Un uomo, sulla settantina, richiesto del perché non frequenti il Circolo di Conversazione San Pio di Agnone, ha risposto: E mica so viecchie ioje! (Non sono mica vecchio io!). In questa risposta sta tutto il disagio di doversi sentire vecchio. La nostra società super digitalizzata, edonistica, irriflessiva, sconsiderata, permette che crescano l’egoismo, l’individualismo, l’egocentrismo …
Read More »Al Circolo San Pio, l’importanza della Postura.
Enzo Delli Quadri Anche ieri sera, 7 agosto, presso il Circolo di Conversazione San Pio, con la presenza di un pubblico interessato e attento, si è tenuto un ulteriore pomeriggio culturale, con la partecipazione, questa volta, di Pasquale Senatore, noto espero in scienze motorie con plurime specializzazioni in materia (Massofisioterapista- M.C.B.-Idroterapista-TerapistaMiofunzionale-PosturologoClinico-Mézièrista-ProfessionistaCertificatoFAC-Gruppo Studio …
Read More »Al Circolo San Pio, Franco Valente e i Borrello
Enzo Delli Quadri Ieri sera, al Circolo San Pio di Agnone, nel contesto dei Pomeriggi Culturali organizzati dal Circolo, Franco Valente ha intrattenuto un folto gruppo di amici, anche non soci, sui Borrello di Pietrabbondante e Agnone. Per farlo ha preso a riferimento una pittura che si trova nel primo altare, sul lato destro, …
Read More »Circolo San Pio: Scuola di Agnone in tempo di Covid
Enzo Delli Quadri Proseguendo nei Pomeriggi Culturali, il Circolo San Pio di Agnone ha ospitato la Preside Tonina Camperchioli e la Prof. Linda Marcovecchio per parlare della situazione attuale della Scuola in tempo di Covid19. Grazie a loro, sono stati esaminati tutti i problemi, sia dal punto di vista organizzativo che didattico, che …
Read More »Pomeriggi Culturali al Circolo San Pio di Agnone
Melodie dialettali, Storia, Scuola, Postura, Associazioni dell’Arma Enzo Carmine Delli Quadri Al Tavolo di una riunione in terra lombarda – zona Alfa Romeo – dopo ore di una discussione pallosa e senza costrutto, sbottai e dissi: mo bascta, meuue ioje me n’aja ioje. Mi guardarono stralunati: Che dialetto è mai questo? …
Read More »Un aratro di sudore puntato verso l’orizzonte
di Sergio Troiano e Leonardo Tilli Ho pubblicato centinaia e centinaia di foto che richiamano i tempi andati del dopoguerra 15/18 e di quello 40/45. Una di esse, che riprende un contadino nell’intento di arare un campo in forte dislivello con un mezzo non proprio idoneo, ha sollecitato la memoria di …
Read More »I Sanniti e ‘La Tavola Osca’ diventano un disco di Vittorio Sabelli
Copertina di Dawn of a Dark Age del musicista molisano Vittorio Sabelli, Il Sannio e i Sanniti diventano per la prima volta i protagonisti di una saga musicale.La band Dawn of a Dark Age del musicista molisano Vittorio Sabelli, fa rivivere la storia e i misteri de ‘La Tavola Osca’ in un disco che …
Read More »Antonio Cardarelli, da Civitanova del Sannio alla Regia università di Napoli
di Fabio Sammartino Antonio Cardarelli Nasce il 29 marzo 1831 a Civitanova del Sannio da Urbano Cardarelli e Clementina Lemme, nobile, che alcuni vogliono di Belmonte del Sannio, ma altri di Agnone. Giovanissimo, nel 1853 si laurea in Medicina e Chirurgia. Con una falsa identità, per ragioni di età, partecipò …
Read More »Sand’Anduniillə
Poesia di Antonella Litterio Sant’Antonio da Padova nel dipinto del Guercino Sand Anduniillə Tu ca tié sembrə ru Bambniellə,arpósatə nanzée dammerə m’bracciaarsci’ armira purəchescta faccia.Po tə l’arrenghəe tə rə té sctrittəngióima a ru cheurə.Ma a mé, pìurə pə péuchəm’addəcriéatə chə tuttə l’amméurə Sant’Antonio Tu che stai semprecon il Bambin Gesù,Riposati un po’e dammelo in bracciocosì posso ammirare questo viso.Poi te lo ridòe …
Read More »Borgo fortificato di Carunchio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Carunchio Carunchio è uno dei comuni dell’Altosannio in provincia di Chieti, sviluppatosi maggiormente in epoca medievale, bello nel suo arrampicarsi sui colli, immerso in un ambiente bellissimo. L’aspetto che maggiormente risalta in questa cornice storico-ambientale è il suo splendido Borgo Fortificato con i suoi palazzi, il …
Read More »L’Oasi Selva di Castiglione in agro di Carovilli (Is)
a cura di Enzo C. Delli Quadri Castiglione di Carovilli by Franco Valente Castiglione di Carovilli – Ruderi antica chiesa di S. Nicola Salita al Castello di Castiglione di Carovilli Come ci ricorda Franco Valente, a qualche chilometro da Carovilli vi è la sua la frazione più importante, Castiglione, che, come lascia …
Read More »Campo di Giove – Casa Quaranta
scritto del 2012 dell’allora responsabile del centro polifunzionale Casa Quaranta Casa Quaranta è un edificio che risale al XV secolo situato nel cuore del borgo antico di Campo di Giove ed è percorso, lungo un fianco, da una strada ripida, stretta e buia denominata “Rua del Sacco“, che ricorda l’assedio durato tre giorni …
Read More »Acropoli e Necropoli di Aufidena
a cura di Enzo C. Delli Quadri Acropoli di Alfedena – Foto Trip advisor I resi si trovano in località Monte Curino, sopra un’altura sovrastante l’attuale paese di Alfedena. Le prime scoperte furono fatte nel 1877 dall’archeologo locale Antonio De Nino; altri rinvenimenti sono stati effettuati di recente tra il 1969 …
Read More »Castello Franceschelli di Montazzoli (Ch)
by Wikipedia Castello Franceschelli di Montazzoli by Zitumassin – Opera propria, Pubblico dominio Il nome del castello trae origine dalla nobile famiglia che ne ha avuto il possesso (assieme al dominio sull’intero feudo di Montazzoli, costituito da migliaia di ettari di terreno, fabbricati, armenti ed altro) dal 1686 in poi, …
Read More »