di Felice Gentile ed Emilia Dell’Aguzzo A noi piace leggere articoli che riguardano l’Abruzzo e gli Abruzzesi. Spesso dobbiamo ricorrere agli scritti che viaggiatori anglosassoni inviavano ai giornali dei loro Paesi. Parliamo di Edward Lear, di Thomas Ashby; confrontiamo le loro opere con quelle di studiosi di etnografia locali come il peligno Antonio …
Read More »Un apoftegma per Nunzio Baccari
di Francesco Mendozzi I sotterranei dell’ex Conservatorio di S. Pasquale Baylon. Nunzio Baccari nacque a Capracotta il 22 giugno 1666 da Filippo e Cesarea Baccari. Nel rione S. Antonio la sua famiglia possedeva «una casa con un’altra casetta contigua con mobili, et utensilij, e coll’hosto avanti per uso proprio fra …
Read More »Padre Matteo da Agnone. Un Museo in suo onore.
a cura di Enzo C. Delli Quadri Vita di Padre Matteo da Agnone Padre Matteo da Agnone Per chi abbia poca conoscenza di Padre Matteo da Agnone, della sua vita e dei suoi prodigi, valga quanto scrive don Antonio Mattatelli sul sito http://www.santiebeati.it/. Il servo di Dio, Padre Matteo da Agnone (al …
Read More »L’olandese famosissimo Escher, in giro per l’Altosannio
A cura di Angela Caruso Villalago (AQ), l’arco di Escher. Fra il 1928 e il 1935 un olandese a dorso d’asino si aggirava per l’Abruzzo, vagava di paesino in paesino, si fermava, creava opere d’arte e ripartiva. L’olandese – il più grande incisore e grafico del Novecento – era nato il …
Read More »Il mio lungo satyagraha per San Francesco Caracciolo
Remo De Ciocchis Una delle passioni della mia vita, che mi ha tenuto impegnato per lunghissimo tempo, e con periodi spesso intensi, è stato il mio interessamento per S. Francesco Caracciolo. E ciò è accaduto soprattutto perché questo Santo, che ho sempre ammirato per sua umiltà, è morto in …
Read More »Valentino Nero – Carnevale e Alliéndǝ
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Negli ultimi anni della sua vita lavorativa, Valentino fu assunto come bidello della scuola media. Nei momenti di pausa, seduto alla scrivania nel bel mezzo del corridoio, tirava fuori da una tasca una specie di taccuino con tanti …
Read More »La legione ungherese garibaldina: Giovanni Wolff arrestato a Capracotta nell’ottobre del 1864
di Francesco Mendozzi La legione ungherese garibaldina è stato un corpo militare, attivo fino al 1867, creato da Giuseppe Garibaldi col decreto n. 100 del 16 luglio 1860 come parte del suo esercito meridionale e composto da esuli e disertori magiari che avevano combattuto al fianco delle altre formazioni garibaldine …
Read More »Henry Mancini il grande musicista con origini altosannite.
di Roberto Nannarone dal gazzettino della valle del Sagittario del 27/04/2019 Henry Mancini, nome d’arte di Enrico Nicola Mancini (Cleveland 16aprile 1924 – Beverly Hills 14 giugno 1994), è stato un compositore statunitense, in particolare di musica da film, autore di brani celeberrimi come Moon River e il tema della Pantera Rosa. Era di …
Read More »I contatti tra Luigi Sturzo e Torquato Di Tella: l’endorsement del filantropo capracottese in favore di Giuseppe Raimondi
di Francesco Mendozzi Se in Argentina il nome di Torquato Di Tella è da settant’anni sinonimo di successo industriale ed impegno politico, a Capracotta, suo paese natale, la figura carismatica del Di Tella è stata riconosciuta relativamente tardi anche se gli sono stati tributati i giusti onori. In Italia, invece, …
Read More »Il Reliquiario di Nicodemo De Simone
di Augusto Di Marzo Il Reliquiario, 1, è situato nella chiesa di S. Emidio di Agnone nella navata di destra. E’ suddiviso in due ordini: Il basamento e la parte superiore, completamente decorata ad argento meccato. Il basamento, 2, è costituito da una pedana rettangolare con gli spigoli frontali tondi, che è sormontata …
Read More »Rosario Pietraroia. Un molisano da scoprire
Giovanni Antonio Pietraroia lasciò il Molise nel 1906 e qualche anno più tardi nel 1912 nacque a Montevideo nella sua nuova Patria, il figlio Rosario. Chi è questa figura per cui si mobilitò il Mondo tra il 1976 ed il 1984? Rosario Pietraroia iniziò a lavorare nel 1930 prima come fabbro …
Read More »Germano D’Aurelio in arte Nduccio
di Enzo Gentile e con informazioni attinte dal sito di Nduccio Cosi scrive di lui l’amico Enzo Gentile: Conobbi Dnuccio, all’anagrafe Germano D’aurelio, i primi tempi che ero in Abruzzo, a un matrimonio in cui si esibiva in un suo spettacolo. Ne rimasi fulminato. Nel suo spettacolo esprimeva una rara …
Read More »Nicodemo De Simone, fine ed originale intagliatore di Agnone
di Augusto Di Marzo A.D. 21 Aprile 1755 Agnone Chiesa Evangelista “Io infratto Arciprete della Matrice Chiesa di San Marco di questa città ho battezzato un infante, nato di legittimo matrimonio alle 23 del giorno antecedente; figlio di Domenico De Simone e di Dorotea Pannunzio, coniugi della parrocchia di San Emidio, al …
Read More »Il prof. Cardarelli in Alto Molise: la visita informale di un capracottese d’adozione
di Francesco Mendozzi Medico insigne, docente universitario, deputato e infine senatore del Regno d’Italia, Antonio Cardarelli (1831-1927) era superstite da quattro giorni di visite ufficiali e di saluti istituzionali nella cittadina di Agnone quando, domenica 25 ottobre 1885, arrivò finalmente a Capracotta, il paese del marito di sua nipote. Le …
Read More »