a cura di Enzo C. Delli Quadri

La Pinacoteca raccoglie opere molto significative del grande nostro pittore di fine 800: Teofilo Patini. Da profondo e puro socialista qual era, dipinse quadri ritraenti la civiltà contadina abruzzese di fine ‘800 e primi del secolo scorso, rendendo evidente la condizione di povertà della regione e la capacità di resistenza e di sacrificio della popolazione; la pittura fu, oltre che la sua profonda passione, il megafono con il quale urlava al mondo le misere condizioni del suo popolo: megafono che idealmente consegnerà a Ignazio Silone, lo scrittore di Fontamara.
Per un giro in pinacoteca clicca QUI
Per una visione ravvicinata di molti suoi quadri, clicca QUI
Palazzo De Petra Via del Leone Castel di Sangro Tel. 0864847268
Orario di apertura: dal Lunedì alla Domenica ore 10.30-12.30 e 17.00-19.00.
La bravura del pittore sta, secondo me, nel suo “realismo”! Egli vuole rappresentare la realtà come essa è!
Il pittore Teofilo Pattini riesce a raggiungere rappresentazioni poetiche che parlano al nostro cuore, senza “trasfigurare” la realtà ma cogliendo quei particolari che esaltano ogni figura, ogni immagine, ogni “sentimento” …
Grazie a tutti quelli che si sono adoperati per farci conoscere l’artista e la sua opera! …