di Davide Boccia Nel presente articolo si intende descrivere il funzionamento della Società delle Erbe Seconde diPescasseroli e spiegarne, per quanto possibile, le ragioni dell’esistenza. Questa associazione, molto simile ad una Comunanza Agraria, ha costituto, dalla metà del XIX secolo fino agli ultimi decenni del secolo scorso, una modalità originale …
Read More »Pandàfəchə, mazzəmarìllə
Pandàfəchə, mazzəmarìllə e altri nomi di creature fantastiche della tradizione popolare abruzzese e molisana nello studio di Davide Boccia La presente ricerca intende essere una raccolta sistematica dei nomi popolari delle creature fantastiche in area abruzzese e molisana. Difatti, fino ad oggi, non è stata redatta alcuna opera di tipo lessicografico inerente la …
Read More »Il brigantaggio postunitario in Alta Val di Sangro
di Davide Boccia Il 29 luglio del 1871, presso l’area pascolativa di Pallottiero, tra i territori comunali di Barrea e Castel di Sangro, il capo brigante Croce di Tola fu ferito e catturato dai carabinieri al comando del brigadiere Chiaffredo Bergia. Cessava così di esistere l’ultima banda di briganti in …
Read More »Témbë i vèrra: la Seconda guerra mondiale in Alta Val di Sangro
di Davide Boccia In Italia, da ormai più di settanta anni, l’anniversario della fine dell’ultimo conflitto mondiale viene celebrato il 25 aprile di ogni anno. Difatti, il 25 aprile del 1945 le truppe di occupazione tedesca lasciarono Milano incalzate sia dall’esercito alleato che dalle formazioni partigiane discese dai monti proprio per attuare l’offensiva finale. …
Read More »Codandzìndzara, ufàrə e altri nomi di uccelli nell’Ornitonimia abruzzese e molisana
di Davide Boccia La presente ricerca intende essere una raccolta sistematica dei nomi popolari degli uccelli in area abruzzese e molisana. Difatti, fino ad oggi, non è stata redatta alcuna opera di tipo lessicografico inerente la zoonimia dialettale dell’Abruzzo e del Molise.Pertanto, tra le motivazioni che hanno portato all’elaborazione dell’Ornitonimia …
Read More »18.000 anni fa: l’arrivo dell’uomo in Alta Val di Sangro
di Davide Boccia Alcune delle tracce più antiche riguardanti la presenza umana nell’odierna provincia dell’Aquila sono state rinvenute fra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo presso Toppe Vurgo, Monte Genzana ed il Piano delle Cinquemiglia, tutte zone limitrofe all’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In queste località …
Read More »Racconti del tratturo Castel di Sangro-Lucera
a cura di Davide Boccia La videointervista, da cui è tratto il presente articolo, è stata condotta il 20 agosto 2017 da Giorgio e Mario Cimini [1] a Patrizio Ursitti, di Opi ma residente a Pescasseroli, il quale, con simpatia e pazienza, ha ricordato e fatto rivivere alcune usanze, abitudini …
Read More »Pillole di toponomàstica: là dove abitano i Mazzamaréglië
di Davide Boccia . Da sempre, in ogni cultura, le fantasie e le paure degli uomini hanno spinto questi ultimi a dare vita nel loro immaginario a creature fantastiche, spesso temibili in quanto dotate di caratteristiche soprannaturali. Ciò è accaduto anche nella cultura popolare alto sangrina dato che nei ricordi …
Read More »La segheria di Val Fondillo: un’ avventura industriale durata quasi mezzo secolo
di Davide Boccia [1] tratto da www.pescasseroliew.it Lo sfruttamento dell’ ingente patrimonio boschivo presente all’ interno del territorio comunale di Opi cominciò già attorno la metà del XIX secolo quando, come ricorda Nicola Vincenzo Cimini nel suo libro dedicato alla storia di Opi, il Decurionato opiano (l’ amministrazione comunale dell’ …
Read More »