Nell’ambito degli eventi dell’estate castellana 2014 è stata inaugurata la mostra pittorica degli artisti Giuseppe Sparla e Sandra Niviano, presso l’hotel il Lavatoio di Castel di Sangro. I due artisti che nella vita sono coniugi, sono accomunati dalla passione della pittura basata sulla tecnica del grisaglismo e della velatura tipica …
Read More »La Meladoro di Coccopalmeri
Video servizio di Fabrizio Fusco – Resoconto di Andrea Del Castello Dopo il marchio Melise, Castel del Giudice rilancia la sfida a creare su di sé un’immagine bella ed attraente. Stavolta lo fa nel segno dell’eleganza grazie al gioiello Meladoro, realizzato dall’affermato Maestro d’arte orafa Franco Coccopalmeri di Roccaraso. La …
Read More »L’arte del bronzo in Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Ettore Marinelli, l’artista. Antonio Delli Quadri, il Maestro D’arte L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una …
Read More »Falegname
La lavorazione del legno è stata una delle prime arti dell’uomo: dalle clave e dalle lance agli albori della civiltà, alle canoe scavate nei tronchi d’albero, agli aratri usati nell’agricoltura, agli sgabelli a tre gambe fino alle complesse strutture dell’epoca moderna. Fin dal Medioevo, in seguito al disboscamento delle foreste, il legno …
Read More »L’Ombrellaro
L’ombrellaro era una figura tipicamente autunnale e invernale. In genere indossava giacca e cappello neri, pantaloni di foggia militare e scarpe grandi e robuste da camminatore. Lo si vedeva girare per le strade con l’arrivo delle prime piogge, invitando le donne ad affidargli un parapioggia da riparare. Parapioggia, spesso, tartassato da mille acquazzoni, …
Read More »I Presepi Ricamati di Anna
I presepi ricamati di Anna Nero Paolantonio I presepi sono ricamati a punto croce, su tela Aida. Sono del 1999, nell’ attesa del Giubileo. Tanti, tanti fili in una miriade di sfumature che hanno richiesto diversi mesi di lavoro. Il risultato più esaltante può essere colto nel sorriso gioioso dell’angelo. …
Read More »Anders Trulson è qui”, di Antonio e Sergio Bini.
Nella prestigiosa sede romana della Società Geografica Italiana, in Via della Navicella 12(Villa Celimontana) nei pressi del Colosseo, sarà presentato martedì 19 febbraio 2013, alle ore 17, il libro “Anders Trulson è qui: breve storia di un pittore svedese rimasto per sempre tra le montagne abruzzesi”, edito da
Read More »Gli scalpellini di Pescopennataro danno lezione
a cura di Enzo C. Delli Quadri Sotto la direzione artistica di Giuseppe Colangelo, scalpellino insigne e direttoe dell’area museale di Pescopennataro, Roma diventa……..( segue nell’articolo scritto da Vittorio Labanca; in esso viene descritto a meraviglia l’evento che coinvolgerà il vaticano e i romani in questi giorni). -.- …
Read More »Il Contado di Molise nella Sala del Trono del Palazzo Reale di Napoli
Una figura femminile dorata vestita con caffettano alla greca, una corona turrita in testa e un’altra circolare in alloro nella mano destra. Ai suoi piedi, un leone, simbolo di regalità, con un putto in groppa. È la rappresentazione della provincia del Molise nella Sala del Trono del Palazzo Reale di …
Read More »Il teatro dialettale come strumento di promozione territoriale
di Umberto di Ciocco (sono lieto di accogliere su questo sito l’intervento di Umberto. Anche lui, come me, è un territorialista) Da qualche anno la compagnia del Teatro Comico degli Abruzzi, attraverso il teatro dialettale
Read More »Lo zampognaro
. . di Enzo C. Delli Quadri . .
Read More »L’arrotino
. . . . di Enzo C. Delli Quadri . . .
Read More »