Il paese di Borrello, come tramandato anche da Benedetto Croce, fu feudo della famiglia Borrello con il capostipite Borrello Valva, un condottiero franco discendente dai Conti dei Marsi. I suoi discendenti furono identificati nei documenti come “figli di Borrello” (Burrelli filii), mentre il suo territorio come “Terra di Borrello” (Terra Burrelli)o …
Read More »Altosannio: i pasti del contadino
di Maria Delli Quadri [1] I pasti, consumati dai contadini nelle masserie, si ripetevano con una certa frequenza. Il pancotto, misto a verdura, condito con olio d’oliva e stordito con aglio sfritto e peperoncino, era il pasto quasi quotidiano, preparato in tutte le masserie. Le tagliatelle, dette “sagne” erano impastate …
Read More »Tomba del sacerdote Sannita Ovio Paccio a Belmonte del Sannio IS
L’area di Belmonte del Sannio (IS) fu abitata dal Popolo Sannita. Lo attesta la tomba del sacerdote Sannita Ovio Paccio, vissuto tra il IV e il III Sec a. C., rinvenuta da un contadino in località “Colle Sant’Angelo” del Paese. Ne dà testimonianza Tito livio nella sua “Storia di Roma” (Livio, Ab Urbe condita libri, X, 38.7-11.). …
Read More »La štizza – La Goccia
Poesia di Michele Di Ciero [1], La štizza Uàrdə na štizza bballə pə ru fóilə lèšta e ləggìera. Na vavuglia chə cala darru cìelə la ngròss’a višta. E scappa sèmbrə də cchjù sénza fərmarsə. . . Pó mbónda e casca: štərlambə chə sə pèrdə. E šta vóita, chəd’é, nə nné …
Read More »Bagnoli del Trigno (IS) – Chiesa di San Silvestro Papa
Sulla sinistra della foto che rinvia l’immagine di Bagnoli del Trigno (IS) è visibile la chiesa di San Silvestro Papa. Si trova arroccata sullo sperone roccioso che sovrasta l’abitato. Fu realizzata tra il XIII-XIV. Il suo interno fu rifatto dopo i terremoti del XVIII secolo. La caratteristica della chiesa è quella di …
Read More »Oltre il Verrino
di Anglonense Anonymus Oltre il Verrino Il fiume ha sempre seguito il suo corso. Benevolo, per la terra che attraversa. Generoso, per il “bracciale ed il contadino povero” ma ancor più per proprietari terrieri ed istituzioni ecclesiastiche. Impetuoso, quando fu attraversato dall’idea di una rivoluzione lontana. Ponderato, quando vide aprire scuole, …
Read More »Che mito, questo melograno!!!
a cura di Paola Giaccio [1] L’albero a cui tendevi la pargoletta mano il verde melograno Dà bei vermigli fior…” Tra i gustosi frutti di cui ci fa dono Madre Natura, la melagrana è indubbiamente uno dei più difficili da consumare (chi non incontra qualche difficoltà nel sbucciarla?), ma è altresì …
Read More »il Gioco dei Sassolini
a cura di Enzo C. Delli Quadri Materiale: 5 sassolini lisci e tondeggianti Giocatori: minimo 2 Spazio di gioco: all’aperto, in un piazzale Svolgimento Dopo la conta il primo giocatore getta a terra i sassolini; sceglie un sassolino e inizia lanciandolo in aria. Prima di riprenderlo al volo, con la stessa …
Read More »Maria SS. della Mercede – 24 settembre
di Domenico Meo [1] La festa in onore di Maria SS. della Mercede, celebrata nella chiesa parrocchiale di San Biase e annunciata da un novenario di preparazione, chiude le ricorrenze del mese di settembre dedicate alla Madonna. La solennità lega le sue origini storico-religiose all’Ordine dei Mercedari fondato da Pietro Nolasco, …
Read More »Alla ricerca di lumache
A cura di Benedetto di Sciullo [1] tratto dalla rubrica Lo spazio di tutti del sito faldus.it, editing Giovanni Mariano [2] Alle quattro e trenta di una cupa mattina d’agosto, due ragazzi ruppero ogni indugio e salirono la scala di pietra che portava allo sporto situato accanto al terrazzino di una casa. Come avevano fatto già …
Read More »Materassi di scarfogl’ o frusc’. Rumoroso Dolce Dormire
Questo è un articolo sui generis. Gli autori sono tanti, tutti coinvolti da un ricordo di Anna di Domenico Anna Di Domenico: I “scarfogl, sono le foglie che proteggono le pannocchie (mazzocch). Fatti seccare al sole, venivano usati per riempire il pagliericcio, (pagliaricc), che si metteva sotto ai materassi di lana. Daria …
Read More »Nu vìecchjə maštrə
Poesia di Felice Pannunzio[1], Nu vìecchjə maštrə Nu vìecchjə maštrə, arrétə a na vətróina, sə védə angóra, céttə, ógni matóina: davéndrə la pətòica, mbulvərata cóm’e na cósa armašta abbandunata. Fa cacché calzungillə, o na ggiacchétta; e chéuscə chjénə chjìenə, sénza frétta. Nə ndé nu lavurandə, ndé nəscìunə chə j’arrégnə ru …
Read More »Montenero Val Cocchiara, importante punto di contesa sulla linea Gustav
Michael A. DeMarco, M.A. La Red Bull nella Winter Line. Dipinto di Donna Neary. Ufficio stampa del governo degli Stati Uniti. Museo militare e biblioteca Pritzker. Durante la seconda guerra mondiale, Montenero Val Cocchiara divenne un importante punto di contesa sulla linea Gustav. Ai primi di novembre 1943, il primo …
Read More »Nel magico Refettorio del Sacro Speco di Subiaco
Remo de Ciocchis Quando si va a visitare il Sacro Speco di Subiaco, quello che ti è permesso di vedere, come turista, è già tanto da farti un’ idea superlativa della bellezza del luogo e delle opere artistiche che nei secoli in esso sono state realizzate. Ma non tutto viene …
Read More »