cadenti riflessi di neve, illusioni di tempo. Intanto rincorro rifugio sicuro sbaglio l’ingresso, busso, ma ormai sono oltre. Oltre il confine, di un …
Read More »Immagini e Parole – LA NOTTE
Versi di Rita Cerimele[1] e Foto di Francesco Giaccio[2] . Grazie alla notte apprezziamo il giorno; di notte possiamo osservare le stelle e tutto quanto brilla. Al buio non esistono confini e tutto può succedere, anche una magia, non a caso gli antichi ci insegnano che “la notte porta consiglio.”
Read More »L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone
Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Papio ricorda l’origine della Gens Sannita
Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Ennio Morricone : The Mission La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, …
Read More »Tagliarielle (Sagne) e Fasciuole – Tagliolini e Fagioli
di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano di Fallo Ingredienti (per 4 persone) per la pasta: 400 grammi di farina di grano duro; se si vuole rendere la pasta più compatta, si possono
Read More »Natalə sénza pèacə – Natale senza pace
Poesia di Felice Di Rienzo[1], tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2] Natalə sénza pèacə Ru Natalə é la jurnèata cchjù bbèlla də tuttə lə fèštə déndrə all’annə, chéštə lə sìenə tuttə quéndə ma nəscìunə lə vó capójjə. Chəmmùajə? É Natalə, la pacə ngi štèajə tuttə …
Read More »Baccalà Arracanato
a cura di Enzo C. Delli Quadri Il baccalà arracanato, che vuol dire aromatizzato (con origano), è una ricetta tipica della cena della Vigilia di Natale , perchè la tradizione vuole che la vigilia si mangi magro. Semplice ma gustosissimo, questo piatto è arricchito dalla presenza dell’uva passa (e, in una …
Read More »Il Muschio
A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Nelle campagne che circondano i nostri paesi e soprattutto nel loro sottobosco è facilissimo trovare spessi strati di muschio che ricoprono i massi. Nonostante il senso di freschezza che questa pianta c’ispira, spesso essa è ignorata forse proprio perché così facile da trovare. Questo avviene …
Read More »La ciumm’nòira e rru tèrmus’féun’ – Camino e termosifone
Poesia di Giuseppe Delli Quadri [1] tratta dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2] La ciumm’nòira e rru tèrmus’féun’ Nu bbèll’ jùrn’ ru tèrmus’féun’ ch’ la ciumm’nòira facètt’ ru spacchéun’, d’cètt’ ca iss’ éva luštr’e lucènd’ e chélla nàira, éva vrétta e f’tènda. La ciumm’nòira nz’ scumb’nnètt’, …
Read More »La culatə
di Leonardo Tilli La liscivia è una soluzione detergente (detta anche ranno ) ottenuta filtrando un miscuglio di cenere di legna in acqua bollente e usata un tempo per fare il bucato, o per indolcire le olive. Foto e didascalia di Tina Marchesciano “Lo sapevate che per lavare si usava la cenere?” A casa …
Read More »Dolci di Villetta Barrea, alle mandorle
di Anna Di Domenico Questi dolci non hanno un nome particolare, né una forma predefinita e si fanno nelle feste di Natale e Pasqua, assumendo la forma a seconda della ricorrenza. Tipica del Natale è la forma capitone e/o il cuore, a Pasqua invece quella di agnello, ma ci si può anche sbizzarrire. Il capitone …
Read More »Nonna Raccontami – L’ acqua nella pignatta
Racconto di Silvio Falato.[1] Filippo e Concettina erano sposati da molti anni. Avevano tirato su una bella vigna e tutte le mattine si recavano in campagna, sempre assieme. Filippo era di media statura, serio ed equilibrato, ancora un bel- l’uomo. Concettina, più alta e robusta, ritta e severa nel portamento …
Read More »