di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Civitanova del Sannio All’indomani ricomincio il mio viaggio laddove l’occhio ha un’ampia veduta della valle che si stende, aperta a ventaglio, fino alla piana verso il mare. Scendendo si scoprono, da un lato e l’altro del fiume Trigno, paesi che un tempo erano …
Read More »Ridateci il Caracciolo
di Maria Delli Quadri [1] Siamo in terra di frontiera, zona montuosa tra l’Abruzzo e il Molise Altissimo, dove un tempo fioriva la civiltà dell’ ALTO SANNIO. Racchiuso come in una fortezza tra questi monti sorgeva una volta un piccolo ospedale che elargiva assistenza e cure ai malati, e spesso …
Read More »La riserva naturale regionale del Lago di Serranella
di Luciano Pellegrini Il programma del C.A.I. (Club alpino italiano) della Sezione Maiella di Chieti prevedeva un’escursione alla riserva naturale regionale del Lago di Serranella. La partecipazione dei soci è stata numerosa anche per la scelta di un autobus per lo spostamento. La riserva naturale è un’area protetta la cui estensione …
Read More »Il Molise e l’Abruzzo Citra nella sala del trono del re delle Due Sicilie
L’Alto Molise, l’Alto Sangro e l’Alto Vastese (in un unicum che è l’Altosannio) sono vicini nella geografia, nella cultura, nella storia, nelle tradizioni e … … anche nella Sala del Trono dell’antico Palazzo Reale di Napoli. I tre territori dell’Appennino Centrale sono rappresentati simbolicamente lungo il soffitto dalle figure femminili …
Read More »Monti Frentani e fiume Treste
Scritto di Ivan Serafini [1] del 10 ottobre 2010 Il Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) [2], Monti Frentani e Fiume Treste, nel cuore dell’entroterra vastese, rappresenta l’area boscata di maggiori dimensioni e meglio conservata di tutto il territorio vastese. Si tratta di un’area di oltre 4000 ettari che comprende il medio e …
Read More »Altosannio in versi – Monteferrante
di Marisa Gallo [1] Monteferrante Monteferrante : sul crinale del colle tra il verde il cielo. Son strette l’una all’altra le case del paese. Vicoli ed archi… con aria di mistero i suoi “suppuorte” si specchiano a valle nel bel lago di Bomba. L’ aria …
Read More »Un ricordo da Fallo
Il documento che segue mi è stato inviato da un assiduo visitatore del nostro sito. Per motivi di privacy, i nomi propri di persona cui si fa riferimento nello scritto ed il nome dello stesso autore a piè di pagina, sono stati sostituiti da asterischi. Per il resto, il documento …
Read More »Ex Convento di San Donato di Celenza sul Trigno (Ch)
Informazioni storiche del Convento di San Donato di Celenza sul Trigno. Fondato nel 1598. Scritto di Ivan Serafini [1], 26 agosto 2010. Descrizione dell’ex Convento di San Donato di Celenza. L’ordine francescano, dopo i primi due secoli di espansione, non aveva esaurito “il proprio slancio vitale” e le crisi o i fermenti …
Read More »Mieville Catalano, indimenticato giovane poeta di Celenza sul Trigno
Molto cortesemente Antonio Cieri [1], grande cultore dei personaggi di Celenza sul Trigno, mi ha segnalato la triste storia di questo promettentissimo poeta altosannita, morto diciassettenne. Esistenza (una significativa poesia di Mieville) Una rana azzurra, in uno stagno verde. Un’eco di chitarra s’ode lontano…… Il mio pensiero s’infrange su un vetro rosso di …
Read More »“L’Abruzzo” secondo Guido Piovene
a cura di Flora Delli Quadri Nel 1953, la Rai – con una spiccata vocazione al “servizio pubblico” – è impegnata in una serie di progetti per favorire la conoscenza dell’Italia presso gli italiani: da qui la scelta di chiamare Guido Piovene, affermato scrittore e giornalista, perché percorra il Bel …
Read More »Pennapiedimonte
di Luciano Pellegrini [1] Pennapiedimonte, “la Pinna ai piedi del Monte” è un comune della provincia di Chieti con 500 abitanti. Si trova ad un’altezza di 700 metri ed è attraversato dal torrente Avello. Fa parte del parco nazionale della Majella. La “Pinna”, che si trova in località Balzolo a 705 m, …
Read More »Castiglione Messer Marino, in pillole
di Paola Giaccio [1] Castiglione Messer Marino (lu Cuaštegliàune in dialetto locale) è un comune italiano di 1.823 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il borgo fortificato risale al XIV secolo con trasformazioni nel XVIII secolo. Del nucleo antico vi sono dei reperti lapidei medievali posti sulla facciata della …
Read More »Le incisioni rupestri a Civitaluparella
di Luciano Pellegrini [1] Escursione culturale primaverile alle incisioni rupestri di Civitalupaella (CH). Civitaluparella è un comune della provincia di Chieti con 350 abitanti, ad un’altezza di 903 m sul livello del mare, situata in una zona spettacolare del Medio Sangro. La cittadina conserva i suoi tratti urbanistici originali, con vie anguste e antiche …
Read More »Il nibbio reale
scritto da Ivan Serafini [1] In Abruzzo il nibbio reale è presente esclusivamente in provincia di Chieti, dove raggiunge il limite settentrionale di nidificazione sul fiume Sangro. In provincia di Chieti si stimano come nidificanti 60-80 coppie. A dicembre 2011, sono stati censiti 106 esemplari di questa rara specie, presenti come svernanti. …
Read More »