http://www.youtube.com/watch?v=lhR0NV62rk8&feature=share
Tutti i canali televisivi nazionali dedicano spazio a questa tradizione di Agnone che si svolge il 24 dicembre di ogni anno. Nata come festa della luce, è stata, nei secoli, associata alla festa della Natività. Per motivi turistici essa viene riproposta anche l’8 di dicembre (non sempre; dipende dalle risorse finanziarie disponibili). Qui è riportata la trasmissione di Canale 5, del 2009. Questa tradizione è presente anche in altri paesi dell’Alto Molise Sangro Vastese., come le “‘ndocce”, simili a quelle di Agnone, che sfilano per le strade di Bagnoli del Trigno, durante il periodo natalizio, oppure come le Farchie nate a Fara Filiorum Petri, paesino in provincia di Chieti, e poi riprese in altri paesi del nostro territorio. Le Farchie, a differenza delle ‘ndocce fatte con legno di abete e ginestre, sono composte da fasci di canne e vengono accese in onore di Sant’Antonio il 17 gennaio.
Il rito del fuoco più grande al mondo. Giovedì 8 Dicembre tutti ad Agnone!
bellissima festa,molto antica ma sempre attuale…..bene,benissimo….