di Domenico Di Nucci Nel corso di un’escursione un temerario si è arrampicato su una guglia della grande pietraia, posta alla base della parte centrale di Monte Campo verso Capracotta. La vetta di Monte Campo e questa guglia, nonostante siano vicinissime, sono l’una il posto più frequentato e l’altra il …
Read More »Pillola di storia 14 – 1862 – Il Campanile della chiesa di S. Nicola e la modesta cupola sul Campanile di San Marco
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Nella delibera del consiglio comunale de 6-2-1862 venne riportata la critica situazione delle chiese di Agnone che, dopo l’unità d’Italia, si ritrovarono con tutto il patrimonio confiscato e con carenze di fondi. Della lunga delibera riporto solo alcuni …
Read More »Pillola di storia 13 – La colomba bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini e una leggenda da sfatare.
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] La colomba bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini di molte case di Capracotta e la leggenda che riguarda la mancata ricostruzione di una ferrovia sono i protagonisti di una curiosa storia non ancora completamente scritta, indissolubilmente legati …
Read More »I cognomi capracottesi dell’anno 1732
Domenico Di Nucci I cognomi degli intestatari dei fuochi, cioè dei capifamiglia, registrati nella Numerazione dei fuochi del 1732, ovvero l’elenco delle famiglie per fini fiscali, risultano 112, escluso l’innominato Duca (che da altri documenti del Libro delle Memorie è indicato come Andreas Capicies Piscicielli oppure come Andrea Capece Piscicielli …
Read More »Valentino Nero – Carnevale e Alliéndǝ
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Negli ultimi anni della sua vita lavorativa, Valentino fu assunto come bidello della scuola media. Nei momenti di pausa, seduto alla scrivania nel bel mezzo del corridoio, tirava fuori da una tasca una specie di taccuino con tanti …
Read More »Pillola di folklore 11- La scuracchjéata
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Il tomolo, in dialetto “tumbrǝ”, è ancora oggi usato frequentemente per indicare l’estensione di un terreno: è una misura di superficie, per così dire, traslata da una misura di capacità. Infatti negli Statuti del 1444, a proposito del …
Read More »Pillola di di storia 11- Agnone Piazza Plebiscito
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Piazza Plebiscito dà l’idea di una mano con sette lunghe dita: sette per l’appunto sono le strade che partono da essa e giungono in ogni angolo del centro storico. Si può ben dire che Agnone si sia sviluppato …
Read More »Pillola di folklore 10 – Paa ca scì d’Agnéunǝ (Paga perché sei di Agnone)
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] E’ ancora frequente, per gli agnonesi sentirsi apostrofare con la solita frase che ha fatto epoca e storia … “paa ca scì d’Agnéunǝ“ … sia quando con una punta d’astio, riaffiora la scarsa simpatia che Agnone godeva in …
Read More »Pillola di storia 11 – Apertura e chiusura del Monte dé Pegni- 1854-1904
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Nel 1854 dopo vari scambi di comunicazioni tra il Decurionato e la Sottoprefettura finalmente arrivò l’autorizzazione ad aprire il Monte dé Pegni. Si istituì in Agnone un ente senza scopo di lucro con finalità di erogare un prestito in …
Read More »Pillola di storia 10 – Ruota degli esposti – Tre muli e un asino
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] La prima ruota degli esposti in Occidente comparve nel 1188 in Francia, nell’ospedale dei Canonici di Marsiglia; in Italia durante il pontificato di Innocenzo Terzo, per porre rimedio ai ricorrenti ritrovamenti di cadaverini pescati nel Tevere fu istituita …
Read More »Pillola di folklore 9 Il paese dov’era sempre mezzogiorno
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Durante gli anni cinquanta, quando i flussi migratori verso i paesi europei ed extraeuropei non ancora avevano falcidiato la sua popolazione, che si aggirava intorno ai 10.000 abitanti, Agnone rappresentava per quasi tutti i paesi del Molise un …
Read More »Pillola di di storia 9 – 1817 – Monte Frumentario
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] I primi monti frumentari in Italia sorsero nel secolo XV e gli scopi erano incentrati sull’aiuto da dare ai contadini che non avevano sementi, soprattutto di grano e orzo. In poche parole venivano prestate al momento della semina le …
Read More »Pillola di folklore 8 – Monelli di altri tempi
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Non ricordo quale giorno di festa fosse, ma già sposato e con prole, ero nella rivendita dei miei genitori a servire clienti. Senza che me ne accorgessi, un distinto signore oltrepassò il “bancone” e, presomi per un orecchio, mi …
Read More »Pillola di storia 8 – 1706-1708 Quando Agnone scelse Sant’Antonio di Padova come protettore
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Nel 1706 una larga fascia dell’Abruzzo e del Molise fu sconvolta da un forte terremoto di intensità 6,8 della scala Richter. Il sisma è passato alla storia come terremoto della Maiella o terremoto di Sulmona perché di 2.400 vittime, …
Read More »