Poesia di Marisa Gallo dedicata a don Vincenzo Ferrara

Ho estrapolato alcuni riferimenti da poesie, lette solo dagli stralci in “MARONEA 3” di don Vincenzo Ferrara, non avendo il suo libro- A lui dedico -stavolta FORSE con “sentore poetico”!?- il mio scritto “in verticale”!
Come nu cuànnelire fuine e dritte,
forse gne ‘na farfalle, ligge e svelte,
nu huaglione pestaeve la nocce a lu trappuite,
addò la gente steve speranzeose arhunuite …
Guardanne le mosse sulenne e strane de lu “kuapucce”
zà ‘mparate a ffa’ bbuone lu segne de croce…
S(e)parate dall’acque ràusce,
l’uglie culave preziuse gocce a gocce ‘nnu trappuite,
da le culonne de vriscuele, quasi a file a cchiumme!
Calave ‘mmece ammischiate all’acque,
cle mosse sulenne, lente e studijate,
chiù preziuse ancheore,
lu vuine rousce ‘nnu cualice a la Maisse,
cla gente ancheore chiù speranzeose e zzitte ,
tra le culonne forte de la chijse!!!
Ha “sucuete ‘nnu pitte de mamme”sae,
memoria bbaone e longhe attenzjione;
“abbeluppoete da na spère de sèole” de Ddei
ha state po’ nu cuannelire “straliuce”
a la scaule, pe’ la Chijse e ppiure ‘nna vuite!
Amante di vernacolo e cultore attento di lingua
Come un candeliere fino e dritto,
forse come una farfalla, leggero e veloce,
un ragazzo “pestava” la pasta d’olive nel frantoio,
dove la gente stava speranzosa insieme…
Seguendo le mosse solenni e strane dell’uomo / ” kapatore”
ha imparato a fare bene il SEGNO DELLA CROCE.
Separato dall’acqua rossa,
l’olio colava prezioso goccia a goccia nel frantoio,
dalla colonna dei fiscoli impilati quasi “a piombo”.
Calava invece mescolato ad acqua,
con movenze solenni, lente e ieratiche,
più prezioso ancora,
il vino rosso nel calice, durante la Messa,
con gente ancor più speranzosa e zitta,
tra le colonne forti della chiesa…
Ha succhiato dal petto di sua madre,
memoria buona e lunga attenzione;
avvolto da un raggio di sole divino,
è stato poi un “candeliere lucente”
a scuola, per la Chiesa ed anche nella vita!
________________
Nota
a) CUANNELIRE – termine dialettale del mio paese Montefalcone nel Sannio per dire candeliere da chiesa
b)CUANNELIRE -termine dialettale- sempre del mio paese-per dire il “ghiacciolo” pendente dai tetti in inverno, usato anche nella sua bella e significativa poesia dal poeta -concittadino Giovanni Ciccarone e da lui stesso “rappresentato”- Ringrazio il poeta /disegnatore, che io ricordo “ragazzino” essendo lui molto più giovane-
Pescara 9 10 ’19
___________
Copyright: Altosannio Magazine;
Editing: Enzo C. Delli Quadri