di Marisa Gallo
Castelli (Li Castìllë) è un comune italiano famoso per le maioliche, situato in provincia di Teramo, alle falde sud-orientali del Gran Sasso d’Italia (gruppo del Monte Camicia). Fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e parte del suo territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Marisa Gallo ha dedicato alla sua tradizione e al suo museo questi haiku¹
********************************
Argilla in …arte.
Magnifiche ceramiche:
anfore e piatti,
in chiesa o in casa,
raffinate e simboliche,
o a Corte di re.
Da tempo antico
pregevole lavoro,
colori languidi…
Pur oggi i giovani
con finezza elegante,
quest’arte apprendono.
Dai frati artisti,
poi tramandato e svolto
dai Grue² ed altri
Maestri insigni.
Dilettose figure,
simboli e stemmi!…
¹Haiku: è un componimento nato in Giappone. Generalmente è composto da tre versi per complessive diciassette sillabe secondo lo schema 5/7/5.
²Grue – Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII secolo a tutto il XVIII. I capostipiti furono due fratelli: Marco e Domenico. I figli di Marco, Antonio (1540 circa – 1603) e Giovanni (1560 circa – 1622) diedero vita a due rami, molti dei cui componenti furono pittori di maiolica.
______________
[1] Marisa Gallo, molisana di Montefalcone nel Sannio, insegnante, amante e cultrice della Poesia, più per hobby che per professione, impegnata a restare al passo dei tempi, ma con animo caldo, non sclerotizzato dai media aggressivi.
Editing: Flora Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine
cara FLORA, stiamo affinando meglio i nostri “contributi” usando pennelli “0” come alla scuola dei Grue…