Antonia Anna Pinna[1] “Ze Levesetta” – Zia Luisa era la sorellastra di mia nonna Flavia; abitando vicino a casa nostra, la frequentazione era quasi quotidiana. Era piccola di statura e quasi calva, vedova, viveva con la figlia e i nipoti. Dirigeva la famigliola con piglio manageriale e non ammetteva critiche …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – Via dal paese
Questo scritto di Antonia Anna Pinna[1] conclude il racconto “Se Nevica”. Dopo l’euforia della festa Patronale, si cominciava a pensare al rientro a scuola; prima, però, si passavano giorni a imbottigliare pomodori sammarzano. Venivano tagliati a pezzettini e mescolati ad una medicina che le conservava. Si passava, quindi, all’imbottigliamento utilizzando …
Read More »La Palomma e il Cucuruzzo di Villalago – Ricetta
di Antonia Anna Pinna [1] Il cibo è un grande comunicatore che sa farci sentire uniti, anche se siamo a molti km. di distanza. I dolci, in particolare, sono legati ai riti e alle feste tradizionali. Il mio paese, Villalago, anche se piccolo, ha mantenuto intatto il piacere di tramandare le …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – I Sette dell’Ave Maria
Scritto da Antonia Anna Pinna [1] All’inizio degli anni sessanta, Villalago, piccolo comune in provincia dell’Aquila, poteva godere di servizi scolastici offerti solo da una scuola elementare e da quella d’avviamento professionale. Per frequentare la Scuola media, che permetteva l’accesso a un livello superiore, occorreva recarsi a Scanno o a Sulmona, …
Read More »Metti una sera a cena con l’orsa Gemma
Al ristorante “La Foce” di Scanno Da Il Gazzettino Quotidiano di Giovedì 19 Settembre 2013, segnalato da Antonia Anna Pinna [1] SCANNO – Martedì sera, quella di cenare con l’orsa Gemma al Ristorante “La Foce” a Scanno, non è stata più un’ipotesi ma un fatto reale. La notizia ce l’ha data …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – … un pezzo di Saraga per assaporare la vita.
Questo scritto di Antonia Anna Pinna[1] fa parte del racconto “Se Nevica” La prigionia Mussolini dava la terra in Africa, all’Asmara, e mio nonno, un temerario, lasciò la moglie, con due figli e incinta di mia madre, e partì: era il 1939. Fece in tempo a metter sù una …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – La torre
di Antonia Anna Pinna [1] Appena dietro casa mia, su al colle, c’è l’antica torre. Oltre a noi, di fronte alla torre, c’era la comare Diecimina e suo marito; sotto avevano una stanza un po’ malandata occupata da un signore, solo. Questo signore aveva una mano un po’ acciaccata, il …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – Il denaro
Questo scritto di Antonia Anna Pinna fa parte del racconto “Se Nevica” . Il denaro, era una merce rara, rarissima, mia nonna teneva una specie di borsellino nel petto con tanti soldi, ma diceva che non erano suoi, ma dei padroni. Che cosa significava non lo capivo, se li teneva …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – L’emigrazione
Questo scritto di Antonia Anna Pinna[1] fa parte del racconto “Se Nevica”
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – Sinfonia
Abruzzese, di Villalago, Antonia Anna Pinna[1] ha scoperto, in ritardo, le sue capacità compositive. Quando si è decisa, ha potuto esprimersi poeticamente, attingendo, a piene mani, “dalla sedimentazione delle emozioni estratte dalla vita vera e dai sogni, che vivono vite, apparentemente separate, ma interferiscono continuamente con i nostri progetti”. Ne …
Read More »