Scritto da IvanSerafini [1]
L’Abetina di Castiglione Messer Marino, è un’importante area di circa 630 ettari nel comune di Castiglione Messer Marino (CH). Si tratta di una delle pochissime aree in Abruzzo dove è presente, allo stato spontaneo, l’abete bianco (Abies alba).
Non lontano dall’Abetina di Castiglione M. M., nella contigua abetina di Rosello, è stato recentemente scoperto, in una “forra” poco frequentata, un abete bianco di quasi 50 metri, che risulta essere l’albero più alto d’Italia allo stato spontaneo.
L’area dell’Abetina di Castiglione è importante anche per la presenza delle sorgenti del fiume Treste e del fiume Sinello che nasce dal monte Fischietto (1.363 m s.l.m.) e dopo circa 50 km sfocia nel mare Adriatico in territorio di Casalbordino. Le acque cristalline delle sorgenti del Sinello, rappresentano una delle principali fonti di approvvigionamento idrico del territorio vastese. Negli ultimi anni si è assistito ad un forte depauperamento delle risorse idriche del Sinello (come anche del fiume Trigno), che hanno portato, nel 2008, al temporaneo prosciugamento del letto del fiume Sinello, come denunciato dal WWF.

E’ importante ricordare che la legge stabilisce che, per tutti i fiumi italiani, deve essere tassativamente garantito il deflusso minimo vitale (DM 28/07/2004). Purtroppo, dobbiamo constatare con estremo rammarico, che le autorità competenti non fanno rispettare questa legge. Questa disastrosa ignoranza, è causa della scomparsa delle forme di vita legate all’ecosistema fluviale. Anche il fiume Treste, importantissimo sito SIC, è purtroppo oggetto di devastazioni, come dimostra ad esempio, l’articolo del WWF che denuncia i lavori delle ruspe direttamente nell’alveo del fiume Treste.
Denominazione sito: Sito di Importanza Comunitaria IT714012 – Abetina di Castiglione Messer Marino
Localizzazione: Abruzzo, provincia di Chieti
Coordinate geografiche: Longitudine: E 14 25 15; Latitudine: N 41 53 40
Ampiezza area: 630,00 ettari
Altezza: 740 min – 1253 max – 1050 media
Regione biogeografica: mediterranea
Tipi di habitat presenti (Allegato I):
– 9220 Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis. Percentuale coperta: 40%
– 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee). Percentuale coperta: 25 %
– 9210 Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex. Percentuale coperta: 15 %
– 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp. Percentuale coperta: 10%
FAUNA protetta presente:
Uccelli dell’Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE A073
- A074 Milvus milvus, Nibbio reale
- A338 Lanius collurio, Averla piccola
Uccelli non elencati nell’Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE
- A085 Accipiter gentilis, Astore
Mammiferi elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
- 1352 Canis lupus, Lupo
in ordine, da sinistra, il lupo, l’Averla piccola, L’Astore, Il Nibbio Reale.
Anfibi e rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
- 1175 Salamandrina tergiditata, Salamandrina dagli occhiali
- 1167 Triturus carnifex, Tritone crestato italiano
Altre specie importanti di FAUNA
- Rana italica, Rana italica
- Triturus italicus, Tritone italiano
in ordine, da sinistra, Salamandrina dagli occhiali, Tritone crestato italiano, Rana Italica, Tritone italico
Altre specie importanti di FLORA
- Abies alba, Abete bianco
- Acer lobelii, Acero di Lobelius
- Lilium croceum, Giglio rosso
- Lilium martagon, Giglio martagone
- Taxus baccata, Tasso comune
in ordine, da sinistra, Acero di Lobelius, Giglio Rosso, Giglio Martagone, Tasso Comune
Qualità e importanza: Sito prevalentemente forestale con habitat di elevata rappresentatività. Presenza di specie vegetali endemiche, rare in altri settori abruzzesi. Omogeneità paesaggistica con elementi che caratterizzano univocamente il sito.
Vulnerabilità: Nelle vicinanze del sito è presente una delle maggiori centrali eoliche d’Abruzzo.
___________________________
[1] Ivan Serafini, Presidente del Centro Studi della Montagna Vastese e della Valle de Trigno, un’associazione senza fine di lucro finalizzata alla valorizzazione della cultura, della storia, dell’arte e dell’ambiente naturale del vastese (Medio e Alto Vastese), della Valle del Trigno e dell’AltoSannio.
Copyright ALTOVASTESE: http://www.altovastese.it
Editing: Enzo C. Delli Quadri