All’epoca dei fatti che mi accingo a raccontare nel mio paese non vi era ancora l’ospedale. Da poco funzionava una struttura sanitaria con un chirurgo affiancato da due infermieri, uno addetto ai “ferri”, l’altro alla “narcosi”, un radiologo ed un medico generico che all’occorrenza provvedeva alle analisi più strettamente indispensabili. …
Read More »Capracotta 2014: niente neve, salta la finale di Continental Cup
Con immenso rammarico, ma con senso di responsabilità nella mattinata odierna abbiamo comunicato agli organi nazionali della FISI ed a quelli internazionali della FIS che non siamo in grado di garantire la fattibilità della fase finale di Coppa OPA. Ieri, personale esperto ha effettuato un sopralluogo lungo la pista e ha …
Read More »Una chiesa e un ospedale: il culto di sant’Antonio abate a Capracotta
Jocelin de Chateau Neuf nei primi anni dell’anno 1000 portò nel Delfinato in Francia le spoglie di sant’Antonio abate, avute in dono, pare, dall’imperatore di Costantinopoli. Le reliquie vennero lasciate a La Motte Saint Didier attuale Saint Antoine l’Abbaye, vicino alla città di Vienne. Qui nel 1095 sorse una comunità laicale, con fini …
Read More »Concorso fotografico “Obbiettivo Italia 2013”: vota Capracotta
C’è anche un pezzo di Almosava all’edizione 2013 del concorso fotografico “Obbiettivo Italia” dell’edizione digitale del Corriere della Sera: una immagine notturna di Capracotta scattata questa estate dal capracottese Marco Di Branco. La foto concorre nella speciale categoria “Notturni italiani”. A fine concorso, una speciale giuria di qualità selezionerà il …
Read More »Capracottesi a Canosa: quella lapide scomparsa
Un documento del 15 maggio 1757 registrato nel Libro delle Memorie fa riferimento ad un vero e proprio contratto stipulato nel 1602 tra l’Università di Capracotta e i Priori Generali dell’allora Chiesa di santa Maria del Carmine della Città di Canosa di Puglia. È un’altra interessante pagina della storia di Capracotta …
Read More »Agnone nella prima metà dell’ottavo secolo d.C.
Alcuni storici che si sono occupati in passato e al presente della storia di Agnone ritengono che la prima citazione storica di Agnone risalga all’anno 833 o al 900 d.C. Poiché in passato non sempre la storia è stata compilata consultando i documenti originali ma riportando acriticamente quanto altri avevano affermato, …
Read More »Salvò 38 ebrei: i carabinieri ricordano il “Giusto” Osman Carugno
Recentemente l’Arma di Rimini ha ricordato il Maresciallo Osman Carugno, comandante della Stazione dei Carabinieri di Bellaria insignito del riconoscimento internazionale “Giusto fra le nazioni” – nel 1985 – poiché, durante la II guerra mondiale, insieme ad Ezio Giorgetti, un albergatore del luogo, aiutò un gruppo di ebrei a sfuggire …
Read More »Un oste poco previdente: Quaranta di Agnone e Cinquecento di Capracotta
di Domenico Di Nucci Belli o brutti, sfiziosi o irripetibili, insignificanti o balordi, ancora oggi i soprannomi sono il mezzo più sicuro per identificare una persona. L’origine dei soprannomi coincide con l’inizio della vita in comune: essi hanno accompagnato l’uomo da sempre. Basta dare una superficiale occhiata a qualsiasi testo di …
Read More »Per un Agnone che patisce, un Agnone che gioisce…
Il Bilancio demografico mensile dell’Istat sulla variazione della popolazione residente nel periodo gennaio- novembre dello scorso anno non è stato particolarmente clemente nei confronti della cittadina altomolisana di Agnone. Secondo le ricerche dell’Istituto nazionale di Statistica, pubblicate lo scorso 15 maggio, Agnone in undici mesi ha perso complessivamente 42 residenti, …
Read More »La Transiberiana d’Italia alla Ghigliottina di Carlo Conti
«La Transiberiana d’Italia è un’antica linea ferroviaria che attraversa quali regioni?». È la domanda che Carlo Conti, conduttore della trasmissione televisiva “La Ghigliottina” andata in onda stasera su Rai 1 nella fascia oraria prima del telegiornale delle ore 20.00, ha posto a uno dei concorrenti. E la risposta esatta non …
Read More »Notte dei Musei, cancelli chiusi a Pietrabbondante
Domani sera, festa grande nei luoghi culturali statali italiani. Il Ministero per i Beni e le attività culturali (Mibac) ha organizzato “La Notte dei Musei”, l’evento di respiro europeo che, dalle ore 20.00 alle 24.00, apre gratuitamente le porte di musei e aree archeologiche in tutto il territorio nazionale. Anche …
Read More »Bilancio demografico Istat, la grande fuga degli altomolisani
Meno centoquindici. È il calo della popolazione registrato nei Comuni della Comunità Montana Alto Molise dal Bilancio Demografico Mensile, pubblicato oggi dall’Istat, relativamente ai primi undici mesi dello scorso anno. La popolazione altomolisana era, all’inizio dell’indagine (gennaio 2012), di 11.570 unità. Undici mesi dopo (novembre 2012), si ferma a quota …
Read More »I sentieri a Mezzogiorno
Il presente progetto si riferisce alla messa in opera di due ponti lamellari (di 10 metri di luce e larghezza variabile da 1,20 a 2,20 metri) per permettere l’attraversamento del fiume Verrino e di valorizzare quanto più possibile le due zone del Comune di Capracotta indicate come Vallesorda e Santa …
Read More »L’origine dei nomi della fonte e dei Montetti di Carovilli
di Filippo Di Tella Per molto tempo non riuscivo a spiegare il motivo per cui sul territorio Capracotta esistessero una fonte e due montetti (collinette) con il toponimo di CAROVILLI ubicati a Nord ai piedi di Monte Campo. L’origine si poteva congetturare ma occorreva il supporto di qualche altra informazione …
Read More »