Poesia di Antonia Anna Pinna La voja de mericule Me vuoglie recumbrà la casa me, L’addore de Tatone quanne fuma. La macchia de sudore de le mure I l’uocchie de chi canda p’ le sciale. Ve penze sembre i ne me pare vere; Cumm’ eme state belle tutte aunejte. Na …
Read More »Il linguaggio di nonno Gustavo
di Antonia Anna Pinna [1] Il cielo stellato riempiva la finestra della cameretta di Susan, che dal suo lettino guardava rapita le lucine che emanavano. Somigliava alla carta dello sfondo del presepe che avevano fatto vicino al camino con il nonno Gustavo. Ripensava ai racconti che gli faceva di quando …
Read More »La vəcchiaja
Poesia di Antonia Anna Pinna La vəcchiaja Madonna mə, n’da mə sendə brutta, Dəceva la vecchia; a məndə sə. Uoggə nən mə sendə Chiù lə cossə, j lə manə mə cənə tuttə schiortə. N’ùocchiə mə parə ca mə balla j lə corə cə fattə pəccerillə. Mə stienghə sembrə dendrə …
Read More »I mostri del nostro territorio
di Antonia Anna Pinna In tutti i paesi ci sono favole locali e leggende che si tramandano di padre in figlio. Io ricordo che, da bambina, i nostri familiari ci intimorivano dicendoci che, se ci fossimo allontanati troppo e da soli, avremmo potuto imbatterci in qualche spirito cattivo che poteva …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – Il rito del Pane
Questo scritto di Antonia Anna Pinna[1] fa parte del racconto “Se Nevica” Dopo la mietitura, il grano venina lavato ben bene e lasciato ad asciugare sopra sacchi di iuta; le scale erano piene di questo prezioso alimento. Con la farina ottenuta dopo il passaggio al mulino, venivano preparate, in casa, …
Read More »La Romantica Malinconia di Antonia – Se nevica
Questa Poesia di Antonia Anna Pinna[1] fa parte del racconto “Se Nevica” Se nevica Se nevica, vuol dire che Dio c’è. Ricopre la crudeltà degl’uomini, la nasconde per qualche ora, per farci riprendere fiato, copre le cartacce, buttate distrattamente, che offendono il suolo comune, terra sconsacrata dai nostri piedi pesanti. …
Read More »Spirətə dannatə
di Antonia Anna Pinna [1] Spirətə dannatə Nə spirətə dannatə ce fərmatə a quella fundanella pə nə ‘mmurzə, la stizza d’acqua l’ha rəchenəsciutə j la pəgliatə n’gannə allassacresa. Tu si lə mostrə ca ‘mm’accisə mamma la cosa chiù bbella ch’cə steva. La vita l’è pigliatə e l’hai buttata come sə …
Read More »Sembra ieri
di Antonia Anna Pinna [1], altosannita di Villalago Sembra ieri Comincio anch’io a scolorire come le vecchie foto degli antenati. Sembra ieri che sedevo sui gradini con un lecca-lecca tra i denti. Sono nata ieri e sto morendo oggi sotto un sole ormai straniero. La mia terra non ricorda il …
Read More »Maria e Cleonice le sarte ricamatrici
di Antonia Anna Pinna [1] Negli anni a cavallo al 1950 e 1960 che sono quelli della mia infanzia, ogni ragazza doveva pensare a preparare il suo corredo da sposa; lenzuola, tovaglie e tovaglioli, asciugamani e tutto quanto serviva per mettere su casa. Le più brave compravano le lenzuola di …
Read More »Gugliemo il ciabattino “ Lə scarparə”
di Antonia Anna Pinna [1] Guglielmo “il ciabattino”, aveva una piccola bottega alla Porticella, rione di Villalago, una botteguccia senza finestre ma con la porta a vetri e, da fuori, si vedeva lui, con un grembiule di pelle, seduto al centro, e il suo banchetto ingombro di tutti gli attrezzi e …
Read More »Chiarina la spigolatrice
di Antonia Anna Pinna [1] Anche a Villalago dopo il terremoto del 1915 costruirono un piccolo quartiere con baracche di legno come era avvenuto in altri paesi come Frattura e altri. La famiglia “d’le pesciare” (venditore di pesce) era di quelle che ne abitava una con ben 13 figli. Vivevano …
Read More »Fernanda la signora che faceva le punture
Scritto di Antonia Anna Pinna, [1] La signora Fernanda era una delle poche persone abilitate a svolgere questa piccola ma importante attività. Non avendo un presidio sanitario fisso, il paese delegava a queste figure le incombenze di piccola entità, ma che, specie in inverno, diventavano di vitale importanza. Bastava una chiamata …
Read More »Lucia Gatta ( classe 1925) e il “ forno “
di Antonia Anna Pinna [1] Lucia, chiamata nel dialetto “Luciille”, è come la roccia di montagna, forte, spigolosa e fiera. La vedi. La vedi inerpicarsi sulle scalinate del paese con pesanti carichi tenuti ben fermi sulla testa da una “spara”, decisa e sicura della propria forza; e quando non la …
Read More »La famə
di Antonia Anna Pinna [1] La famə Nə muccechə də panə so arrubbatə a tejə ca magnə senza dì n’de bunə. La grascia tə sətterra gnianzə tiembə però tə pu murì biellə cundiendə. Lə dolcə lə si missə sopra a tuttə a rammanda chə zucchərə j vanella. Tə si frecatə …
Read More »