di Paola Giaccio [1]
A capo e ai piedi del letto
Arrivavano i parenti e la gioia era tanta
che non importava se
ci si dovesse adattare a dormire tutti insieme.
Se si stava stretti,
bastava mettersi chi a capo chi ai piedi del letto.
Quante volte sarà capitato…
In tante famiglie era quotidianità
perché i figli erano numerosi e, spesso,
si conviveva anche con cugini e cuginetti.
[1] Paola Giaccio, Molisana di Agnone, libera professionista, ama profondamente la sua terra d’origine e ad essa dedica tempo e risorse, per divulgarne la bellezza.
Copyright Altosannio Magazine
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Quasi lo stesso concetto è stato espresso dal mio amico compagno di scuola RODRIGO CIERI IN UN SUO SCRITTO; dice che sua madre stendeva una copertina a terra e così sicuro i bambini non sarebbero caduti!.. Sua madre non originaria dello stesso paese di residenza maritale, ma del mio paese –Montefalcone- quando ospitava a Celenza i cugini, molto legati, per la festa di SAN DONATO,( 7 agosto) usava questo sistema.
Occorreva il cuore per essere ospitali allora e non il lusso o le comodita’ …certo oggi è tutto molto molto diverso; i bambini si adatterebbero al disagio di dormire a terra??..ANCHE SE A DIRE IL VERO forse i bambini fin verso i 10/12 anni son contenti di stare tutti insieme nel LETTONE, 2/3 a capo e 2/3 a piedi., sempre che le madri siano d’ACCORDO!!!