Foto di Romeo di Cosmo e Isabella Pannunzio [1]
I Monti della Meta, sottogruppo dei Monti Marsicani che superano i 2000 metri di quota, sono una piccola catena montuosa nella zona al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise e comprende i comuni di Alfedena (AQ), Picinisco (FR) e Pizzone (IS). Alle sue falde si trova il Passo dei Monaci,1.981 m. Il nome della catena ha origine dalla bellissima e imponente cima, il monte Meta.
La catena montuosa delle Mainarde si estende lungo il confine tra Molise e Lazio, con prevalenza nel territorio molisano. È una barriera naturale molto rocciosa e dall’aspetto aspro e selvaggio, che si innalza bruscamente con pareti e strapiombi. Ed è infatti proprio in questa area che si trovano le vette più elevate del Molise, con il Monte Mare, di 2.124 metri, e la Metuccia, di 2.105 metri, che superano entrambe in altezza la vetta del Monte Miletto, di 2.050 metri, la cima più alta del massiccio del Matese. Altri monti di rilevante importanza sono il Monte Ferruccia, a quota 2.000, il Monte Marrone, a 1.805 metri sul livello del mare ed il Monte Piana con un’altitudine di 1.200 metri.
Dall’alba al tramonto, tra le cime dell’Altosannio…..instancabili…
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri