Comune della Provincia di Isernia in Molise. Negli anni la sua popolazione è scesa, da un massimo di 4.958 abitanti, agli attuali 784
Dati amministrativi
Regione Molise
Provincia Isernia
Sindaco Angelo Camele (Lista Civica – Camele Sindaco) dal 16/05/2011
Territorio
Altitudine 660 m s.l.m.
Superficie 36 km²
Abitanti 784 (31-12-2010)
Densità 21,78 ab./km²
Comuni confinanti Civitanova del Sannio, Duronia (CB), Pietracupa (CB), Salcito (CB)Altre informazioni
Patrono san Vitale
Giorno festivo 20 agosto
Storia
Le origini del paese sono ignote e si fanno risalire a diverse leggende, secondo le quali Bagnoli sarebbe stata fondata in una da un Duca che si abbevera nelle acque del Trigno, in un’altra con la costruzione di agglomerati urbani intorno a una sorgente termale (Balneoli, da cui il nome) e infine da alcune tribù per trovare riparo dalle invasioni barbariche[2]. Le prime notizie storiche risalgono al medioevo, quando il feudo era parte del Contado del Molise. Successivamente, dopo una serie di passaggi di proprietà anche tra signori francesi e spagnoli, diventa parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno d’Italia. Con il novecento il paese ha visto un forte spopolamento a causa dell’emigrazione, soprattutto a Roma dove molti bagnolesi svolgono il lavoro di tassinari[2].

Monumenti e luogi d’interese
Architetture Religiose
• Chiesa di San Silvestro
• Chiesa di Santa Caterina
• Chiesa di San Michele
• Parrocchia di Santa Maria Assunta
• Chiesa della Madonna di Fatima
Architetture Civili
• Castello San Felice
• Piazza Olmo
• la scalinata San Felice
• la Fonte vecchia
• La Pandetta di Sprondasino[3]
• la “casa romana”
• Il Mandriglio
• Parco Mario Lippucci
Cultura – Eventi
• le “‘ndocce” sono delle torce, simili a quelle di Agnone, che sfilano per le strade del paese durante il periodo natalizio,
• sfilata dei carri di Carnevale associati ai “Mesi”,
• festa di San Michele l’8 maggio,
• festa della Madonna dei Miracol] il 16 giugno,
• il 21 agosto si celebra la festa patronale di San Vitale,
• festa di Sant’Antonio il 21 agosto,
• festa della Madonna di Fatima il 27 agosto,
• festa della Madonna di Vallebruna l’8 settembre,
• festa di Sant’Emidio il 9 ottobre,
• festa Frammenti d’Antico[4] che si svolge il 18 agosto in onore di Santa Caterina con sfilate in costume medievale,
• festa di Topolino il 24 agosto.
Economia
Le attività principali della città sono l’agricoltura e la pastorizia, ma negli ultimi anni sono sorte diversi tipi di attività come quelle edili, dell’industria dell’acqua e dell’artigianato con la lavorazione delle pietre.
fonte:wikipedia