di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Catallǝ, catallittǝ, catallónǝ e tatónǝ… … … non è la solita filastrocca dialettale senza senso, è invece una singolare previsione meteorologica. Catallǝ, catallittǝ, catallónǝ e tatónǝ sono i nomi dati ai giorni 10, 11, 12 e 13 maggio; dice …
Read More »Pillola di Storia 2 – I toponimi Anglonum e Agnone
di Domenico Di Nucci tratta da Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno[1] Per quanto riguarda le ipotesi sul significato del toponimo Anglonum c’è ancora molto da scoprire; intanto non sono vere quelle provenienti da eventi posteriori al 751 come ad esempio quella derivante dal famoso morso dell’anguisanguco dell’833. Non ci …
Read More »Pillola Personaggi 1 – Sandruccǝ Gamberale
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno” [1] Dopo una lunga battaglia burocratica finalmente nel mese di aprile del 1952 mio padre riuscì a riportare in famiglia la licenza della rivendita di Sali e Tabacchi N°2 sita in Piazza Plebiscito. Restai a Capracotta con i nonni …
Read More »Pillola di Storia 1 – Prima citazione storica di Agnone, 751 d.C.
di Domenico Di Nucci tratta da Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno [1] La prima citazione storica di Agnone è inserita nel “Chronicon Vulturnense” edito da Volturnia Edizioni riguardante le vicende storiche relative all’antica abbazia di San Vincenzo al Volturno, raccolte in un codice miniato che il monaco Giovanni, responsabile dello scriptorium, redasse …
Read More »Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno. Prefazione e introduzione
Prefazione e Introduzione al libro di Domenico Di Nucci Prefazione Questo testo è l’ideale completamento del mio I Fiori del Paradiso pubblicato nel 2005, editore Franco Di Nucci. Nel 1952 mio padre si trasferì da Capracotta in Agnone e l’essere catapultato in una nuova realtà sociale e culturale rappresentò, per me, …
Read More »